Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
lunedì, 6 Febbraio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

GIANLUCA SANTILLI A INBICI MAGAZINE: “LA BICI DEVE DIVENTARE PARTE INTEGRANTE DEL TESSUTO URBANO”

Redazione di Redazione
29 Maggio 2020
in Attualità
A A
avvocato gianluca santilli
8
SHARES
52
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

ABRUZZO – “Nel mio libro sulla Bikeconomy prevedevo un aumento esponenziale dell’uso delle bici e il Coronavirus è stato un acceleratore straordinario, non solo in Italia ma anche nel mondo. Stare chiusi in lockdown è stato pesante per tutti, e stare in bici è qualcosa di antitetico alla quarantena. Godersi alla velocità giusta il piacere di passeggiare e di visitare nuovi posti ha creato un meccanismo che è diventato quasi una moda”. Sono le parole di Gianluca Santilli, presidente dell’Osservatorio Bikeconomy, nella video intervista realizzata su InBici Magazine. 

Nei prossimi giorni sarà presentato lo studio CoVivere, “che è stato commissionato dall’ambasciata olandese. Nello studio si analizza quanto potremmo guadagnare se facessimo qualcosa per la mobilità sostenibile. Nelle foto iniziali si vede Amsterdam piena di auto negli anni ’70, ma lo shock dell’austerity portò l’Olanda a capire come dovevano essere gestite le città. Il Covid-19 è uno shock, che ci auguriamo possa portare sempre di più verso una mobilità sostenibile”.

Nelle grandi città rivestirà un ruolo fondamentale la bici a pedalata assistita: “Se da domani mattina ci fossero 100.000 persone in più in bici faremmo un favore agli automobilisti, perché ci sarebbero 100.000 auto in meno. Secondo il mio punto di vista la bicicletta deve diventare parte integrante del tessuto urbano: se cominci a capire che le bici sono tante potrebbe essere non indispensabile creare tutte le ciclabili che si vogliono creare, perché se gli automobilisti ne dovessero vedere tante, sarebbe finalmente un’occasione per capire che sulla strada ci sono anche le biciclette. Inoltre, non capisco perché non si sistemano le ciclabili già esistenti ma se ne costruiscono altre. Inoltre, è importante anche l’intermodalità del trasporto, e quindi lo sharing, che mi permette di spostarmi da una parte all’altra di una grande città senza lo stress del traffico”.

Investire sulla bike economy permetterebbe a tutti di guadagnare: “Mi sono fatto due conti in tasca – spiega Santilli – e risparmio almeno 2000 euro all’anno tra benzina, pagamento dei parcheggi e tanto altro. Il problema è che non dobbiamo pensare alla mobilità ciclabile solo perché c’è stato il Coronavirus, gli interventi non devono essere temporanei ma la cultura deve essere cambiata e bisogna far capire ai cittadini che muoversi in bici conviene, ed è favorevole anche ai negozianti, in quanto, senza lo stress del parcheggio, posso rimanere di più in un negozio e quindi comprare di più. L’esempio è New York, con Time Square che era la piazza dei taxi e adesso è zona pedonale, con le attività commerciali che fatturano il 41% in più”.

Gianluca Santilli, nell’intervista a InBici Magazine, ha fatto anche una riflessione sul futuro del ciclismo amatoriale: “Con Granfondo Roma abbiamo proposto per primi il meccanismo delle cronoscalate, che secondo me è importante perché la Granfondo deve essere un momento di aggregazione. Una volta che ho le strade chiuse al traffico mi piace divertirmi con gli amici e il sistema migliore è quello della cronoscalata, anche se misi anche una cronometro in linea ai Pratoni del Vivaro per fare contenti anche i passisti. Alla fine della salita c’è il ristoro, quindi chi arriva prima degli altri può aspettare gli amici, mangiare qualcosa e ripartire. In questo modo facevi contento sia l’agonista che l’appassionato. L’eccessivo agonismo è letale, quindi per me il modello Granfondo è in forte calo perché è una formula che non funziona più, a prescindere dal Covid-19. Non a caso c’era un calo di iscritti già negli ultimi anni”.

E una riflessione sul ciclismo agonistico: “Con il lockdown abbiamo assistito agli spettacoli dell’e-sport, e credo che questi debbano insegnare qualcosa al ciclismo su strada vero. Il ciclismo propone tappe troppo lunghe, ci sono alcune frazioni non esaltanti che non sono molto fruibili da un punto di vista televisivo. Negli ultimi anni al Tour de France sono state proposte le mini tappe, che possono essere una soluzione. Queste tappe sono molto appassionanti, quindi è necessario essere un po’ più fantasiosi per cercare di rendere il ciclismo un prodotto appetibile ai diritti televisivi”.

[su_note]COMUNICATO STAMPA[/su_note]

Leggianche...

ARCHIVI ONLINE E PROCESSI MEDIATICI, LA CASSAZIONE ORDINA: RIFERITE DELL’ASSOLUZIONE

TESTAMENTO BIOLOGICO, ABRUZZO AL PRIMO POSTO IN ITALIA

Tags: biciclettacronoscalataGianluca SantilliGranfondo RomalockdownOsservatorio Bikeconomy
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

COVID, NON IL SOLITO FESTIVAL: ANNULLATA EDIZIONE 2020 DELL’EVENTO MUSICALE

Articolo successivo

ULTIMO SALUTO A CESIDIO VALLETTA

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

toghe tribunale faldoni ftg
Attualità

ARCHIVI ONLINE E PROCESSI MEDIATICI, LA CASSAZIONE ORDINA: RIFERITE DELL’ASSOLUZIONE

5 Febbraio 2023

di Leonardo Alfatti Appetiti La Cassazione – spiega Francesco Machina Grifeo in un interessante articolo pubblicato su “Il Sole 24...

TESTAMENTO BIOLOGICO 1
Attualità

TESTAMENTO BIOLOGICO, ABRUZZO AL PRIMO POSTO IN ITALIA

5 Febbraio 2023

di Leonardo Alfatti Appetiti Sono 5.500 gli abruzzesi che hanno redatto sinora la Disposizione anticipata di trattamento, strumento in realtà...

Articolo successivo
cesidio valente

ULTIMO SALUTO A CESIDIO VALLETTA

01. Capitan Ventosa

2 GIUGNO "GIORNATA MONDIALE DISTURBI ALIMENTARI"

Articoli più letti

  • pietrucci

    SUPER BONUS 110, PIETRUCCI “UNA BATTAGLIA TRASVERSALE CHE DEVE VEDERCI TUTTI DALLA STESSA PARTE”

    24 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • INDAGINI TRIBUTI, I FATTI: GUARDIA DI FINANZA ACQUISISCE DOCUMENTI AL COMUNE DI AVEZZANO

    20 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • ARCHIVI ONLINE E PROCESSI MEDIATICI, LA CASSAZIONE ORDINA: RIFERITE DELL’ASSOLUZIONE

    13 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 3
  • TRAGICO INCIDENTE SULLA SUPERSTRADA DEL LIRI, MORTI DUE FRATELLI

    73 condivisioni
    Condividi 29 Tweet 18
  • “YAKAMOZ” L’INTRADUCIBILE PAROLA TURCA PIU’ BELLA DEL MONDO

    1096 condivisioni
    Condividi 438 Tweet 274
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.