Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
venerdì, 24 Marzo 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

CGIL:MIGLIAIA I LAVORATORI GIÀ COLLOCATI IN CASSA INTEGRAZIONE E CON REDDITO A RISCHIO

Redazione di Redazione
10 Aprile 2020
in Economia e Lavoro
A A
CGIL LAQUILA
8
SHARES
53
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

L’AQUILA – A seguito dell’emergenza coronavirus centinaia di aziende nella nostra provincia hanno interrotto o ridotto l’attività produttiva; alcune perché escluse dalle attività essenziali, altre per un calo fisiologico dovuto alle gravi conseguenze della crisi economica determinata proprio dal diffondersi del virus.

Alla nostra organizzazione sindacale sono pervenute sino ad oggi oltre 800 informative obbligatorie (relative a tutte le attività economiche: industria, artigianato, servizi, commercio, sanità privata, servizi assistenziali, turismo, credito, cultura, telecomunicazioni, scuola, trasporto, logistica ed edilizia) per l’accesso agli ammortizzatori sociali dalle quali si evince un quadro allarmante. Infatti, cassa integrazione ordinaria, fondo di integrazione salariale, fondi di solidarietà bilaterali e cassa integrazione in deroga impattano finora circa 10.800 tra i lavoratori e le lavoratrici sospese a zero ore, che rappresentano una cospicua maggioranza, e i lavoratori e le lavoratrici a cui sarà consentito prestare la propria attività lavorativa per poche giornate al mese a seguito della riduzione dell’attività produttiva.

Dall’analisi dei dati raccolti ed elaborati dalle nostre categorie sindacali si evince che la cassa integrazione ordinaria (CIGO) impatta ad oggi oltre 7000 lavoratori, il Fondo di integrazione salariale (FIS) circa 3000, la cassa in deroga (CIGD) circa 600 ed i fondi di solidarietà bilaterali (FSB) circa 200.

Pur se i dati in nostro possesso sono sottostimati ed ancora parziali, visto il costante e quotidiano flusso di richieste di ammissione agli ammortizzatori sociali, destinato alla crescita esponenziale fino ad arrivare, verosimilmente, al dato statistico elaborato dal Cresa in base alle disposizioni del decreto governativo, ne emerge, comunque, il realistico scenario delle difficoltà che lavoratori e lavoratrici incontreranno nei prossimi mesi con redditi al limite della povertà. E’ uno scenario ancor più preoccupante se pensiamo che si inserisce nella condizione già deprivata del nostro territorio che negli anni ha subito un costante arretramento economico e salariale. Ciò che si riscontra dalle richieste finora pervenute è una costante domanda di pagamento diretto da parte dell’Inps, ciò vuol dire che se non dovesse essere operativo ed efficace l’accordo con le banche, per quanto concerne l’anticipazione degli importi erogati a titolo di beneficio a sostegno al reddito, avremo lavoratori senza reddito per diversi mesi, e questo renderà la situazione di crisi impossibile da gestire.

A tale drammatica situazione si aggiunge la condizione dei tanti lavoratori precari e discontinui che non hanno visto la riattivazione dei loro contratti di lavoro a causa della crisi economica da coronavirus. Pensiamo soltanto alle lavoratrici e ai lavoratori dell’edilizia o del turismo, ai quali, tra l’altro, nei prossimi mesi scadranno strumenti di sostegno, come la Naspi, privandoli di qualsiasi fonte di reddito. Il governo nazionale dovrà predisporre anche per loro strumenti di mantenimento del reddito che non li lascino privi di ogni sostentamento, così come accaduto ad altri lavoratori e cittadini in questo periodo e per cui abbiamo chiesto sin da subito un ulteriore intervento che possa garantire loro un reddito dignitoso per affrontare l’emergenza.

La fase storica che stiamo attraversando richiede un senso di responsabilità maggiore, da parte di tutti. Non è ammissibile lasciare persone della nostra comunità senza reddito; lasciarle in piena solitudine ad affrontare una crisi che non darà per il prossimo futuro segnali di ripresa, ma che al contrario rischia di accentuare le disuguaglianze e di crearne di nuove, incrementando un dato già drammatico nella nostra provincia: quello della povertà assoluta.

L’inclusione ed il senso di appartenenza ad una comunità devono essere la rotta da seguire per chi amministra i nostri territori, per la politica e per il Governo nazionale. Nessuno deve essere lasciato solo,particolarmente in questo momento in cui alla perdita del lavoro e alla povertà si accompagnano la paura ed il senso di precarietà dell’esistenza.

Non sono ammissibili atti ad excludendum. Non è questo il momento della facile retorica, occorrono responsabilità e capacità nel trovare soluzioni che costruiscano un vero sistema di protezione per le persone e le famiglie.

Il Segretario CGIL Provincia dell’Aquila

Francesco Marrelli

[su_note]COMUNICATO STAMPA[/su_note]

Leggianche...

A PESCOCOSTANZO QUARANTA METRI DI FILA PER ASSAGGIARE I PRODOTTI DELLA BISCOTTERIA DI GIACOMO: UNA RISORSA DI GUSTO E TRADIZIONI CHE A PASQUA METTE SUL BANCONE LA “SCARSELLA”

TEKNEKO SISTEMI ECOLOGICI S.R.L. CERCA PERSONALE: APERTE TRE POSIZIONI PER AVEZZANO

Tags: cassa integrazione ordinariaCGIL Provincia dell’Aquilacrisi economicaemergenza coronavirusGoverno Conte
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

AVEZZANO: INDIVIDUAZIONE DI STRUTTURE DESTINATE ALL’EVENTUALE ACCOGLIENZA DI PERSONE IN QUARANTENA CON SORVEGLIANZA ATTIVA

Articolo successivo

L’AQUILA: SALUTO DEI VIGILI DEL FUOCO E DELLE FORZE DI POLIZIA AL PERSONALE SANITARIO DELL’OSPEDALE SAN SALVATORE

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

di giacomo 7
Economia e Lavoro

A PESCOCOSTANZO QUARANTA METRI DI FILA PER ASSAGGIARE I PRODOTTI DELLA BISCOTTERIA DI GIACOMO: UNA RISORSA DI GUSTO E TRADIZIONI CHE A PASQUA METTE SUL BANCONE LA “SCARSELLA”

16 Marzo 2023

Lo scorso anno dovette intervenire la polizia municipale per gestire la fila da quaranta metri che si era creata davanti...

tekneko
Economia e Lavoro

TEKNEKO SISTEMI ECOLOGICI S.R.L. CERCA PERSONALE: APERTE TRE POSIZIONI PER AVEZZANO

8 Marzo 2023

Tre figure professionali da inserire nel team di Tekneko. L’azienda che si occupa della gestione dei servizi di igiene urbana in...

Articolo successivo
vf fiori aq

L’AQUILA: SALUTO DEI VIGILI DEL FUOCO E DELLE FORZE DI POLIZIA AL PERSONALE SANITARIO DELL’OSPEDALE SAN SALVATORE

92850570 2863113370442663 3557575618059042816 o

PESCINA: UN NUOVO VOLTO PER PIAZZA MAZZARINO

Articoli più letti

  • palmeri armando

    TROVATO MORTO L’EX PENTITO ARMANDO PALMERI: IL TESTIMONE DEI REATI DI MESSINA DENARO

    83 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21
  • CELANO, ARRESTATI TRE SPACCIATORI DI ORIGINE MAROCCHINA: SEQUESTRATI DROGA E DENARO CONTANTE

    46 condivisioni
    Condividi 18 Tweet 12
  • CAMPIONATO ITALIANO PUGILATO JUNIOR: IL CELANESE VALERIO CERASOLI CAMPIONE REGIONALE

    78 condivisioni
    Condividi 31 Tweet 20
  • AVEZZANO, SI SCHIANTA CON L’AUTO CONTRO IL FURGONE DELLA CONSEGNA DEL LATTE IN PIENO CENTRO

    663 condivisioni
    Condividi 265 Tweet 166
  • “YAKAMOZ” L’INTRADUCIBILE PAROLA TURCA PIU’ BELLA DEL MONDO

    1255 condivisioni
    Condividi 502 Tweet 314
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi