Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
domenica, 29 Gennaio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

RITROVAMENTO DI UNA STELE ANTROPOMORFA A VALLE GIUMENTINA

Redazione di Redazione
5 Giugno 2020
in Cultura e Spettacolo
A A
statua stele carbainieri
19
SHARES
127
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

ABRUZZO – Ancora una volta la Valle Giumentina riserva preziose ed emozionanti sorprese!
Una scoperta importante che rafforza il lavoro già avviato di ricerca e valorizzazione nell’area archeologica di Valle Giumentina, nel territorio comunale di Abbateggio: il rinvenimento, da parte del sig. Valerio Natarelli, di un manufatto in pietra, di oltre 2,10 mt di lunghezza, seppur rozzo ed essenziale, che potrebbe costituire una versione molto antica di una statua-stele!
Questa scoperta ci conferma che il comprensorio archeologico di Valle Giumentina non contiene solo testimonianze di epoca preistorica, ma anche altri resti archeologici d’epoca storica, in particolare italica!
Il 3 giugno 2020 è stato effettuato un sopralluogo congiunto sul luogo del rinvenimento con il Sindaco di Abbateggio Gabriele Di Pierdomenico, il presidente del consiglio Sergio Di Marco, il consigliere comunale Fabio Campanella e il Presidente del Parco nazionale della Majella Lucio Zazzara.
Comune di Abbateggio, Parco Nazionale della Majella e Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo, nella persona della dr.ssa Rosaria Mencarelli, hanno convenuto di procedere celermente al recupero del manufatto e al trasferimento di questo reperto di enorme valore storico e archeologico ad Abbateggio per poterlo studiare ed esporre presto al pubblico!

Gabriele Di Pierdomenico – Sindaco di Abbateggio:
“Il Comune di Abbateggio è da sempre particolarmente sensibile all’archeologia, essendo la sua natura e i suoi paesaggi unici, frutto della millenaria interazione fra uomo e ambiente. Accrescere la sensibilità nella difesa di tutti i beni culturali, patrimonio da tutelare e ricchezza da valorizzare, salvaguardando e promuovendo tutte le potenzialità offerte dal nostro territorio, come storia, cultura e bellezze naturali sono tra gli obiettivi portati avanti dall’amministrazione comunale, di cui sono Sindaco, e perseguiti già dal mio predecessore, Antonio Di Marco.
Questo inestimabile reperto potrà trovare un’idonea sede di esposizione ad Abbateggio, nello spazio museale all’interno del Paese, denominato “Sala Valsimi”, nel quale sono già conservati reperti archeologici provenienti dagli scavi archeologici di Valle Giumentina ed è già gestito dall’Associazione “Alle falde della Majella”.
Si tratta di un ritrovamento eccezionale, destinato ad arricchire ulteriormente il patrimonio a disposizione di visitatori, turisti e scolaresche che verranno in visita nel nostro borgo.
La Sala Valsimi, grazie alla collaborazione con altre realtà istituzionali che vorranno investire tempo e risorse, è ulteriormente destinato a crescere ed attrarre pubblico ben oltre i confini locali!”.

statua stele

Antonio Di Marco – già Sindaco di Abbateggio e Presidente dell’Associazione “Alle falde della Majella”:
Il territorio di Abbateggio è uno scrigno di tesori archeologici ancora tutto da scoprire!
Sono sempre stato convinto che l’archeologia, per le sue potenzialità, dovesse divenire una priorità per Abbateggio e per questo mi sono dedicato con grande impegno, durante la mia esperienza di Sindaco, a far ripartire gli scavi di Valle Giumentina per continuare a fare luce sulla storia del nostro territorio.
Il ritrovamento di questa stele antropomorfa mi rende molto orgoglioso, perché conferma che le coraggiose scelte di ordine ambientale, sociale, culturale ed economico fatte con le Amministrazioni che ho avuto l’onore di presiedere dal 2004 al 2018, sono state vincenti!
Questa statua-stele apre un nuovo capitolo della nostra storia locale, che verrà indagato e approfondito attraverso la collaborazione con le più alte professionalità del settore archeologico che studiano il nostro territorio già da molti anni; una narrazione che prosegue regalando emozioni e conoscenza sulle origini del territorio di Abbateggio!
L’Associazione culturale “Alle falde della Majella”, di cui sono presidente, si occupa di realizzare iniziative e progetti finalizzati alla promozione e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale del nostro territorio; siamo pronti ad arricchire la nostra collaborazione con il Comune di Abbateggio e le altre Istituzioni coinvolte, attraverso ogni azione finalizzata alla conservazione e fruizione di questo nuovo reperto venuto alla luce!

Riportiamo, come comunicatoci:
Rosaria Mencarelli – Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo:
“Il rinvenimento della stele rappresenta una testimonianza importante nell’evoluzione della presenza dell’uomo nella importante area di Valle Giumentina, dove la Soprintendenza ha realizzato nel 2013, unitamente al Comune di Abbateggio, l’Ecomuseo del Paleolitico, oggi molto apprezzata da turisti e visitatori, a poca distanza dall’area del rinvenimento e sono in corso, sul sito individuato a suo tempo dal compianto prof. Antonio Radmilli, gli scavi in concessione dell’École française de Rome. e del CNRS francese”.

Lucio Zazzara – Presidente Parco Nazionale della Majella:
“L’Ente Parco riconosce pienamente l’impegno e la sensibilità che tutte le Amministrazioni Comunali succedutesi negli ultimi decenni ad Abbateggio hanno dimostrato e continuano a dimostrare, nell’ambito della valorizzazione e conservazione delle emergenze archeologiche, storiche ed antropologiche caratterizzanti non solo il sito della Valle Giumentina ma anche il resto del territorio a cui tale sito fa riferimento.
Con il ritrovamento di questo elemento lapideo antropomorfo di indubbio interesse, ancora una volta la Maiella ci ha donato un pezzo della sua storia facendolo emergere dalla sua coltre.”

f.to Antonio Di Marco

[su_note]COMUNICATO STAMPA[/su_note]

 

Leggianche...

SALERNO, CARLO MARIA MARCHI VINCE CON IL SUO RACCONTO SULLA DIVERSITÀ

EUGENIO FINARDI AL TEATRO DEI MARSI CON EUPHONIA SUITE

Tags: AbruzzoÉcole française de RomePresidente del Parco nazionale della Majella Lucio ZazzaraSindaco di Abbateggio Gabriele Di PierdomenicoSoprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzostatua-steleValle Giumentina
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

IL PREMIER CONTE METTE LA TRATTA FERROVIARIA PESCARA–ROMA TRA I PROGETTI INFRASTRUTTURALI URGENTI

Articolo successivo

ANDREA PETRICCA E ALESSIA PIGNATELLI RINGRAZIATI DAL SANTO PADRE

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Carlo Maria Marchi premiato a Salerno e1674816856802
Cultura e Spettacolo

SALERNO, CARLO MARIA MARCHI VINCE CON IL SUO RACCONTO SULLA DIVERSITÀ

27 Gennaio 2023

Carlo Maria Marchi vince con il racconto “Jamila e il suo viaggio” il Concorso Nazionale di Racconto breve e poesia “Siamo uguali nella diversità”....

finardi
Cultura e Spettacolo

EUGENIO FINARDI AL TEATRO DEI MARSI CON EUPHONIA SUITE

26 Gennaio 2023

AVEZZANO - "Euphonia” è una suite che incorpora i brani in un “Flow”, un flusso ininterrotto che, attraversando vari stati...

Articolo successivo
artisti con papa

ANDREA PETRICCA E ALESSIA PIGNATELLI RINGRAZIATI DAL SANTO PADRE

infermieri

DIREZIONE ASL: VIA ALLA STABILIZZAZIONE DI 60 INFERMIERI

Articoli più letti

  • ambulanza 118

    AVEZZANO, 43ENNE TROVATO SENZA VITA IN CASA

    1586 condivisioni
    Condividi 634 Tweet 397
  • OLIMPIADI NAZIONALI DI STATISTICA: IL LICEO SCIENTIFICO “VITRUVIO” CONQUISTA IL SECONDO POSTO

    47 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 12
  • CELANO. IL COMUNE ADERISCE ALLO STRALCIO DELLE PENDENZE FISCALI FINO A 1000 EURO. ASSESSORE CONTESTABILE: AZIONE A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE E DELLE PICCOLE IMPRESE LOCALI

    20 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • AVEZZANO, FUGGE ALLA VISTA DELLA PATTUGLIA DEI CARABINIERI: ARRESTATO UN 27ENNE

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9
  • GUARDIA DI FINANZA, SEQUESTRATI I DOCUMENTI CONTABILI DELL’ AVEZZANO CALCIO

    48 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 12
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.