• Pubblicità
  • Contatti
sabato, 21 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Attualità Scuola

AZIONE UNIVERSITARIA L’AQUILA: “BORSE DI STUDIO: DUE PESI E DUE MISURE TRA L’AQUILA E IL RESTO DELL’ABRUZZO. GLI STUDENTI AQUILANI ESIGONO RISPOSTE”

Maria Paola Zaurrini di Maria Paola Zaurrini
13 Maggio 2020
in Scuola
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

L’AQUILA – Riceviamo e pubblichiamo la nota pervenuta alla nostra redazione da Luca Grimaldi, portavoce e presidente dell’Azione Universitaria L’Aquila. Gli studenti meritevoli di borsa di studio reclamano il diritto a ricevere quello per cui sono idonei, senza disparità di trattamento rispetto agli altri atenei abruzzesi.

“Osserviamo sconcertati dello scempio amministrativo commesso tra Regione e Adsu, le cui vittime saranno gli studenti e la credibilità, tanto per cambiare, della città e dell’università di L’Aquila. Infatti, le risorse per il diritto allo studio stanziate dalla regione, 1,4 milioni di euro (a fronte dei 3 milioni previsti), non andranno agli studenti del Capoluogo, ma solo all’Università di Teramo, per il 14 %, e all’Università di Chieti-Pescara, per l’86%. Il risultato è che più di duecento studenti all’Aquila, beneficiari di borsa di studio ADSU, non potranno riceverla. Non sappiamo se la causa di questo è dovuta ad una scellerata scelta politica dell’assessore Piero Fioretti o, peggio, all’impreparazione e all’ignavia della presidente dell’ADSU dell’Aquila, Eliana Morgante. Quello che sappiamo è che, nonostante il tentativo della regione di mettere una fumosa “toppa”, ripromettendosi di trovare le risorse, ma senza stanziarle, ancora una volta gli studenti aquilani sono penalizzati rispetto ai loro colleghi. Come studenti che vogliono crescere e formarsi all’Aquila, chiediamo responsabilità e risposte immediate alla presidente dell’ADSU e all’Assessore Regionale. Se non dovessimo ottenerle sarà evidente il dolo a danno dell’Aquila o l’incapacità. E di entrambe le cose dovranno rispondere“.

Leggi anche

CENTRO ESTIVO “R-ESTATE CON NOI”: UN’ESTATE DI GIOCO E CREATIVITÀ AL POLO D’INFANZIA PIO XII DI SANTE MARIE

BALSORANO FESTA DI FINE ANNO SCOLASTICO “CLASSI DI GUSTO”

Prosegue il comunicato:

“Che la regione rimedi al più presto per questo disastro aggiungendo 1,6 milioni di euro al fondo. Intanto che la presidente dell’Adsu si dimetta: non poter garantire le borse di studio senza aver alzato la voce la rende inadeguata al ruolo, la vicinanza politica all’assessore non può far venire meno gli interessi dell’ente. In merito alla recente vicenda concernente la ripartizione dei fondi regionali per il diritto allo studio, di cui l’Università degli Studi dell’Aquila ha avuto informazione dal proprio rappresentante in seno al Consiglio di Amministrazione dell’ADSU L’Aquila, il Rettore prof. Edoardo Alesse, esprime un motivato e forte dissenso rispetto alle deliberazioni assunte dalla Giunta regionale nella ripartizione delle risorse disponibili, ritenendola impari, iniqua ed amministrativamente non corretta. Il Rettore ravvisa inoltre un comportamento asimmetrico e chiaramente discriminatorio nei confronti degli studenti che frequentano l’Università degli Studi dell’Aquila rispetto a quelli iscritti agli altri Atenei della Regione.”

“Anche soprassedendo rispetto alla inadeguatezza ormai cronica del totale dei fondi messi a disposizione – afferma il Rettore prof. Edoardo Alesse – e lungi dal voler entrare nel merito delle azioni delle persone che hanno determinato l’attuale situazione, voglio evidenziare che il diritto allo studio e alla migliore formazione possibile, rappresenta uno dei diritti fondamentali ed inalienabili che devono essere garantiti sempre, comunque e a tutti i livelli attraverso le più appropriate soluzioni finanziare ed amministrative, in un contesto di progresso sociale e civile, oltre che culturale”. “L’Università degli Studi dell’Aquila -prosegue il Rettore- nonostante le decennali difficoltà seguite all’evento sismico del 2009, ogni giorno esprime manifestazioni di forte vitalità e di eccellenza nella didattica, nella ricerca, nella terza missione e nell’internazionalizzazione, forse rappresentando in questi ambiti la più longeva ed autorevole tradizione accademica della Regione Abruzzo.  Per queste ragioni e per il rispetto e la tutela che deve ai propri studenti non può accettare la situazione che si è venuta a determinare e chiede con forza, ma anche con fiducia, nel rispetto delle prerogative del decisore politico, che sia data pronta ed efficace soluzione al problema”.

Ad oggi i ragazzi non hanno ricevuto risposte dirette, ai loro interrogativi, dalle istituzioni interpellate, Piero Fioretti e Eliana Morgante.  La promessa di intervenire è arrivata, attraverso qualche comunicato stampa, dal consigliere comunale aquilano Leonardo Scimia e dai consiglieri regionali Pierpaolo Pietrucci e Giorgio Fedele.

 

 

 

 

 

 

Tags: AdsuAzione Universitaria AquilaBorsa di studioregioneRettore prof. AlesseUniversità degli Studi dell’Aquila
Maria Paola Zaurrini

Maria Paola Zaurrini

Giornalista, Vice Direttore

Leggi anche

SPORT, MUSICA E COMUNITÀ: UNA GIORNATA DI FESTA ALL’ISTITUTO ARGOLI DI TAGLIACOZZO

SPORT, MUSICA E COMUNITÀ: UNA GIORNATA DI FESTA ALL’ISTITUTO ARGOLI DI TAGLIACOZZO

9 Giugno 2025
IL LICEO “VITRUVIO” COMPIE 65 ANNI: RICORDI ED EMOZIONI TRA PASSATO E PRESENTE

IL LICEO “VITRUVIO” COMPIE 65 ANNI: RICORDI ED EMOZIONI TRA PASSATO E PRESENTE

8 Giugno 2025
Articolo successivo

IL CASO LIRIS ARRIVA IN COMMISSIONE VIGILANZA, SMARGIASSI (M5S): “PRONTI A FARE CHIAREZZA SUL REINTEGRO NELLA ASL1 DELL'ASSESSORE AL BILANCIO”

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli