• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
9 °c
Avezzano
5 ° Dom
5 ° Lun
6 ° Mar
8 ° Mer
domenica, 18 Aprile 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

SEPR-COVID19. COME VIVONO LA QUARANTENA I BAMBINI E LE FAMIGLIE?

Redazione di Redazione
10 Aprile 2020
in Sociale
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
SEPR-COVID19. COME VIVONO LA QUARANTENA I BAMBINI E LE FAMIGLIE?
Total
13
Shares
Condividi 12
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

AVEZZANO – Come stanno affrontando l’isolamento i bambini e le loro famiglie? Con quale stato d’animo, quali
occupazioni ed attività? E quali saranno le esigenze dei più piccoli nel post-emergenza sanitaria?
Sono queste le domande alle quali sta cercando di rispondere un’équipe di psicomotricisti attraverso uno studio di cui è co-responsabile la dott.ssa Eleonora Di Matteo, originaria di Cese di Avezzano.  “Dal mese di Marzo – spiega la dott.ssa Di Matteo – abbiamo cominciato a porci domande su come i bambini stessero vivendo questo particolare momento storico, pertanto a seguito di un confronto di équipe abbiamo sviluppato uno Studio su Emozioni e Psicomotricità Relazionale durante il periodo di diffusione del Covid-19 (SEPR – Covid19)”.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Il progetto, che la Di Matteo coordina con il collega dott. Giancarlo Murisciano, è nato con lo scopo di comprendere meglio i cambiamenti delle dinamiche relazionali e delle abitudini di ogni nucleo familiare, ed al tempo stesso capire come la popolazione pediatrica stesse vivendo la propria motricità in casa. “La motricità, in tutte le sue sfumature, ha una forte componente emozionale, pertanto ci è sembrato giusto approfondire il tema”, aggiunge la responsabile. “Ovviamente, non essendo psicologi, ci siamo approcciati allo studio delle emozioni di base, poiché comprendiamo che in alcuni casi i risvolti psico-emozionali potrebbero essere molto più profondi. In più, essendo un Paese sociologicamente legato alla tradizione, ci siamo chiesti se vi fosse in qualche modo un
ritorno ad attività manuali legate al passato, come ad esempio il ricamo, la cucina, la panificazione, il bricolage, i giochi di società, ecc.”.

La finalità concreta dello Studio è quella di creare già da ora attività efficaci ed utili, ma al tempo stesso progettare e strutturare laboratori e workshop, rivolti sia a bambini che a genitori, per il post-emergenza sanitaria. Ed è proprio ai genitori che lo studio si rivolge, in questa fase di diffusione e raccolta dei questionari on-line pensati per l’intero ambito territoriale italiano. “I genitori, nel Progetto, sono lo specchio della popolazione in età evolutiva”, conclude Eleonora Di Matteo, “pertanto grazie alle risposte che ci stanno fornendo, abbiamo informazioni che riflettono realmente le esigenze delle famiglie italiane”.

Un modo, questo, per contribuire a decifrare il difficile momento che stiamo vivendo nella prospettiva di progettare il post-emergenza in maniera integrata.

Progetto, sono lo specchio della popolazione in età evolutiva”, conclude Eleonora Di Matteo,
“pertanto grazie alle risposte che ci stanno fornendo, abbiamo informazioni che riflettono realmente
le esigenze delle famiglie italiane”.

Partecipare allo studio è molto semplice, basta rispondere al breve questionario raggiungibile
all’indirizzo
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf6RsDt3hx4MOijs-
3g96W4o2oCn4LUXILeNcAgxfBDt2oG7A/viewform?
fbclid=IwAR2BemUgsSjbg7pKjw9Mo4q_gygV3CH5H8qEslOosCD-5bZr-TO-iXjc5o0

Per qualsiasi informazione rimaniamo a disposizione in ogni momento:
psicomotricitaerelazione@gmail.com – dimatteopodologia@gmail.com – gmcenterfkt@gmail.com  

“Psicomotricità e relazione”  –

 

12
0
1
0
Total
13
Shares
Condividi 12
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: AvezzanoEleonora Di MatteoEmozioni e Psicomotricità RelazionaleGiancarlo MuriscianoPsicomotricità e relazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

SLA, ALZHEIMER E DISABILITÀ. UN AIUTO ECONOMICO MENSILE DAL COMUNE DI AVEZZANO

SLA, ALZHEIMER E DISABILITÀ. UN AIUTO ECONOMICO MENSILE DAL COMUNE DI AVEZZANO

3 Aprile 2021
CELANO, LA PROTEZIONE CIVILE PER IL CENTRO ANFASS

CELANO, LA PROTEZIONE CIVILE PER IL CENTRO ANFASS

19 Marzo 2021
Articolo successivo
SAN BENEDETTO DEI MARSI: I RAGAZZI DEL 1980 DONANO DPI ALL’OSPEDALE DI AVEZZANO E AL PTA DI PESCINA.

SAN BENEDETTO DEI MARSI: I RAGAZZI DEL 1980 DONANO DPI ALL’OSPEDALE DI AVEZZANO E AL PTA DI PESCINA.

ADV

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • Accedi

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.