• Pubblicità
  • Contatti
giovedì, 19 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Abruzzo

ESPLODE IL FENOMENO DELLE ESCURSIONI VIRTUALI

Redazione di Redazione
20 Aprile 2020
in Abruzzo, Ambiente
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

Leggi anche

“UN CORTO PER L’AMBIENTE”: VITTORIA GREEN PER LA 2E DEL LICEO STATALE BENEDETTO CROCE – AVEZZANO

OGGI, GIOVANI PROTAGONISTI NEL CENTRO DI AVEZZANO: IDEE E CREATIVITÀ IN CHIAVE GREEN

ABRUZZO – “Stanno avendo grande successo e possono anche essere utili all’Educazione Ambientale nella didattica a distanza con le scuole italiane. Non uscite di casa. Paesaggi  bellezza del territorio e borghi saranno ora loro a venire da voi. Poi quando sarà possibile sarete voi ad essere con loro”.
Ecco le escursioni virtuali a distanza, innovative, bellissime!  Che idea!
“Le persone non possono venire da noi? Ed allora è il territorio italiano che va da loro. Escursioni virtuali nelle quali attraverso la nuova tecnologia, in diretta o in differita le Guide Ambientali Escursionistiche riescono a portare il Patrimonio Ambientale e Naturalistico dell’Italia nelle case di tutti. Dunque delle vere escursioni virtuali a distanza, domenicali, durante le quali la Guida Ambientale Escursionistica immagina di condurre in natura le persone. Ed in realtà lo fa, non fisicamente, ma basterebbe vedere il video per notare il come l’escursione virtuale possa essere incredibilmente reale. Tutto come si svolgerebbe in un’escursione. Si inizia con un buongiorno, poi la narrazione introduttiva di quello che si andrà  a vedere e la  partenza.  La Guida si inoltra nel Patrimonio Ambientale del territorio che sta narrando. Ovviamente si tratta di repertorio che abbiamo e che utilizziamo per la prima volta. E la gente? La gente interagisce con noi come se fosse in escursione. Infatti l’escursione virtuale è su social o YouTube e dunque tutti possono partecipare, avvicinarsi al nostro mondo e inviarci messaggi, farci domande alle quali rispondiamo con altri messaggi. Un modo nuovo di vivere il Patrimonio Ambientale, soprattutto i borghi, per poi far crescere il Turismo di prossimità in occasione della ripartenza reale. Rivolgo un appello importante anche alle scuole, ma proprio al Ministero della Pubblica Istruzione di darci la possibilità di portare attraverso le escursioni virtuali l’Educazione ambientale nella didattica a distanza. La didattica a distanza rappresenta una grande opportunità di apertura a progetti di Educazione Ambientale nelle scuole. Ad esempio alla lezione di storia potremmo abbinare un itinerario naturalistico che è stato protagonista di quell’evento storico raccontato ai ragazzi dall’insegnante. Oppure pensiamo alla Geografia. Noi Guide Ambientali Escursionistiche potremmo affiancare gli insegnanti nella narrazione geografica di un posto con l’escursione virtuale a distanza”. Lo ha affermato Samuele Giancarlini, Guida Ambientale Escursionistica dell’Aigae. E l’idea sembra essere vincente. Il fenomeno delle escursioni virtuali sta crescendo, esplodendo. La gente apprezza e ne sono una testimonianza  le visualizzazioni sia sui social  che su altre piattaforme come YouTube.  E’ una nuova forma di comunicazione che potrebbe servire anche dopo nell’ambito della didattica scolastica. In questo modo l’indotto, rischia solo il rallentamento ma mantenendo viva l’attenzione sulla bellezza del territorio, riesce a garantirsi n futuro forse addirittura piu’ roseo.
Nell’ultima escursione virtuale , Samuele Giancarlini Guida Ambientale Escursionistica ha raccontato a ragazzi e non ragazzi,  la Valle dei Calanchi nel Lazio, con immagini uniche tratte dal suo repertorio.
“La stampa se vuole può tranquillamente pubblicare l’intero video. La Valle dei Calanchi è un meraviglioso palcoscenico naturalistico – ha proseguito Giancarlini – e la vegetazione è piu’ fitta nei pressi del Rio Torbido. Abbiamo, durante l’escursione virtuale, “raggiunto” il torrente per poi proseguire il cammino verso Civita di Bagnoregio accompagnati  dal panorama dominante la Vallata dei Calanchi. Che immagini! Civita di Bagnoregio è un  borgo risalente a circa 2500 anni fa ed è di origine etrusca. Nell’escursione virtuale da me organizzata e realizzata  e che è stato possibile vedere già dal 15 Aprile  ho narrato la vegetazione e la ricchezza geologica dei luoghi. Un grande Patrimonio Naturalistico, Ambientale e Geologico che noi Guide Ambientali Escursionistiche dell’AIGAE raccontavamo sul campo, ogni giorno, prima del Coronavirus e che siamo pronti a raccontare anche oggi a distanza ma ancor di più quando sarà il ritorno al cammino. Ora siamo guardiani e sentinelle del Patrimonio Ambientale Italiano perché dando la possibilità a tutti coloro i quali sono in casa di vedere, ammirare, conoscere, creiamo anche nelle loro case una bacheca video, un archivio fatto di immagini uniche a documentazione dei luoghi. In questo modo, quando potremo, la gente si recherà a vedere quei luoghi dell’Italia promossi durante il Coronavirus. Le persone, i cittadini ameranno molto chi ora non li lascerà soli! E noi Guide non lasciamo soli tutti voi. Sono convinto che la realizzazione delle escursioni  virtuali possa anche aumentare e migliorare il Turismo Ambientale in Italia che negli ultimi due anni aveva registrato una crescita del 3%. Inoltre il sistema delle Escursioni Virtuali potrà rimanere anche dopo nell’ambito della didattica scolastica”.
E’ amore per l’Italia, è vita per il territorio, è passione. Tutto in due parole : essere guide
Ecco il Video – https://wetransfer.com/downloads/ee2a96cc7dbb3adf0df0bf53bca1f58e20200415182720/018f1e0fe19a2c3bf50c230050d9c7b820200415182741/96b4db
Ecco la pagina Facebook dove è possibile vedere, ammirare, partecipare all’escursione virtuale.
https://www.facebook.com/SnipRoad/
SAMUELE GIANCARLINI ( GUIDA AIGAE)
[su_note]COMUNICATO STAMPA[/su_note]
Tags: AigaeCORONAVIRUSEducazione AmbientaleEscursioni VirtualiSamuele Giancarlini
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

APRE IL CENTRO DEL RIUSO: UN NUOVO SPAZIO PER L’ECONOMIA CIRCOLARE E LA SOLIDARIETÀ

APRE IL CENTRO DEL RIUSO: UN NUOVO SPAZIO PER L’ECONOMIA CIRCOLARE E LA SOLIDARIETÀ

22 Maggio 2025
PRESENTATA ALLA CITTÀ LA SECONDA EDIZIONE DI “AMBIENTIAMOCI”: CUORE, MENTE E IDEE PER L’AMBIENTE

PRESENTATA ALLA CITTÀ LA SECONDA EDIZIONE DI “AMBIENTIAMOCI”: CUORE, MENTE E IDEE PER L’AMBIENTE

21 Maggio 2025
Articolo successivo

OPRA: PROTOCOLLO CONDIVISO PER LE MISURE DI CONTRASTO E DI CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE COVID-19 NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli