• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
giovedì, 1 Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Attualità

FOTOGRAFIA: IL PASSATO ANALOGICO RIVIVE NELLA FOTOCAMERA “OTTOCENTO” DI ENRICO MADDALENA

Roberta Placida di Roberta Placida
16 Settembre 2019
in Attualità
A A
1
SHARES
10
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Vogliamo presentarvi il prof. Enrico Maddalena, ex insegnante di scienze, studioso sin dalla gioventù di fotografia: infatti è un docente FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), autore di numerosi testi di fotografia, redattore di Fotoit e curatore delle rubriche di lettura portfolio e Scuola di fotografia MaxArtis.

IMG-20190913-WA0014Ha realizzato in questi giorni una macchina fotografica, da lui battezzata ″Ottocento″, che ci riporta indietro nel tempo.
Gli abbiamo chiesto di raccontarci come è arrivato ad immaginare, prima, e a costruire, dopo, questo fantastico gioiello che sembra uscito dal set di un film western, se non addirittura da Ritorno al futuro parte III: ricordate la foto di Doc e Marty sotto l’orologio in costruzione? Ecco… l’atmosfera è quella.

“Ho da tempo immemorabile nella mia libreria un vecchio obiettivo di mio padre. Un pesante obiettivo in ottone giallo di quelli in uso nell’Ottocento. Non ho mai chiesto a mio padre come lo avesse avuto e quale fosse la sua storia.
L’idea di rimetterlo in funzione mi frullava da qualche anno nella mente. Ma ero preso da altro e martello e seghetto mi erano serviti per costruire numerose camere stenopeiche (scatole con un piccolissimo foro da cui entra la luce che va a impressionare il materiale fotosensibile posto all’ interno n.d.r). L’obiettivo era sempre lì, dietro l’anta in basso della libreria.

Qualche settimana fa, in una mattinata priva di impegni, l’ho preso in mano. Un obiettivo che era lì in letargo da un secolo. Un obiettivo vive e respira quando produce immagini. Chiuso dietro uno sportello è solo un insieme di vetro e metallo.
I desideri, i propositi sono come dei massi in cima a una collina. Sono in equilibrio instabile. Basta poco per farli rotolare giù per la china.
E così, quasi per gioco ho preso un foglio di cartoncino ed uno di carta da lucidi ed ho costruito uno schermo. Sì perché l’obiettivo aveva inciso solo “Simplex Rapid Aplanar n.3”, ma era privo di indicazioni sulla sua lunghezza focale.

Così ho messo a fuoco sullo schermo i pini che coronano il Salviano. Poi ho messo a fuoco il filamento di una lampadina che ho posto a diverse distanze lungo il corridoio di casa misurando distanza del soggetto e distanza della sua immagine da un punto arbitrario del barilotto dell’obiettivo.

Tutti i dati raccolti mi hanno permesso di calcolare la sua lunghezza focale che è risultata essere di 300 mm. Era fatta, il masso si era mosso e stava iniziando a rotolare giù per la china.
IMG-20190914-WA0002Avevo tutti i dati che mi servivano. Potevo sedermi al computer per progettare la fotocamera che l’avrebbe ospitato. Sono stato davanti allo schermo per un intero pomeriggio a fare calcoli e disegni mentre pian piano la fotocamera veniva fuori nella mia mente e sullo schermo.
Era nata, era lì nel computer e ora non restava che rivestire l’idea, precisa e dettagliata nella struttura e nelle dimensioni, di materia affinché divenisse reale. E dopo qualche giorno di lavoro, eccola lì in tutta la sua bellezza con il vecchio obiettivo ormai fuori dalla libreria e sistemato nella sua nuova e più confacente dimora. Non restava che il collaudo.

Ho dato l’onore a mia figlia Simona di posare per la prima foto.
L’ho fatta sedere sul ballatoio dell’ingresso di casa. Sotto il telo nero ho regolato inquadratura e messa a fuoco. Con esposimetro ho misurato la luce, quindi ho riposizionato il tappo sull’obiettivo. Ho sollevato il volet, ho tolto il tappo e ho iniziato a contare:”Uno, due, tre, quattro”. Rimesso il tappo sull’obiettivo ho chiuso il volet e ho allestito la camera oscura e sviluppato la foto.
“Sembro una dama dell’Ottocento!- è stato il commento di Simona- però, papà, non pubblicarmi!

Ecco, è lei che il vecchio obiettivo ha visto dopo quasi cento anni di letargo, subito dopo ha visto mia moglie Lucia e le sue sorelle e loro, fortunatamente, si lasciano pubblicare” (sorride, il prof, visibilmente orgoglioso della sua opera).

Un racconto intriso di entusiasmo e di poesia, la poesia dei ricordi e della nostalgia, la poesia del tempo che passa
e nello stesso tempo resta vivo e dà nuovi frutti.

Tags: AbruzzoAvezzanoENRICO MADDALENAFederazione Italiana Associazioni FotografichefotografiaFotoitL'AquilaMarsicaMaxArtisOttocento
Roberta Placida

Roberta Placida

Redattrice

Articoli Correlati

A CAMPOTOSTO UNA GIORNATA ALL’INSEGNA DELLA FILATURA E DELLA SOLIDARIETA’
Attualità

A CAMPOTOSTO UNA GIORNATA ALL’INSEGNA DELLA FILATURA E DELLA SOLIDARIETA’

31 Maggio 2023

CAMPOTOSTO - Come si estrae il lino dalla pianta e come si ottiene un filato? Torna dopo sette anni di...

5, 6, 7 GIUGNO A TAGLIACOZZO AL VIA LA SETTIMANA DEL TURISMO CON L’ISTITUTO TURISTICO “A. ARGOLI”
Attualità

5, 6, 7 GIUGNO A TAGLIACOZZO AL VIA LA SETTIMANA DEL TURISMO CON L’ISTITUTO TURISTICO “A. ARGOLI”

31 Maggio 2023

A Tagliacozzo il 5, 6 e 7 giugno prenderà il via La Settimana del Turismo 2023, un’iniziativa dell’Istituto Turistico “A....

Articolo successivo

AVEZZANO: A BORGO VIA NUOVA ANCORA DISCARICHE A CIELO APERTO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Altro

GRANDISSIMO SUCCESSO PER LA XIV EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE PRATOLA 2023

GRANDISSIMO SUCCESSO PER LA XIV EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE PRATOLA 2023

12 ore fa
15

CONSIGLIO REGIONALE, FINA: “PER MARSILIO E FRATELLI D’ITALIA UNA DURA LEZIONE”

13 ore fa
20
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Contatti
  • Home
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Redazione
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi