• Pubblicità
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Attualità

“YOGA A SCUOLA =EDUCARE ALLA VITA”, AL VIA I CORSI PER BAMBINI NEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI DI AVEZZANO

Redazione di Redazione
19 Novembre 2019
in Attualità
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

AVEZZANO – A seguito del successo di partecipazione riscosso negli anni precedenti, torna nelle scuole di Avezzano il corso di yoga per bambini per l’anno scolastico 2019/2020 a cura dell’insegnante di yoga Marcella Cicanecchia.

Lo yoga, nelle religioni ordinarie dell’India, indica pratiche ascetiche e meditative fisiche, mentali e spirituali. In Occidente il termine “yoga”  è associato ad una forma moderna di “Hata yoga” che include la pratica fisica di posture/figure chiamate “asana”.  Lo yoga è un equilibrio dell’anima ed è praticato per migliorare la salute ed il benessere generale.

Leggi anche

NUOVE ISOLE ECOLOGICHE AD AVEZZANO: ECCO TUTTE LE NOVITÀ PER I COMMERCIANTI

FIAB GUIDA I COMUNI ITALIANI VERSO LA SICUREZZA: IN AUMENTO STRADE SCOLASTICHE E AREE A VELOCITÀ 30

Lo yoga per bambini è un ramo più recente della disciplina e si sta sviluppando sempre più, tanto che non è possibile pensarlo come una versione semplificata dello yoga per adulti. Una ricerca pubblicata nel 2014 da Frontiers in Psychiatry USA ha messo in evidenza come i ragazzi di oggi, a causa della globalizzazione, sono esposti sempre più ad aspettative e richieste e, pur non essendo cresciuti in ambienti disagiati, vivono inquietudini interiori molto forti che li portano a manifestare malattie psicosomatiche, ansia, iperattività, incapacità di concentrarsi e di socializzazione, bullismo, difficoltà a gestire le proprie emozioni.

Per tali motivi in base a questi studi, praticare yoga a scuola migliora non solo la forma fisica ma anche la concentrazione, l’autostima, la consapevolezza di sé creando una maggiore maturità comportamentale e di gestione delle emozioni e dei rapporti sociali.

Anche uno studio pilota dell’Harvard Medical School di Boston, in una scuola primaria del Maine, ha riscontrato numerosi effetti positivi sul comportamento degli scolari che avevano praticato yoga.

In Italia, il Ministero dell’Istruzione ha riconosciuto l’importanza e i benefici dello yoga come metodo di sviluppo armonico dell’intera personalità e delle potenzialità del bambino, incoraggiandone l’insegnamento nelle scuole pubbliche, tanto che nel 1998 fu firmato il primo protocollo d’intesa tra le Associazioni di yoga e MIUR per essere rinnovato nel 2015.

Istruttrice appassionata di questa disciplina, Marcella Cicanecchia ha iniziato a proporre corsi di yoga per bambini, come ampliamento dell’offerta formativa, nelle scuole secondarie di primo grado dove ha insegnato, già in tempi non sospetti. Specializzatasi in yoga per bambini con il metodo “balyayoga”, fondato da Gianni Zollo e Barbara Ladisa, nel​ corso degli anni è riuscita a coinvolgere nel progetto diverse scuole avezzanesi fino alla proposta di un vero e proprio laboratorio di yoga che si inserisce all’interno delle attività didattiche e il cui slogan è “Yoga a scuola = educare alla vita”.

“L’idea di questo laboratorio – spiega Marcella Cicanecchia – nasce dalla mia esperienza personale come insegnante di yoga nel mondo della scuola. Negli anni sono stata testimone dei grandi benefici sia fisici che psichici di questa disciplina sui bambini e sui ragazzi, facendo maturare la convinzione che potesse essere utilizzata per supportare i programmi scolastici, fornendo agli insegnanti e agli alunni validi strumenti di apprendimento e di insegnamento”.

Il laboratorio ha una durata di 12 ore suddivise in un’ora settimanale, all’interno della quale attraverso una serie di esercizi e giochi di respirazione, momenti di riflessione, di meditazione e di condivisione i bambini vengono fatti lavorare su diverse aree quali attenzione/concentrazione, relazioni interpersonali, gestione stress emotivo, benefici fisici, psichici e relazionali. Lo scopo è quello di stimolare e rafforzare lo sviluppo dello schema corporeo, aiutarli a sviluppare la concentrazione, a gestire lo stress emotivo e a rafforzare il senso di appartenenza al gruppo.

“Attraverso una continua valutazione in itinere fatta in classe dagli insegnati – afferma Cicanecchia – nei bambini che hanno partecipato alle lezioni di yoga si è riscontrata una maggiore attenzione, una diminuzione dell’aggressività e, in generale, un clima più sereno in classe. Anche a casa i genitori hanno riscontrato un cambiamento positivo nei loro figli”. “Alcuni risultati – conclude l’istruttrice di yoga – sono immediati e tutti producono un’onda positiva che investe l’apprendimento, le relazioni, la vita quotidiana e, a lungo termine, influisce sul carattere.

Destinatari del progetto sono i bambini dai 4 ai 7 anni e quelli dagli 8 ai 10 anni. Le scuole di Avezzano coinvolte nel laboratorio di yoga sono l’Istituto comprensivo “Collodi-Marini”, l’Istituto comprensivo “Mazzini-Fermi”  e la scuola dell’infanzia “Madonna del Passo”.

Tags: AbruzzoAvezzanoL'AquilaMarsica
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

REALIZZAZIONE DELLA ROTATORIA SU VIA BRUNELLESCHI: DAL 7 AL 21 LUGLIO PROSSIMI CHIUSURA DI VIA BUONARROTI PER LA PROSECUZIONE E IL COMPLETAMENTO DEI LAVORI

REALIZZAZIONE DELLA ROTATORIA SU VIA BRUNELLESCHI: DAL 7 AL 21 LUGLIO PROSSIMI CHIUSURA DI VIA BUONARROTI PER LA PROSECUZIONE E IL COMPLETAMENTO DEI LAVORI

4 Luglio 2025
MISERICORDIA DI MAGLIANO DE’ MARSI, RINNOVATI GLI ORGANISMI STATUTARI

MISERICORDIA DI MAGLIANO DE’ MARSI, RINNOVATI GLI ORGANISMI STATUTARI

3 Luglio 2025
Articolo successivo

AVEZZANO. CONVEGNO “NON PIÙ SOLI, DALLA DIAGNOSI DI DEMENZA AL RECUPERO DELLA PROPRIA DIGNITÀ: IL PAZIENTE E LA FAMIGLIA AL CENTRO” ORGANIZZATO DALLA PRO LOCO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli