• Pubblicità
  • Contatti
domenica, 22 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Cultura e Spettacolo

SCURCOLA MARSICANA. IL GIORNO DEL RICORDO: CARLO D’ANGIO’ EDIFICO’ L’ABBAZIA DI SANTA MARIA DELLA VITTORIA

Redazione di Redazione
12 Maggio 2020
in Cultura e Spettacolo
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

SCURCOLA MARSICANA – “S’innalzi ad Amor di Dio e della Santa Vergine, un monastero di Cistercensi, dal titolo Santa Maria della Vittoria”. Re Carlo I d’Angiò”
Era il 12 Maggio 1278 nei Piani Palentini presso Scurcola Marsicana, quando il Re Angioino Carlo I d’Angiò, dopo la vittoria contro il Principe Tedesco Corradino di Svevia, nella fatidica Battaglia detta di Tagliacozzo del 23 Agosto 1268, per un voto fatto alla Santa Vergine Maria, fece edificare nelle vicinanze del campo di battaglia, in un pianura paludosa, il cenobio più grande e potente dell’Italia Meridionale: l’Abbazia Cistercense Francese di Santa Maria della Vittoria.

742° anni di storia da quel lontano 12 maggio che ha visto la consacrazione di un cenobio grande, ricco e potente, nato sulle sponde del fiume Salto a confine delle Contee di Tagliacozzo e Celano, oggi nell’area chiamata Cardosa/Muracce. Fatta costruire con le pietre squadrate della vicina e potente colonia romana di Alba Fucens, distrutta dall’esercito Angioino il 24 Agosto 1268 dopo la vittoria nella battaglia di Tagliacozzo, ebbe da subito privilegi regali e diritto di pesca nel lago Fucino, tanto da potersi fregiare dei Pastorali e della Mitra nel suo particolare sigillo abbaziale, e risultare la più grande e potente Abbazia Cistercense Francese dell’Italia Meridionale.
All’Abbazia, nel giorno della sua consacrazione (12 Maggio), fu donata da Re Carlo I, la mirabile statua lignea di Santa Maria della Vittoria con Bambino, icona lignea cava, concessagli dal fratello Re Luigi IX detto il Santo, proveniente da una delle Crociate combattute in Palestina. La Statua, pervenutaci ancora intatta nel suo splendore, oggi è custodita presso il nuovo Santuario a Lei dedicato, posto a ridosso della Rocca Orsini nel Centro Storico della cittadina di Scurcola.

Leggi anche

AL MAESTRO TONY MIONE IL “PREMIO ALLA CARRIERA GIUSEPPE CORSI CITTÀ DI CELANO DODICESIMA EDIZIONE”

FESTA DELLA MUSICA 2025: UN ORATORIO PER PIER GIORGIO FRASSATI

Lo studioso Giovanni Villani, politico e storico medioevale, nel suo Codice Chigi (L.VIII.296), trattato di cronaca in cui racconta i fedeli resoconti storici medioevali avvenuti, scrive della costruzione di una ricca Badia per le Anime Sante morte in Battaglia nel Piano di Tagliacozzo presso la Scurcola.
Le numerose vicende succedutesi: politiche, economiche, naturali (terremoti) e di contesa tra le varie Contee, hanno portato l’Abbazia al suo indebolimento e decadenza, tanto da divenire cava di pietre per la costruzione di importanti chiese quali la Collegiata SS. Trinità di Scurcola Marsicana e la Chiesa di S. Lucia in Magliano dei Marsi, inoltre di abitati e borghi della Marsica.
Dopo varie fasi di passaggi di proprietà da Privati a Comune a Ministero, ci furono degli interventi per riportare alla luce i resti dell’antica Abbazia, a partire dall’anno 1986, grazie all’interesse dell’Università la Sapienza di Roma che attuò la prima ripulitura e il primo rilievo metrico generale, all’anno 2000 con l’apertura dei lavori e di gestione da parte del Centro Studi d’Angiò di Scurcola Marsicana.
Purtroppo, le operazioni vennero interrotte, per vicende burocratiche, riportando l’area ad essere attualmente un piccolo bosco. La ripulitura e la bonifica della zona archeologica sarà ripresa, prossimamente, proprio con un’azione mirata, decisa dal Centro Studi d’Angiò, presidente l’architetto Lorenzo Fallocco.

[su_note]COMUNICATO STAMPA[/su_note]

Tags: Abbazia Cistercense Francese di Santa Maria della VittoriaAlba FucensBattaglia di TagliacozzoPiani PalentiniRe Carlo I d’AngiòScurcola Marsicana
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

“NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI”: AD AVEZZANO UNA SERATA TRA EMOZIONI, FUTURO E MUSICA

“NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI”: AD AVEZZANO UNA SERATA TRA EMOZIONI, FUTURO E MUSICA

16 Giugno 2025
TAGLIACOZZO FESTEGGIA IL PATRONO SANT’ANTONIO DI PADOVA E ACCENDE LA NUOVA ILLUMINAZIONE DELLA FONTANA DELL’OBELISCO NEL 200º ANNIVERSARIO

TAGLIACOZZO FESTEGGIA IL PATRONO SANT’ANTONIO DI PADOVA E ACCENDE LA NUOVA ILLUMINAZIONE DELLA FONTANA DELL’OBELISCO NEL 200º ANNIVERSARIO

13 Giugno 2025
Articolo successivo

CONFESERCENTI. SOSTENERE LE PICCOLE IMPRESE: SE NON SI RIPARTE IL CENTRO ABRUZZO È ROVINATO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli