Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
lunedì, 23 Maggio 2022
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

IL CODICE LAURI DI LEONARDO DA VINCI TORNA A CELANO

Ugo D'Elia di Ugo D'Elia
2 Marzo 2020
in Cultura e Spettacolo
A A
0
SHARES
42
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

CELANO – Il codice Lauri; una storia remota, travagliata e dimenticata che, per ora, sta tornando all’attenzione degli addetti ai lavori. A breve la prestigiosa copia seicentesca del codice della pittura di Leonardo Da Vinci, stampato integralmente su carta filigrana “CELANO”,  torna appunto nel luogo in cui fu prodotta.

L’iniziativa prende le mosse dal progetto “Hai mai visto il sole?”- scienza, storia e arte, attivo presso il Castello Piccolomini di Celano e la Torre medievale di Santa Jona, nella persona dell’ideatore: l’ingegnere Arcangelo Mimino Ciccarelli. Fu due anni fa che per primo il direttore del Museo Ideale L. Da Vinci, Dott. Vezzosi, impegnato da tempo negli studi su Leonardo, contattò Ciccarelli per condurre una ricerca sulle filigrane prodotte dalla antica cartiera di Celano.  Infatti è su carta “CELANO” che la copia seicentesca del codice della pittura è stampato. Ciò si può chiaramente evincere dalla filigrana che emerge chiara, ad una analisi in controluce, e che riporta oltre lo stemma il nome della città marsicana.

Frontespizio del Codice

Il progetto mira a portare il Codice Lauri a casa, insieme ad una edizione studio. Il luogo nel quale verrà esposto sarà il Castello di Celano.

In previsione di ciò, l’ingegner Ciccarelli e la Dottoressa Lucia Arbace, direttore del Polo Museale dell’Abruzzo, si sono recati presso l’abitazione della famiglia Lauri, proprietaria del Codice, lo scorso sabato 29 febbraio per una ricognizione del manufatto. Un punto di svolta questo che ha di fatto saldato l’appuntamento prossimo a Celano.

Arcangelo Ciccarelli e Lucia Arbace 

In occasione del cinquecentesimo anniversario dalla morte del genio toscano, il Codice è stato esposto a Vinci presso il Museo dedicato a Leonardo; ora tutto è pronto affinché quella carta torni nella città di Celano; città dove circa quattrocento anni fa è stata prodotta.

Nella fase preliminare del progetto di esposizione un ruolo fondamentale è stato svolto anche da due degli autori dello studio sul Codice da poco uscito dalle stampe: il Prof. Sergio Morini (Ordinario di Anatomia Umana) e il Prof. Vittoradolfo Tambone (Ordinario di Medicina Legale) entrambi dell’Università Campus Biomedico di Roma; inoltre, grande impulso alla realizzazione del progetto di esposizione, si deve ad Ezio Ciciotti delegato alla Cultura dell’amministrazione del Comune di Celano, che ha sottoposto con entusiasmo, all’attenzione del Sindaco, Ing. Settimio Santilli, il progetto.

 

Famiglia LauriCos’è il Codice Lauri? la descrizione la troviamo nella sintesi del “Progetto Codice Lauri”, nel cui Comitato Direttivo, si trovano le firme di Adriano Lauri, Sergio Morini, Vittoradolfo Tambone e Alessandro Vezzosi : “Il Manoscritto Lauri (collezione Gaetano Lauri, Pescara, Cartaceo 225 x 165 mm., 178 p. numerate. Legatura a cartoni) è uno dei tre manoscritti apografi del Trattato della Pittura di Leonardo da Vinci. Gli altri due documenti sono: il Manoscritto Belt 36 e il Manoscritto Biblioteca Leonardiana. Il Codice Lauri, copia abbreviata del Trattato della Pittura, è di proprietà della famiglia Lauri di Pescara e non è stato fino ad ora mai pubblicato, né studiato, ma solo esposto a Urbino e Cerreto Guidi per la prima volta. “Probabilmente eseguito nella seconda metà del XVII secolo tra Roma e l’Abruzzo, (forse nel territorio di Celano, come suggerisce la filigrana, unica in tutto il manoscritto), il Ms. Lauri ripropone una divisione in 365 capitoli perfettamente identica a quella dell’editio princeps del 1651, pur con minime variazioni del testo, forse volute dal copista al fine di migliorarne l’aspetto grafico e fonetico”.

Nell’edizione da poco stampata, alla scannerizzazione del Codice, si accompagna uno studio complesso che, con una metodologia basata su sette punti di vista, realizza una sintesi conoscitiva, descrittiva e interpretativa del codice stesso:

-1- La storia del Codice Lauri.

-2- Comparazione con gli altri apografi.

-3- Anatomia nel Codice Lauri.

-4- Etica del pittore.

-5- “Dell’ombra, del lume e della prospettiva”.

-6- Codice Lauri e Metodologia Clinica.

-7- Prospettiva, animali, uomini e florilegi.

Partner del progetto, sono il Museo Ideale Leonardo Da Vinci, l’Università degli Studi Roma Tre, la St Maru’s University Twickenham London, l’ Universidad de Navarra.

La stampa “Codice Lauri – Apografo del Trattato della Pittura di Leonardo da Vinci”, si introduce con un omaggio al Prof. Carlo Pedretti recentemente scomparso, e si divide in tre parti:

– Prima parte- scansione completa del testo originale;

–Seconda parte- trascrizione totale delle pagine del manoscritto, sia con il linguaggio originale utilizzato nel Codice sia con il linguaggio corrente;

– Terza parte- “Guida alla lettura del Codice Lauri” con 11 saggi che, come descritto nell’edizione, sono << dedicati agli Studi Introduttivi, al Trattato di Pittura e agli Studi sul Trattato di Pittura e sul Codice Lauri. I saggi portano la firma di alcuni tra i massimi esperti degli studi su Leonardo da Vinci come Alessandro Vezzosi (Direttore del Museo Ideale Leonardo da Vinci di Vinci) e Sara Taglialagamba (Ecole Pratique des Haute Etudes, Sorbona, Parigi) >>.

Iscriviti @MarsicaWeb su Telegram
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Leggianche...

EMOZIONI E LEZIONI DI VITA ALLA PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA PERSONALE DI PITTURA, DAL TITOLO “AMARA TERRA MIA”, DELL’ARTISTA ANTONELLA D’ANGELO

LA MARSICANA ALINA DI MATTIA SI AGGIUDICA IL “PREMIO LETTERARIO 18 MAGGIO”

Tags: antica cartiera di CelanoArcangelo CiccarelliCASTELLO DI CELANOCelanoCodice LauriComune di CelanoFamiglia Laurifiligrana celanofiligraneLeonardo Da VinciLucia ArbaceMundaTorre di Santa jona
ShareTweetSendShare
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

LUCIO DALLA , OTTO ANNI FA CI LASCIAVA IL GRANDE CANTAUTORE

Articolo successivo

ANCORA UN WEEK END INCOLORE. SCONFITTA PER L’AVEZZANO PAREGGIO PER IL CELANO

Ugo D'Elia

Ugo D'Elia

Redattore

Articoli Correlati

Cultura e Spettacolo

EMOZIONI E LEZIONI DI VITA ALLA PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA PERSONALE DI PITTURA, DAL TITOLO “AMARA TERRA MIA”, DELL’ARTISTA ANTONELLA D’ANGELO

23 Maggio 2022

Si è tenuta la cerimonia d'inaugurazione della mostra di pittura dell'Artista Antonella D'ANGELO, sabato 21 maggio, dal titolo: “AMARA TERRA MIA",...

Cultura e Spettacolo

LA MARSICANA ALINA DI MATTIA SI AGGIUDICA IL “PREMIO LETTERARIO 18 MAGGIO”

22 Maggio 2022

La giornalista e scrittrice abruzzese Alina Di Mattia si aggiudica il "Premio letterario internazionale 18 maggio" promosso dall'associazione nazionale "Vittime delle Marocchinate" e patrocinato dal...

Articolo successivo

ANCORA UN WEEK END INCOLORE. SCONFITTA PER L'AVEZZANO PAREGGIO PER IL CELANO

CELANO: FILIPPO PICCONE RIUNISCE IL CENTRO DESTRA IN VISTA DELLE PROSSIME AMMINISTRAZIONI

ADV

Articoli più letti

  • italian road signs on motorway near Rome City and the arrows directions to Naples and more cars

    AUTOSTRADE A24 E A25 A RISCHIO, LA MOSSA DEL CAVALLO DEL GRUPPO TOTO: RECEDE DALLE CONCESSIONI E CHIEDE OLTRE 2MLD DI DANNI

    2 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 1
  • NCC, DISSEQUESTRATA LICENZA A NOLEGGIATORE AQUILANO

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • JUDO, “TROFEO PICCOLI CAMPIONI”: EDOARDO CECCARELLI MEDAGLIA D’ORO

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • AVEZZANO, PERDE IL CONTROLLO DELL’AUTO E SI SCHIANTA SUL DEHOR

    20 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • A24/A25, PEZZOPANE (PD): DOPO LETTERA STRADA DEI PARCHI IL GOVERNO DICA COSA VUOLE FARE

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.