• Pubblicità
  • Contatti
sabato, 21 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Attualità

CONVEGNO A CELANO. GLI ITALIANI IN DALMAZIA E LA LORO DIASPORA

Redazione di Redazione
30 Settembre 2019
in Attualità
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

La questione Dalmata e degli italiani di Dalmazia, è stata oggetto di attenzione da parte dei governi del nostro Paese, a partire dall’Unità d’Italia sino alla fine della Seconda guerra mondiale, ma non è stata mai affrontata in modo incisivo, determinato, autorevole.

Due Guerre mondiali, la prima addirittura vinta dall’Italia, non hanno portato ad una soluzione dello spinoso problema.

Leggi anche

CELANO. OGGI CONVEGNO SU TOMMASO DA CELANO: UN VIAGGIO NELLA VITA E NELL’OPERA DELL’AGIOGRAFO DI SAN FRANCESCO

SCAV, SALA PIENA E TANTE EMOZIONI PER L’ANNIVERSARIO DELLA STORICA COOPERATIVA

Gli Italiani di Dalmazia iniziarono la loro “diaspora” già dal 1920, con il primo esodo verso il nostro Paese, a seguito del Trattato di Rapallo, che definì i confini tra Italia e Jugoslavia..

Per arrivare  all’esodo di massa dopo la Seconda Guerra Mondiale, ancor prima del Trattato di Parigi del 1947, che definiva per l’ennesima volta i confini tra le due Nazioni.

Trecentocinquantamila profughi scelsero innanzitutto l’Italia, ma in tanti emigrarono in Sud America, Australia, Canada e Stati Uniti..

Prima dell’esodo, erano avvenuti i massacri delle Foibe da parte dei partigiani di Tito: una pagina tristissima, fatta di orrori, violenze, rappresaglie, abusi e ritorsioni.

Per molte delle vittime la colpa era soltanto quella di appartenere all’etnia italiana, per non parlare di atrocità nei confronti  di donne e di bambine. Una vera e propria barbarie taciuta colpevolmente per oltre sessantanni.

Per approfondire questi argomenti, l’Associazione culturale “Osvaldo Costanzi” di Celano ha organizzato un convegno, cui hanno partecipato esperti relatori, che hanno trattato il tema: “Il dramma degli italiani di Dalmazia”, partendo dai precedenti storici, per passare alle due Guerre Mondiali, alle Foibe e all’Esodo.

Il presidente dell’associazione Costanzi, Ilio Nino Morgante ha introdotto i lavori; il generale Vero Fazio,è stato l’apprezzato relatore, che ha appassionato la numerosa platea; hanno preso parte alla conferenza anche l’on.le Giancarlo Cantelmi; il presidente dell’associazione nazionale Dalmata Guido Cace; l’ambasciatore Gianfranco Giorgolo. Hanno portato il saluto della Regione Abruzzo e del Comune di Celano, il consigliere regionale Mario Quaglieri e il consigliere comunale Enzo Ciciotti,.

Tags: AbruzzoCelanoL'AquilaMarsica
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

AVEZZANO TRA LE PRIME CITTÀ A SPERIMENTARE IL “BASTONE INTELLIGENTE” SUI BUS

AVEZZANO TRA LE PRIME CITTÀ A SPERIMENTARE IL “BASTONE INTELLIGENTE” SUI BUS

21 Giugno 2025
SI AVVIANO LE ATTIVITÀ NELL’AREA SGAMBATURA CANI DI VIA DALLA CHIESA. SARÀ GESTITA DALL’ASD “4 ZAMPE”. L’ASSESSORE DOMINICI: «AREA PER IL BENESSERE DEI CANI E PER IL RISPETTO DELLE AREE VERDI»

SI AVVIANO LE ATTIVITÀ NELL’AREA SGAMBATURA CANI DI VIA DALLA CHIESA. SARÀ GESTITA DALL’ASD “4 ZAMPE”. L’ASSESSORE DOMINICI: «AREA PER IL BENESSERE DEI CANI E PER IL RISPETTO DELLE AREE VERDI»

20 Giugno 2025
Articolo successivo

GRANDE SUCCESSO PER LA NUOVA APERTURA DELLA SEZIONE FIDAPA BPW AD AVEZZANO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli