• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
martedì, 6 Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Economia e Lavoro

CORONAVIRUS, L’AQUILA: IL 4 MAGGIO RIAPRE IL CANTIERE PIÙ GRANDE D’EUROPA. OBBLIGO TEST PER MAESTRANZE

Redazione di Redazione
1 Maggio 2020
in Economia e Lavoro
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

L’AQUILA – Il 4 maggio riaprirà anche il più grande cantiere d’Europa: L’Aquila. In maniera progressiva torneranno in attività circa 500 siti e oltre 5mila addetti, dopo un mese e mezzo di fermo a causa dell’emergenza coronavirus, impegnati nella ricostruzione della città a 11 anni dal disastroso sisma che nel 2009 ha provocato 309 vittime.

Per questa ragione il sindaco del capoluogo d’Abruzzo, Pierluigi Biondi, ha firmato l’ordinanza con cui si impone a  tutte le imprese impegnate nei cantieri pubblici e privati del territorio aquilano il rispetto delle disposizioni contenute in un protocollo che racchiude le buoni prassi in materia di sicurezza anti contagio, contrasto e contenimento alla diffusione del coronavirus. La disposizione, tra le altre cose, pone in capo alle imprese l’obbligo di effettuare test tra i dipendenti per verificare la negatività al Covid-19 entro 14 giorni dalla comunicazione della ripresa dei lavori. Il medico competente dovrà successivamente stabilire la periodicità degli esami.

“Il protocollo è stato già condiviso con Prefettura, associazione edili e di categoria, Ispettorato del lavoro, sindaci del cratere 2009 e Dipartimento di prevenzione della Asl. – spiega il sindaco – L’ordinanza è più stringente rispetto ai provvedimenti nazionali vigenti per la semplice ragione che il contesto aquilano è molto differente e più articolato rispetto a quello italiano. Solo nella città dell’Aquila ci sono centinaia di cantieri e le maestranze censite a gennaio oscillavano tra le cinquemila e le seimila persone: si tratta di una città all’interno della stessa città, che ogni giorno si muove e vive per contribuire alla rinascita post sisma”.

“È possibile che con la ripresa di alcune attività da lunedì prossimo, tra cui proprio quella edile, il numero dei contagi possa tornare a salire. All’Aquila, fortunatamente, il numero di contagiati è stato molto basso e da giorni è pari a zero. L’obiettivo è mantenere questo standard, reso possibile grazie ad alcuni fattori, tra cui la prontezza del sistema sanitario aquilano di fronte all’emergenza, la conformazione del territorio e, soprattutto, la disciplina e il grande rispetto delle regole. Tutto sono stati chiamati a fare enormi sacrifici per limitare la diffusione del coronavirus e occorrerà lo stesso senso di responsabilità per intraprendere la fase due”.

Per l’attuazione del protocollo, allegato all’ordinanza, sono fissati una serie di principi a cui dovranno attenersi le ditte. Oltre il monitoraggio dei lavoratori attraverso controlli sanitari, è prevista la verifica della temperatura corporea all’ingresso del cantiere, la sanificazione giornaliera dei locali e degli ambienti chiusi, il rispetto delle distanze di sicurezza e delle misure generali previste in decreti, ordinanze e circolari del ministero della Salute.

Non rappresentano un obbligo, ma solo una forte raccomandazione da parte dell’amministrazione, la possibilità di far pernottare le maestranze nelle strutture ricettive del Comune dell’Aquila e dei territori limitrofi al fine di contenere il pendolarismo e l’utilizzo di applicativi per la raccolta di informazioni utili al tracciamento dei contagi da coronavirus per i lavoratori dei cantieri.

“I costi dovranno necessariamente essere a carico dei datori di lavoro. Ci rendiamo conto dello sforzo a cui saranno chiamati. Per questa ragione ho chiesto, con una nota inviata al presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, e al ministro per le Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, di prevedere una norma che consenta di riconoscere un contributo aggiuntivo alle imprese impegnate nella ricostruzione dei comuni colpiti dal sisma 2009 per sostenere i maggiori oneri legati all’emergenza coronavirus”, conclude il primo cittadino.

Testo ordinanza e protocollo: https://trasparenza.comune.laquila.it/archivio28_provvedimenti-amministrativi_0_449333_725_1.html

L’ufficio stampa del Comune dell’Aquila

[su_note]COMUNICATO STAMPA[/su_note]

Tags: cantieriCORONAVIRUSL'Aquilaricostruzionerinascita post sisma
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

ATTACCO HACKER, MARINANGELI: “NESSUNA INTERRUZIONE NELLA FILIERA DELL’EMERGENZA” – VIDEO –
Economia e Lavoro

ASL 1: NON SI FERMANO BANDI E AVVISI PUBBLICI PER L’ASSUNZIONE DEL PERSONALE SANITARIO

3 Giugno 2023

La Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila procede spedita sul fronte del reclutamento di personale sanitario attraverso nuove procedure di selezione. Il personale amministrativo...

GIOVANI AGRICOLTORI: METEO IMPREVEDIBILE, SIAMO SULL’ORLO DI UNA CRISI DI NERVI
Economia e Lavoro

GIOVANI AGRICOLTORI: METEO IMPREVEDIBILE, SIAMO SULL’ORLO DI UNA CRISI DI NERVI

3 Giugno 2023

L’incontro dei giovani agricoltori di Confagricoltura L’Aquila presieduto dal Presidente Erminio Pensa, ha discusso le tre direttrici che nel mese di...

Articolo successivo

AVEZZANO: LA PRO LOCO È ENTRATA A FAR PARTE DEL COC, CONTINUA LA RACCOLTA ALIMENTARE PER LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Altro

GIUGNO È IL MESE DELLA STRACITTADINA DI AVEZZANO, ORGANIZZATORI AL LAVORO VERSO LA DATA DI SABATO 17

GIUGNO È IL MESE DELLA STRACITTADINA DI AVEZZANO, ORGANIZZATORI AL LAVORO VERSO LA DATA DI SABATO 17

3 ore fa
A FINE GIUNGO PARTIRANNO I LAVORI PER TRE DEI SETTE NUOVI PARCHI GIOCHI INCLUSIVI DELLA CITTÀ DI AVEZZANO

A FINE GIUNGO PARTIRANNO I LAVORI PER TRE DEI SETTE NUOVI PARCHI GIOCHI INCLUSIVI DELLA CITTÀ DI AVEZZANO

3 ore fa
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Contatti
  • Home
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Redazione
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi