• Pubblicità
  • Contatti
martedì, 24 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Attualità

EMERGENZA CORONAVIRUS: ATTENZIONE AI FALSI SITI DI VIDEOCONFERENZA

Redazione di Redazione
22 Aprile 2020
in Attualità, Cronaca
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

ABRUZZO – ATTENZIONE! Sembra essere diventata una parola all’ordine del giorno. Truffe, di ogni tipo e maniera, sono segnalate dalle Forze dell’ordine. Non si fermano i delinquenti, nemmeno di fronte alle tante difficoltà che le persone vivono in questo momento di emergenza che ha coinvolto l’intera nazione.
La costrizione del restare a casa devia la monotonia delle giornate con il continuo collegamento sui social e con l’uso costante online. Diffuse, quindi, le frodi legate all’emergenza coronavirus. In aumento i casi del contagio da virus informatici davvero pericolosi, come se quello Covid19 non fosse sufficiente!
L’esortazione è sempre quella di non aprire mail provenienti da persone sconosciute e mai dare gli estremi del proprio conto bancario, potrebbero svuotarvi il conto corrente. L’intento dei truffatori è quello di far cadere nella loro rete gli ingenui utenti. Altra truffa, che sta dilagando sul web, è quella dei finti buoni spesa da 250 euro erogati da note catene di supermercati, che vengono distribuiti attraverso quelle insopportabili “catene di Sant’Antonio” sui social. Ad attirare nella trappola è la distribuzione gratuita, del valore predetto, di generi alimentari da parte di un determinato supermercato, che potrebbe essere COOP, Conad o Esselunga. Al termine c’è l’esortazione di ritirare, subito, il voucher gratuito che può essere scaricato cliccando il link messo in evidenza, compilando un modulo con tutti i dati personali. Sono proprio delle vere trappole con le quali, questi truffatori, si impossessano dei dati sensibili. Purtroppo, nonostante l’intervento della Polizia Postale, la truffa è ancora in atto.

L’invito della Polizia postale è di diffidare da simili messaggi, evitando accuratamente di aprire gli allegati che contengono, e segnalare eventuali tentativi di phishing al Commissariato di Polizia online.
E’ proprio la Polizia Postale e delle comunicazioni a scoprire un’altra truffa online quella della “dott.ssa Penelope Marchetti”. E’ una campagna di frodi informatiche attraverso l’inoltro di email da parte di questa figura femminile, che si spaccia essere dell’Organizzazione mondiale della sanità in Italia.

Leggi anche

IL ROTARY CLUB DI AVEZZANO ILLUMINA CESE CON IL “PROGETTO INCLUSIONE”: UN TRIONFO DI SOLIDARIETÀ E INTEGRAZIONE

PRIDE, DIRITTI E DIGNITÀ: QUANDO LA FORMA TRADISCE IL CONTENUTO

Ultima delle azioni pericolose è stata segnalata dalla Polizia postale :
“Azioni pericolose con la diffusione, sul web, di numerosi siti internet, contenenti la parola “zoom”, che simulano una delle piattaforma di videoconferenze più utilizzate in questo periodo in cui: incontri di lavoro, socializzazione e didattica avvengono da remoto. E dove c’è un grande interesse della Rete arriva l’attenzione dei truffatori online che, cavalcando l’onda, diffondono link e file dannosi, sfruttando la parola del momento. In realtà si tratta di siti creati appositamente da cybertruffatori per rubare, attraverso il phishing, dati personali, credenziali di accesso e codici di pagamento. Di solito il link a questi siti è contenuto all’interno di messaggi o pubblicità che arrivano agli utenti da diverse fonti, con la scusa di proporre un abbonamento alla piattaforma di videoconferenze. Fate attenzione. Non cliccate mai sui link che vengono proposti ma digitate sempre sulla barra degli indirizzi la Url del sito ufficiale della società titolare del marchio, verificando con attenzione l’autenticità dei siti internet o delle app nelle quali inserite i vostri dati personali, o che installate sui vostri dispositivi.”
In caso di sospetti fate una segnalazione alla Polizia postale.

Tags: AbruzzoCommissariato di Polizia onlinecybertruffatoriphishingPolizia Postale e delle Comunicazionizoom
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

IDENTITÀ, VERITÀ BIOLOGICA E FEDE: AD AVEZZANO OLTRE 70 PRESENTI AL CONVEGNO DI ANALISI CRITICA DELLA GENDER THEORY

IDENTITÀ, VERITÀ BIOLOGICA E FEDE: AD AVEZZANO OLTRE 70 PRESENTI AL CONVEGNO DI ANALISI CRITICA DELLA GENDER THEORY

22 Giugno 2025
Rapina choc in villa, picchiato ex rallysta Andrea Aghini

TRAGEDIA A OSTUNI: 20ENNE DI MAGLIANO DEI MARSI TROVATO SENZA VITA NELLA CASA AL MARE

22 Giugno 2025
Articolo successivo

CELANO: CONSEGNA GRATUITA MASCHERINE CHIRURGICHE AI CITTADINI PER LA “FASE 2 DI RIAPERTURA”

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli