• Pubblicità
  • Contatti
giovedì, 19 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Attualità

ATTO DOVUTO: NESSUN TAGLIO SELVAGGIO DEI PIOPPI DEL FUCINO

Redazione di Redazione
22 Aprile 2020
in Attualità
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

Leggi anche

VODAFONE DOWN, SEGNALAZIONI DA AVEZZANO E L’AQUILA

UN’INSTALLAZIONE ARTISTICA DEDICATA AI VALORI DEL RUGBY ABBELLIRÀ LA ROTATORIA DI VIA BRUNELLESCHI SU VIA XX SETTEMBRE AD AVEZZANO

MARSICA – Ha provocato un vero disappunto il video, girato in web, che mostrava il taglio di alti pioppi lungo una delle strade del Fucino, precisamente sulla Marruviana, nel percorso che da Borgo Ottomila porta a San Benedetto dei Marsi.
“La realtà è che si stava procedendo ad un atto dovuto” dichiara in esclusiva ai nostri microfoni ex presidente del Consorzio di Bonifica Dario Bonaldi “Attualmente commissariato, il Consorzio ha ereditato un contratto di affitto dell’ex ARSSA per alcune pertinenze demaniali e per la fruizione di pioppicoltura, con la Ditta Martellone. Il contratto, scaduto lo scorso anno è stato da me prorogato, e non più prorogabile, ha portato l’azienda boschiva a procedere al taglio degli alberi che hanno più di 15 anni. Comunque, è da tener presente un’altra importante considerazione, per il nuovo codice della strada, quegli alberi non sono assolutamente a norma, perché a ridosso del margine stradale e potrebbero causare danni alla circolazione, in seguito a vento forte, per caduta di rami o dell’intera pianta”.

E’ pur vero che al di là delle motivazioni, vedere tagliare un albero crea un senso di tristezza. Quel filare è divenuto immagine amica per chi in questi  quindici anni, transitando per quella strada, ha potuto ammirare, giorno dopo giorno la sua crescita.

alberi fucino

Bisogna prima di tutto comprendere che cos’è la pioppicoltura. E’ la coltivazione intensiva del pioppo, a fini economici, ossia per la produzione di legname utilizzato per lavori di falegnameria destinato, inoltre, alle industrie della cellulosa e della carta.
Dopo il taglio, la Regione effettua un bando con una nuova base d’asta. Alta la professionalità riconosciuta al titolare Gino Martellone, a tal punto da dichiarare che meriterebbe la concessione per altri 20 anni. L’azienda boschiva, con oltre 15 dipendenti, ha l’incarico di piantare, coltivare i pioppi, che necessitano di molta cura, per poi effettuare il taglio, la raccolta e la vendita della legna.
Anche lungo la Strada 1 hanno tagliato i pioppi e piantato un arcobaleno di piante di ogni tipo, non certo autoctone. Servirebbe avere una visione ambientalistica e paesaggistica della Piana, conoscerne le regole, per ricostruire le suggestive  immagini di quei giganti verdi che incorniciavano le strade del Fucino.

https://www.marsica-web.it/wp-content/uploads/2020/04/video-taglio-pioppi.mp4
Tags: Borgo OttomilaConsorzio di BonificaDitta MartelloneMarruvianaMarsica
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

“NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI”: AD AVEZZANO UNA SERATA TRA EMOZIONI, FUTURO E MUSICA

“NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI”: AD AVEZZANO UNA SERATA TRA EMOZIONI, FUTURO E MUSICA

16 Giugno 2025
GRAVE CARENZA DI ORGANICO E PIANO POTENZIAMENTI INADEGUATO: IL SAP L’AQUILA PREANNUNCIA INIZIATIVA SINDACALE

GRAVE CARENZA DI ORGANICO E PIANO POTENZIAMENTI INADEGUATO: IL SAP L’AQUILA PREANNUNCIA INIZIATIVA SINDACALE

16 Giugno 2025
Articolo successivo

BONUS REGIONE ABRUZZO A FAMIGLIE BISOGNOSE: "ILLEGITTIMA L'ESCLUSIONE DI CITTADINI EXTRA UE"

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli