• Pubblicità
  • Contatti
sabato, 21 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Attualità

RAGGI COSMICI: LA FIRMA DEL GSSI SU UNA SCOPERTA DELLA MISSIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE DAMPE

Redazione di Redazione
30 Settembre 2019
in Attualità
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

La missione spaziale DAMPE ha rivelato proprietà finora sconosciute dei raggi cosmici galattici, particelle subatomiche provenienti dallo spazio che colpiscono la Terra a un ritmo incessante: alcune centinaia al secondo per ogni metro quadrato di superficie, al livello del mare. Alla scoperta ha contribuito anche il GSSI Gran Sasso Science Institute dell’Aquila con un gruppo di ricercatori membri della collaborazione internazionale.

Il satellite DAMPE (DArk Matter Particle Explorer), in orbita intorno alla Terra dal dicembre 2015, ha ottenuto la prima misura diretta – con un livello di accuratezza mai raggiunto in precedenza – del flusso di raggi cosmici fino a energie elevatissime. L’esperimento, i cui risultati sono stati pubblicati la scorsa settimana sulla prestigiosa rivista scientifica americana Science Advances, ha rilevato per la prima volta che questo flusso di particelle, che diminuisce continuamente con l’aumentare delle energie, a circa 10 TeV presenta un’attenuazione molto più marcata del previsto.

Leggi anche

CELANO. OGGI CONVEGNO SU TOMMASO DA CELANO: UN VIAGGIO NELLA VITA E NELL’OPERA DELL’AGIOGRAFO DI SAN FRANCESCO

SCAV, SALA PIENA E TANTE EMOZIONI PER L’ANNIVERSARIO DELLA STORICA COOPERATIVA

“Sorgenti astrofisiche ancora poco conosciute riescono ad accelerare particelle cariche sino a energie milioni di volte maggiori di quelle raggiunte dai più potenti acceleratori costruiti dall’uomo”, spiega il prof. Ivan De Mitri, responsabile del gruppo DAMPE al GSSI, dove coordina anche il programma di dottorato in Fisica Astroparticellare. “Attualmente tali fenomeni vengono studiati da scienziati di tutto il mondo usando apparati sperimentali molto diversi tra loro: satelliti in orbita nello spazio, rivelatori posti al suolo o sotto terra, dispositivi posizionati sotto il ghiaccio del polo sud e nelle profondità marine”.

Lo scorso dicembre proprio il GSSI è stato teatro di un workshop internazionale nel corso del quale gli scienziati membri della collaborazione DAMPE hanno fatto il punto sullo stato delle ricerche in corso.

Alla missione DAMPE partecipano l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), la Chinese Academy of Sciences (CAS), il Gran Sasso Science Institute e le Università di Bari, Ginevra, Perugia, e del Salento, per un totale di oltre 100 scienziati, tecnici e dottorandi.

Il contributo italiano alla realizzazione e alla conduzione dell’esperimento è stato determinante. Gli scienziati italiani hanno collaborato con i colleghi cinesi e svizzeri nella progettazione, costruzione e messa a punto dell’apparato, hanno coordinato i test dei rivelatori sia in laboratorio sia su fasci di protoni, elettroni e ioni presso gli acceleratori del CERN a Ginevra, hanno contribuito alla scrittura dei software di analisi e di simulazione e sono impegnati nell’analisi dei dati e nell’interpretazione dei risultati.

Oltre al prof. Ivan De Mitri, per il Gran Sasso Science Institute partecipano all’esperimento i  ricercatori Guillermo Torralba, Ines Valino e i dottorandi Francesca Alemanno, Zhaomin Wang e Dimitrios Kyratzis.

Il gruppo GSSI è attualmente impegnato sia nell’analisi degli altri dati provenienti dal satellite DAMPE, per estendere l’indagine che ha portato a questi risultati, sia nella progettazione di una nuova missione spaziale, HERD, con prestazioni ancora migliori, in collaborazione con lo staff dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Tale progetto, frutto anch’esso di una collaborazione internazionale, prevede l’installazione di un rivelatore di circa quattro tonnellate sulla stazione spaziale cinese, attualmente in costruzione. La missione permetterà di individuare il valore dell’energia massima raggiunta dagli acceleratori galattici e di cercare, con maggiore sensibilità, segnali di materia oscura nell’Universo.

—————————————-

LA SCHEDA

Chi: Missione spaziale DAMPE, GSSI Gran Sasso Science Institute.
Che cosa: Prima misura diretta e accurata del flusso di raggi cosmici fino a energie elevatissime.
Dove: Italia, Cina, Svizzera.
Materiale fotografico: In allegato a questa mail sono disponibili 3 foto: una dei ricercatori GSSI protagonisti della scoperta, una del satellite DAMPE e una Workshop DAMPE tenutosi al GSSI dal 10 al 12 dicembre 2018.
Materiale video: Un video di presentazione della missione DAMPE è disponibile qui.
Sito DAMPE: http://dpnc.unige.ch/dampe
Paper: https://advances.sciencemag.org/content/5/9/eaax3793

 

DAMPE Workshop

Tags: AbruzzoAvezzanoGSSI Gran Sasso Science Institute dell’AquilaL'AquilaMarsicamissione spaziale DAMPE
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

AVEZZANO TRA LE PRIME CITTÀ A SPERIMENTARE IL “BASTONE INTELLIGENTE” SUI BUS

AVEZZANO TRA LE PRIME CITTÀ A SPERIMENTARE IL “BASTONE INTELLIGENTE” SUI BUS

21 Giugno 2025
SI AVVIANO LE ATTIVITÀ NELL’AREA SGAMBATURA CANI DI VIA DALLA CHIESA. SARÀ GESTITA DALL’ASD “4 ZAMPE”. L’ASSESSORE DOMINICI: «AREA PER IL BENESSERE DEI CANI E PER IL RISPETTO DELLE AREE VERDI»

SI AVVIANO LE ATTIVITÀ NELL’AREA SGAMBATURA CANI DI VIA DALLA CHIESA. SARÀ GESTITA DALL’ASD “4 ZAMPE”. L’ASSESSORE DOMINICI: «AREA PER IL BENESSERE DEI CANI E PER IL RISPETTO DELLE AREE VERDI»

20 Giugno 2025
Articolo successivo

AUGUSTO DI BASTIANO E LE TANTE VERITÀ SULL'ISOLA PEDONALE DI AVEZZANO O FORSE CE NE È UNA SU TUTTE

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli