• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
15 °c
Avezzano
10 ° Mer
11 ° Gio
10 ° Ven
7 ° Sab
mercoledì, 24 Febbraio 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

COVID-19: GRAVE CRISI PER GLI ENTI DI FORMAZIONE ABRUZZESI

Redazione di Redazione
22 Marzo 2020
in Cronaca
Tempo di lettura: 2min lettura
A A
COVID-19: GRAVE CRISI PER GLI ENTI DI FORMAZIONE ABRUZZESI
Total
3
Shares
Condividi 2
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

ABRUZZO – In un momento tanto grave per l’intero Paese, numerose iniziative di mobilitazione generale si sono levate per fronteggiare l’emergenza in atto, non soltanto a livello sanitario, ma anche nelle sue inevitabili ricadute sull’economia, sulla società e sui sistemi dell’istruzione e della formazione.
Doverosa la sospensione delle attività didattiche “in presenza”, sia nelle aule scolastiche sia nelle sedi deputate alla formazione professionale, a tutela della salute pubblica, ma altrettanto indispensabile l’avvio della Formazione a distanza (FAD) con modalità interattiva docente – alunni in ambiente virtuale: alla tempestiva riorganizzazione del mondo della Scuola è seguito pressoché immediato l’intervento delle Regioni Piemonte, Toscana, Lazio, Emilia-Romagna, Liguria, Marche, Campania e Molise, mediante misure di approvazione della formazione online, in una sorta di contagio virtuoso mirato a consentire la prosecuzione delle attività corsuali sospese dall’emergenza.
Grave è invece la crisi in Abruzzo per gli Organismi di Formazione (OdF) in tempi di aule vuote e forte il disagio per tutti gli utenti. Di qui, oltre 50 OdF hanno richiesto congiuntamente alla Regione Abruzzo l’attivazione di misure alternative percorribili (come l’urgente recepimento delle Linee Guida sull’utilizzo della FAD approvate nel 2019 dalla Conferenza delle Regioni) per scongiurare il collasso dell’intero settore, assicurarne la continuità operativa e fornire efficaci urgenti risposte ai fabbisogni dell’utenza adulta del territorio, nel suo diritto alla formazione continua e permanente.
Un primo segnale di apertura e collaborazione istituzionale si è avuto nella D.D. del 18 marzo 2020, nr. 62/DPG009 di approvazione delle Linee di indirizzo per l’utilizzo della modalità FAD/E-learning, applicabile – sottolineava l’Assessore alle Politiche Formative Piero Fioretti – limitatamente alla fase emergenziale per proseguire e concludere i corsi autorizzati sulla base del vigente Repertorio regionale degli standard formativi. Un provvedimento, dunque, apprezzabile, ma ancora molto parziale e transitorio.
A meno di prossime urgenti integrazioni, detta misura è assolutamente insufficiente a fronteggiare il blocco del settore, applicandosi soltanto ai corsi cd. a Catalogo Regionale e non anche alla formazione finanziata dal Fondo Sociale Europeo o da risorse ministeriali. Del resto, la stessa Commissione Europea con nota del 17 marzo, ha inteso confermare all’ANPAL l’insussistenza di preclusioni all’erogazione, almeno parziale, in modalità “virtuale” delle attività formative finanziate a valere sul FSE.
Per superare la presente paralisi delle imprese del settore ed assicurare la continuità all’utenza dei servizi formativi, gli OdF richiedono alla Regione, nell’ambito del dialogo avviato con l’Assessore Fioretti e con il Presidente del Consiglio Sospiri, nuovi immediati provvedimenti diretti a:
1. studiare per le Agenzie formative, nell’ambito del Progetto di Legge al vaglio della Presidenza del Consiglio Regionale, urgenti specifici aiuti economici ed agevolazioni, laddove non previsti dal Decreto Cura Italia, nonché ammortizzatori sociali (FIS, CIGS, etc);
2. estendere la possibilità di utilizzo della FAD a tutte le attività di formazione professionale, apprendistato professionalizzante incluso.
Diversamente, è elevatissimo per gli OdF il rischio di non poter reggere le pesanti strutture imposte dall’Accreditamento regionale e di fronteggiare gli ingenti investimenti necessari all’impiego diretto di oltre 500 addetti e di migliaia di consulenti esterni. Con grave danno per l’intero sistema economico abruzzese.

COMUNICATO STAMPA
2
0
1
0
Total
3
Shares
Condividi 2
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: ANPALAssessore alle Politiche FormativeConferenza delle RegioniFormazione a distanzaformazione onlineOrganismi di FormazionePresidente del Consiglio SospiriRegione Abruzzoscuola

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle nostre notizie direttamente sul tuo dispositivo

Cancellati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli correlati

OPERAZIONE RESET: TRUFFA E ASSOCIAZIONE A DELINQUERE, 42 INDAGATI. COINVOLTI COMMERCIALISTI DI AVEZZANO
Cronaca

OPERAZIONE RESET: TRUFFA E ASSOCIAZIONE A DELINQUERE, 42 INDAGATI. COINVOLTI COMMERCIALISTI DI AVEZZANO

24 Febbraio 2021

AVEZZANO – Una maxi operazione della Guardia di Finanza che si avvia nel 2013 e dopo 8 anni sembra trovare...

AVVIATE A L’AQUILA OPERAZIONI DI CONTROLLO DELLA RETE DEI DISTRIBUTORI STRADALI DI CARBURANTI
Cronaca

AVVIATE A L’AQUILA OPERAZIONI DI CONTROLLO DELLA RETE DEI DISTRIBUTORI STRADALI DI CARBURANTI

24 Febbraio 2021

L’AQUILA - Nell’ambito delle attività di contrasto delle frodi nel settore dei prodotti petroliferi finalizzate sia alla tutela dei consumatori...

PRONTO SOCCORSO, ANCORA POLEMICHE: 93 IN BARELLA SENZA MANGIARE, LO SFOGO DELLA FIGLIA
Cronaca

PS AVEZZANO, ANCORA POLEMICHE. “MIO PADRE, 93ENNE, IN BARELLA AL FREDDO”, LO SFOGO DI UNA FIGLIA

23 Febbraio 2021

AVEZZANO - Tornano le polemiche sul pronto soccorso di Avezzano. Questa sera, una signora ha lamentato sui social la mala...

Articolo successivo
IL VADEMECUM AGGIORNATO SU COSA È VIETATO E COSA NO, FACCIAMO CHIAREZZA

IL VADEMECUM AGGIORNATO SU COSA È VIETATO E COSA NO, FACCIAMO CHIAREZZA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Crea nuovo account!

Compilare i moduli seguenti per registrarsi

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.