• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
11 °c
Avezzano
11 ° Gio
10 ° Ven
6 ° Sab
5 ° Dom
giovedì, 25 Febbraio 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

INCONTRO CON I CITTADINI PER LA FUTURA CITTÀ DI AVEZZANO

Antonella D'Angelo di Antonella D'Angelo
12 Ottobre 2019
in Politica
Tempo di lettura: 3min lettura
A A
INCONTRO CON I CITTADINI PER LA FUTURA CITTÀ DI AVEZZANO
Total
5
Shares
Condividi 4
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

AVEZZANO – “Quale città?” è stato questo l’interrogativo attorno al quale si è dipanato il dibattito voluto dai responsabili del centro servizi di volontariato Gino Milano e Nicola Gallotti, svoltosi nella sala don Orione di via Corradini, per cercare di capire in che direzione si stia muovendo la città di Avezzano, oramai commissariata dallo scorso giugno.

Proprio a tale scopo il centro servizi di volontariato ha promosso un incontro sullo “stato dell’arte” volutamente apolitico, ed aperto a cittadini ed organizzazioni, per riflettere e confrontarsi su programmi, personalità e risorse su cui puntare per restituire ad Avezzano un ruolo di centralità.

Presenti molte delle personalità che hanno partecipato alla vita politica della città marsicana, tra cui gli ex consiglieri comunali di “Responsabilità civica” Donato Aratari, Antonietta Dominici Alessandro Pierleoni e Vincenzo Ridolfi, ai quali si deve la caduta dell’amministrazione De Angelis.

“C’è un centro di organizzazione del sociale – afferma Gino Milano – dove afferiscono varie associazioni che si chiedono cosa stia succedendo, con chi si potrebbe parlare e confrontarsi, qual è il programma futuro che ci sarà per il sociale. La città è di Destra o di Sinistra o è un progetto di città?”. Questo è l’interrogativo da cui si parte e che viene rivolto ai partecipanti all’incontro.

“L’invito – continua Nicola Gallotti – è quello di raccogliere le istanze che vengono dal mondo del volontariato e del sociale per aprire un dibattito pubblico e costruire insieme dei programmi che guardino al futuro. Abbiamo voluto questo confronto proprio per capire che apporto potremmo dare noi civici che rappresentiamo un mondo cuscinetto tra quello della gente comune e quello della politica, che ormai si guardano da lontano”. 

Al di là della Destra o della Sinistra, che restano riferimenti ideologici importanti, e a prescindere dalle coalizioni politiche c’è il bisogno di costruire una città diversa e solidale. Per l’ex consigliere Alessandro Pierleoni bisognerebbe fare un discorso di comunità a difesa del territorio al di là delle casacche politiche. Raccogliere le istanze per sintetizzarle e portarle avanti. Anche secondo Roberto Verdecchia -“il civismo deve coesistere con i Partiti, in quanto ci sono persone con le quali si potrebbe riuscire a creare qualcosa di meraviglioso e diverso per la città di Avezzano ed interrompere il clientelismo che oggi attanaglia la città, con i dirigenti, che in questo momento di commissariamento bloccano l’amministrazione nel naturale svolgimento delle attività.”  I toni dall’avvocato Verdecchia sono fermi e imprescindibili, – “ diamo una risvegliata a questa città, al di là dei partiti, ci vuole coraggio, – conclude – oggi chiediamo il coraggio, il coraggio per dare una linea comune di programmazione tra partiti e civismo.”

Non è, invece, dello stesso avviso l’avvocato Alfredo Chiantini che vede con preoccupazione la nascita di centinaia di liste elettorali civiche ritenute negazione della democrazia e dove ognuno rappresenta se stesso. “I Partiti – afferma l’avvocato – per liquidi che siano, continuano ad essere la sede della democrazia, è al loro interno che si fa politica. Le liste civiche se non hanno contenuto sociale non servono a nulla”.

Francesco Eligi, del M5S, dal canto suo ritiene che la questione sia chiedersi cosa comporti un determinato metodo politico. In base al suo pensiero, “un’abnormità di liste civiche porta al nulla di fatto ed alla rappresentanza di se stesso. Per questo andrebbe concordato prima quali candidati civici sostengano realmente il sindaco entrante e quante garanzie possano dare quei complessi civici per portare avanti un progetto di programma”.

L’ex consigliere Vincenzo Ridolfi, rispondendo all’avvocato Chiantini, afferma che “il civismo non è un valore assoluto, tuttavia bisognerebbe interrogarsi sul perché nasce come fenomeno. Il civismo – continua – è una conseguenza diretta della scarsa capacità dei partiti tradizionali di dare delle risposte tempestive ai problemi”.

L’Avvocato Leonardo Rosa ha, infine, dichiarato che “bisognerebbe strutturarsi in un organismo che possa rendere più efficace l’azione amministrativa, essere più competenti ed incisivi e per fare ciò si cerca di inserirsi in un contesto politico. Tuttavia, ci si rende presto conto che oggi si vive nel qualunquismo poiché non ci si trova più di fronte ad una identità ideologica come succedeva in passato, ma tutto è confuso e paludoso. Bisognerebbe ripartire da un modo sano di vedere le cose, dal buonsenso e dalla competenza”.

Ciò che è emerso con forza dal dibattito è che si sente la necessità di ripartire da Avezzano per restituire alla città quella centralità che è stata persa, anche nelle sedi di rappresentanza. Guardare al futuro, anche con l’aiuto del centro servizi di volontariato, per costruire programmi che permettano alla città di riappropriarsi dei propri spazi.

 

1 of 17
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

13.

14.

15.

16.

17.

 

4
0
1
0
Total
5
Shares
Condividi 4
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: Alessandro PierleoniAlfredo ChiantiniAntonietta DominiciDonato AratariFrancesco EligiGino MilanoNicola GallottiRoberto VerdecchiaVincenzo Ridolfi

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle nostre notizie direttamente sul tuo dispositivo

Cancellati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Antonella D'Angelo

Antonella D'Angelo

Giornalista

Articoli correlati

DIVIETO DI CACCIA SU TERRENI AGRICOLI, RIVOLUZIONE ANIMALISTA: “NON BASTA. MAGGIORE TUTELA PER ANIMALI” 
Ambiente

DIVIETO DI CACCIA SU TERRENI AGRICOLI, RIVOLUZIONE ANIMALISTA: “NON BASTA. MAGGIORE TUTELA PER ANIMALI” 

25 Febbraio 2021

L'AQUILA - Il coordinatore regionale dell'Abruzzo di Rivoluzione Animalista, Rino Febonio si è espresso in una nota stampa sul divieto...

DIMISSIONI CONSIGLIERI SCURCOLA, LA LETTERA DELL’EX SINDACA MORGANTE
Politica

DIMISSIONI CONSIGLIERI SCURCOLA, LA LETTERA DELL’EX SINDACA MORGANTE

24 Febbraio 2021

SCURCOLA - In un comunicato stampa, l'ex sindaca di Scurcola Maria Olimpia Morgante, ha deciso di rispondere all'atto di dimissioni...

COVID ABRUZZO, PAOLUCCI: “MALE SU VACCINI E RETE OSPEDALIERA. MARSILIO DISATTENTO SUI DRAMMI DELLA REGIONE”
Politica

COVID ABRUZZO, PAOLUCCI: “MALE SU VACCINI E RETE OSPEDALIERA. MARSILIO DISATTENTO SUI DRAMMI DELLA REGIONE”

24 Febbraio 2021

L'AQUILA - "Siamo ultimi in Italia per somministrazione dei vaccini, rapportando il dato alla popolazione, l'1,56%. Abbiamo problemi enormi nella...

Articolo successivo
OVINDOLI RICORDA IL MASSACRO DELLE FOIBE CON IL GENERALE VERO FAZIO

OVINDOLI RICORDA IL MASSACRO DELLE FOIBE CON IL GENERALE VERO FAZIO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Crea nuovo account!

Compilare i moduli seguenti per registrarsi

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.