• Pubblicità
  • Contatti
martedì, 24 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Attualità

LA POLIZIA DI STATO PRESENTE ANCHE QUEST’ANNO ALLA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI

Redazione di Redazione
26 Settembre 2019
in Attualità
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

L’AQUILA  – Venerdì 27 settembre, in oltre 250 città europee tra cui L’Aquila, avrà luogo la manifestazione denominata “La Notte Europea dei Ricercatori”, iniziativa promossa dalla Commissione Europea.

All’iniziativa parteciperà anche quest’anno, nell’ambito del progetto “SHARPER” (Sharing Researchers’ Passions for Excellence and Results)  la Polizia di Stato, che attraverso la presenza di personale specializzato ed attrezzature avanzate illustrerà come la ricerca aiuta l’attività di polizia.

Leggi anche

IDENTITÀ, VERITÀ BIOLOGICA E FEDE: AD AVEZZANO OLTRE 70 PRESENTI AL CONVEGNO DI ANALISI CRITICA DELLA GENDER THEORY

NASCE L’ASSOCIAZIONE CUORI IN GIOCO. LA PRESENTAZIONE AD AVEZZANO

Nel corso della mattinata, nell’ambito delle attività dedicate alle scuole, il personale della Polizia Postale e delle Comunicazioni, nell’aula didattica multimediale realizzata all’interno del truck “Una Vita da Social” e allestita con tecnologie di ultima generazione,  incontrerà in Piazza Duomo, gli studenti per un intervento formativo ed informativo, sul tema “Conosciamo davvero le potenzialità della rete?”, con particolare riguardo su l’evoluzione dei reati che coinvolgono i minori, dal  “cyberbullismo al revengeporn”.

L’attività all’interno del truck proseguirà anche nel pomeriggio e i visitatori, attraverso gli operatori della Polizia Postale, potranno conoscere  le principali insidie del web e le conseguenze derivanti da un uso distorto delle tecnologie.

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 17.00, in piazza Duomo, cuore della città e della manifestazione, i cittadini potranno visitare gli stands curati dalla Polizia di Stato e conoscere, anche attraverso giochi interattivi, come la ricerca scientifica supporta gli specialisti nella lettura della scena del crimine ed alla sua ricostruzione, e come aiuta nella sicurezza stradale.

 

Nello spazio dedicato alla Polizia Scientifica verrà illustrato come gli operatori attraverso l’uso di mezzi e software all’avanguardia, ricostruiscono traiettorie balistiche, scene del crimine in 3D, stabiliscono misure da fotografie e video, ecc. Sarà allestito il “Crime Bus”, una scena del crimine all’interno di un autobus e tutti potranno aiutare gli “esperti” a risolvere il caso. Si parlerà de “Le nuove frontiere dell’identificazione” e sarà illustrato “S.A.R.I.” (Sistema Riconoscimento Automatico Immagini), uno strumento avveniristico realizzato dalla Polizia di Stato in grado di identificare le persone che vengono ritratte in una fotografia o in un video, le cui generalità sono già presenti nelle banche dati della polizia.

Presente il Fullback, mezzo utilizzato nei sopralluoghi più complessi delle scene del crimine, e, grazie alle moderne dotazioni di bordo, dà il proprio contributo, innalzando ulteriormente gli standard investigativi

Il personale della Polizia Stradale illustrerà la propria attività operativa attraverso la tecnologia impiegata nei rilievi e nella ricostruzione degli incidenti stradali, nell’accertamento delle violazioni e nella contestazione dei verbali relativi; effettuerà, inoltre, interventi tematici dedicati all’educazione stradale rivolti sia ai bambini che agli adulti, con l’ausilio di video.

Presente, nell’area dedicata, la Lamborghini HURACAN della Polizia di Stato

La manifestazione vuole anche essere l’occasione per lanciare nuove sfide nel campo delle investigazioni forensi e nel campo della prevenzione degli incidenti stradali.

 

L’Aquila, 25 settembre 2019

 

Tags: AbruzzoAvezzanoL'AquilaMarsicaPOLIZIA DI STATOPolizia Stradale
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

CONCLUSA LA SETTIMANA SU RAIUNO: CINQUE GIORNI STRAORDINARI PER AIELLI

CONCLUSA LA SETTIMANA SU RAIUNO: CINQUE GIORNI STRAORDINARI PER AIELLI

21 Giugno 2025
AVEZZANO SI STRINGE ALL’ARMA DEI CARABINIERI PER ONORARE IL BRIGADIERE CAPO CARLO LEGROTTAGLIE

AVEZZANO SI STRINGE ALL’ARMA DEI CARABINIERI PER ONORARE IL BRIGADIERE CAPO CARLO LEGROTTAGLIE

21 Giugno 2025
Articolo successivo

LFOUNDRY I DUBBI POST VENDITA DELLA FIOM-CGIL

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli