Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
lunedì, 6 Febbraio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

SANITA’ NURSING UP, DE PALMA SU INFERMIERE DI FAMIGLIA: «STANCHI DELL’ATTEGGIAMENTO APPROSSIMATIVO DELLE REGIONI, SI EVITI DI DEPAUPERARE UN PROGETTO STRAORDINARIO»

Redazione di Redazione
30 Giugno 2020
in Salute
A A
commissione salute
8
SHARES
53
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

ROMA – «Accogliamo con moderata soddisfazione la presa di posizione, che appare netta, da parte della Commissione Salute delle Regioni, che si dice pronta “a far suo” in tempi brevi il progetto dell’infermiere di famiglia, incanalando su ogni singolo territorio le nuove assunzioni che sono state già previste, ad hoc, per coprire tale incarico, attraverso il Dl Rilancio. Prendiamo atto anche della linea come sempre “morbida” della FNOPI, Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche, con cui condividiamo alcune istanze in materia contrattuale, ma evidentemente non il medesimo atteggiamento nei confronti di determinate situazioni che, all’apparenza lineari e ben strutturate, nascondono, a nostro parere, insidie che potrebbero dare vita a spirali pericolose per il futuro della categoria e per l’assistenza ai cittadini. Immagino che questo sia quello che, al di là delle posizioni differenti, stia a cuore a tutti noi.

Ed è da questo che dobbiamo ripartire, tutti. E allora ai colleghi della FNOPI, ai vertici della Commissione Salute delle Regioni, rivolgiamo il nostro ennesimo costruttivo appello. Nessuno di noi, intende “montare” polemiche ad arte che non porterebbero da nessuna parte, ma tacere quando i problemi affiorano già a pelo d’acqua e si vedono ad occhio nudo, non lo troviamo affatto un atteggiamento propositivo.

Nessuno mette in dubbio che la gestione dell’infermiere di famiglia dovrà per forza di cose passare attraverso le Regioni, che in Italia si occupano di “far funzionare” la macchina sanitaria e soprattutto, nessuno di noi intende mettere in discussione le prerogative delle Regioni. Serve tuttavia una serie di norme di indirizzo di livello centrale, concrete e di coordinamento tra le varie realtà territoriali, per dare corpo ad una organizzazione uniforme e nazionale, e ben venga se tale attività di coordinamento fosse realizzata su iniziativa delle istanze rappresentative delle Regioni. Alla fine, il rischio da scongiurare è quello di creare 21 modelli di assistenza infermieristica di famiglia, rendendo vane le straordinarie potenzialità di una figura professionale che può e deve cambiare, perché ha le carte in regola per farlo, il futuro della sanità italiana.

Non si perda l’occasione di dare all’infermiere di famiglia un ruolo dignitoso e concreto la posizione contrattuale che gli spetta, la possibilità di esprimere sul campo le competenze per cui è stato voluto. Parliamo di un progetto che potrebbe essere davvero la leva fondamentale per un cambiamento radicale e positivo per il nostro sistema sanitario. Insomma, non riduciamo, solo per esempio, l’attività dell’infermiere di famiglia alla mera assistenza domiciliare, o peggio ancora non usiamolo come “tappabuchi” in quei territori dove magari ci sono carenze di personale nelle strutture sanitarie pubbliche. Le Regioni hanno gli strumenti per dimostrare che questa volta sono in grado di non ricadere negli errori del passato: ovvero confusione, disorganizzazione, approssimazione. L’infermiere di famiglia sia una volta per tutte quella figura al servizio del cittadino che al pari del medico di famiglia, in ogni territorio, potrà contribuire per esempio a ridurre le ospedalizzazioni, i ricoveri, le liste di attesa, fornendo un supporto straordinario per la società civile.

Insomma, qui non serve fare esercizio di stile, e questo vale per la Commissione Sanità ma anche per la FNOPI, che se da un lato è vero che rappresenta interessi pubblicistici come ente sussidiario dello Stato, dall’altra non può non tener conto che la linfa vitale che sostiene il suo stesso essere ed operare è rappresentata proprio da quegli “infermieri di famiglia” che le regioni, ben liete di gestirne l’organizzazione, si starebbero apprestando a mandare “sul campo” senza nemmeno un contratto specifico ed autonomo.

Come possiamo essere ottimisti e fidarci così “alla cieca”? Alla fine stiamo parlando di quelle stesse Regioni che non sono state capaci di trovare un trend d’union sui premi agli infermieri impegnati nella lotta al Covid 19 e che fanno orecchie da mercante ogni volta che si tratta di aumentare in maniera fissa e definitiva i loro stipendi. Ecco, allora prima di plaudere a nome degli infermieri italiani al comportamento di queste istituzioni, io mi chiederei sempre cosa ne pensano gli interessati», chiosa De Palma.

[su_note]COMUNICATO STAMPA[/su_note]

Leggianche...

TUMORE SENO, SÌ DEGLI ESPERTI ALLE ‘TERAPIE INTEGRATE’: “AUMENTANO L’ADERENZA E RIDUCONO GLI EFFETTI COLLATERALI”

COMMISSIONE VIGILANZA, VERRECCHIA (FDI): CHIESTO LEGITTIMO RINVIO. FEDELE (5STELLE) ASSUMA PIU’ CAUTELA NELLE DICHIARAZIONI

Tags: Commissione Salute delle RegioniDe PalmaDl rilancioFederazione Nazionale Ordini Professioni InfermieristicheFNOPI
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

D’ALESSANDRO: SENZA MES L’ABRUZZO PERDE 810 MILIONI DI EURO A TASSO ZERO, MA MARSILIO FA GLI INTERESSI POLITICI DELLA MELONI E NON DEGLI ABRUZZESI

Articolo successivo

L’ASSOCIAZIONE MUSICALE HATHOR COMPIE 15 ANNI DI ATTIVITÀ

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

TUMORE AL SENO
Salute

TUMORE SENO, SÌ DEGLI ESPERTI ALLE ‘TERAPIE INTEGRATE’: “AUMENTANO L’ADERENZA E RIDUCONO GLI EFFETTI COLLATERALI”

29 Gennaio 2023

Dallo yoga all’agopuntura, dalla nutrizione personalizzata a specifici programmi di fitness, fino a consulenze psicologiche e integratori naturali. Le cosiddette...

marsilio verrecchia e1644867343835
Politica

COMMISSIONE VIGILANZA, VERRECCHIA (FDI): CHIESTO LEGITTIMO RINVIO. FEDELE (5STELLE) ASSUMA PIU’ CAUTELA NELLE DICHIARAZIONI

25 Gennaio 2023

"Nessuno scappa, c’è stata una legittima richiesta dei commissari della Commissione Vigilanza che, per impegni assunti in concomitanza, hanno chiesto...

Articolo successivo
15 Anni Hathor TW

L'ASSOCIAZIONE MUSICALE HATHOR COMPIE 15 ANNI DI ATTIVITÀ

IMG 20200630 WA0002

IL GESTO DISPERATO DI UN PADRE CONTRO IL RITARDO E L’INGIUSTIZIA DELLA GIUSTIZIA

Articoli più letti

  • pietrucci

    SUPER BONUS 110, PIETRUCCI “UNA BATTAGLIA TRASVERSALE CHE DEVE VEDERCI TUTTI DALLA STESSA PARTE”

    23 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 6
  • INDAGINI TRIBUTI, I FATTI: GUARDIA DI FINANZA ACQUISISCE DOCUMENTI AL COMUNE DI AVEZZANO

    20 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • ARCHIVI ONLINE E PROCESSI MEDIATICI, LA CASSAZIONE ORDINA: RIFERITE DELL’ASSOLUZIONE

    13 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 3
  • TRAGICO INCIDENTE SULLA SUPERSTRADA DEL LIRI, MORTI DUE FRATELLI

    73 condivisioni
    Condividi 29 Tweet 18
  • GIOVANE IN COMA PER OVERDOSE: INDIVIDUATO E ARRESTATO IL PRESUNTO SPACCIATORE

    33 condivisioni
    Condividi 13 Tweet 8
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.