• Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
7 °c
Avezzano
4 ° Ven
5 ° Sab
6 ° Dom
5 ° Lun
venerdì, 5 Marzo 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

CONFESERCENTI: SMART WORKING E CROLLO DEL TURISMO TRAVOLGONO BAR E RISTORANTI

Redazione di Redazione
9 Luglio 2020
in Attualità, Commercio
Tempo di lettura: 3min lettura
A A
MERCATO DI AVEZZANO. CONFESERCENTI, FIVA E CIDEC CONTRO L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE: «CI IGNORA E CI È OSTILE»

Carlo Rossi, Confesercenti

5
VIEWS
Total
27
Shares
Condividi 26
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

AVEZZANO – Smartworking e crollo del turismo travolgono la somministrazione. L’assenza di lavoratori e turisti mette in crisi bar, ristoranti e le altre attività del food, soprattutto nelle mete turistiche, nei centri cittadini e nei quartieri ad alta densità di uffici. Un’impresa su tre registra un calo di oltre la metà del fatturato, e il 21,8% – oltre due attività su dieci – temono la chiusura. Se la situazione dovesse continuare, l’87,5% degli intervistati valuterà di ridurre i dipendenti definitivamente.

È quanto emerge da un sondaggio condotto tra le imprese associate a Fiepet, la federazione italiana dei pubblici esercizi aderente a Confesercenti.

Lo svuotamento delle città è impressionante: quest’estate mancheranno all’appello, oltre ai circa 11 milioni di turisti stranieri, almeno 1,6 milioni di dipendenti pubblici in smartworking. Un quadro che per le imprese è al limite della sostenibilità: se la situazione non dovesse stabilizzarsi al più presto, il 62,1% delle imprese teme di dover rinunciare all’attività.

La situazione è critica, attacca Carlo Rossi – Responsabile per Confesercenti Abruzzo delle Sedi in Provincia dell’Aquila che, ha analizzato la situazione nella Provincia, con Mario Antonelli – Presidente di Confesercenti L’Aquila e Comuni del Cratere: le attività non possono durare a lungo in questo stato, è urgente trovare delle soluzioni, bisogna dare un orizzonte alle imprese e programmare la transizione. Se per i flussi turistici il futuro è incerto e c’è bisogno di una strategia complessa e di lungo termine, è invece possibile ed opportuno definire in maniera chiara tempi e modi dello smartworking, nel rispetto delle normative di sicurezza: il lavoro agile è una rivoluzione che avrà un impatto duraturo sui lavoratori, sulle città e sulla struttura stessa dell’economia, e deve essere gestita. Se il personale non ritorna al più presto negli uffici, per bar e ristoranti, ma anche per il resto del commercio, sarà un problema risollevarsi.

Sempre dal Centro Studi nazionale di Confesercenti abbiamo riscontri evidenti sull’impatto negativo che tale operatività di lavoro ha su diverse settori economici. I dati negativi si vedono nei bar (il 67% dei lavoratori fa colazione nei bar, il 75% pranza in ristoranti tavole calde ,bar e simili) un altro 80% acquista quotidianamente prodotti dolciumi, cancelleria oggettistica nei negozi o riviste nelle edicole una percentuale (non superiore al 20%) ne approfitta per fare acquisti nei negozi di abbigliamento librerie ecc.), ci rimettono anche i benzinai e che vedono ridotte le opportunità di lavaggio auto e piccole riparazioni ai veicoli.

Si tratta di una spesa media di quasi 20 euro giornalieri da parte di ogni singolo lavoratore ( in parte coperto da buoni pasto) che oggi mancano quotidianamente nelle casse di una buona parte dei  ristoratori e baristi delle città ma anche tra le centinaia di piccoli negozi di città e provincia.

Il rilancio delle nostra provincia, delle sue città principali, a partire dal Capoluogo, da Avezzano e Sulmona, non può che passare anche attraverso il rilancio della propria rete commerciale. Non possiamo permetterci il suo depauperamento e la morte di tante aziende. Questo rischio riguarda non solo i pubblici esercizi: loro sono senza dubbio i più coinvolti, ma anche il resto del commercio viene colpito da questa situazione.

Nel Capoluogo dove insistono molti uffici pubblici, ma in misura minore anche ad Avezzano e Sulmona, il fenomeno è avvertito perché interessa migliaia di persone. Ad oggi i dipendenti ancora in smart working nella Provincia dell’Aquila sono almeno il 60% come media, con punte in alcuni uffici pubblici del 100% di lavoro agile autorizzato e praticato di fatto da circa l’80% degli impiegati.

Le perdite, non solo nel settore della somministrazione, ma anche nel commercio, sono evidenti, se si considera il fatto che molti impiegati degli enti locali, delle istituzioni statali, degli istituti bancari e anche di aziende private normalmente fanno colazione e spesso utilizzano i pubblici servizi nella pausa pranzo, oltre anche a fare shopping nei negozi. A risentirne in città sono stati soprattutto gli esercizi e i negozi del centro storico, dove maggiore, in genere, è la presenza di impiegati. Tant’è che di alcuni casi si è registrata la chiusura o la non riapertura.

In questi mesi lo smart working ha rappresentato la sola soluzione e ha garantito, grazie all’impegno di tutti i lavoratori, il funzionamento di servizi essenziali per la collettività. Siamo convinti che andranno ripensati i tempi delle città e l’organizzazione del lavoro. Tuttavia non è un risultato che si può ottenere nell’immediato, in modo non programmato e a danno di una sola categoria. Ora, nel rispetto delle normative di sicurezza, è necessario stabilire un piano di rientro: graduale per ovvie ragioni organizzative, ma in una prospettiva che non può che essere di brevissimo periodo. Come Confesercenti siamo convinti che, fra le misure di sostegno alle imprese, questa sarebbe a costo zero. E siamo sicure che, qualsiasi imprenditore, preferirebbe il ritorno dei propri clienti, e quindi vivere del proprio lavoro, all’ottenimento di una qualsiasi provvidenza pubblica.

Il nostro grido d’allarme, conclude Carlo Rossi, non vuole essere un appello a tornare a lavorare in ufficio, ma occorre ricercare un giusto equilibrio tra lavoro agile e lavoro in ufficio, soprattutto perché finito il lockdown ed avviata la fase di ripartenza, c’è bisogno di ritornare ad un corretto rapporto tra servizi e cittadini.

COMUNICATO STAMPA
26
0
1
0
Total
27
Shares
Condividi 26
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: AttivitàAvezzanocarlo rossiConfesercentismartworking

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle nostre notizie direttamente sul tuo dispositivo

Cancellati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli correlati

OVINDOLI: DUE SEDUTE DI TAMPONI MOLECOLARI PER BLOCCARE UN FOCOLAIO
Attualità

OVINDOLI: DUE SEDUTE DI TAMPONI MOLECOLARI PER BLOCCARE UN FOCOLAIO

4 Marzo 2021

OVINDOLI- Il comune di Ovindoli  rende noto che saranno effettuate due sedute di tamponi molecolari della Asl1. Lo screening, completamente...

LUCO DEI MARSI, “PENSIONATI DELLA COOPERAZIONE LUCHESE” RIPRENDE LE ATTIVITÀ
Associazioni

LUCO DEI MARSI, “PENSIONATI DELLA COOPERAZIONE LUCHESE” RIPRENDE LE ATTIVITÀ

4 Marzo 2021

LUCO DEI MARSI - L'Associazione dei “Pensionati della Cooperazione luchese” riprende le attività e invita tutti i concittadini a iscriversi...

FER: CORSO DI FORMAZIONE O CORSO DI AGGIORNAMENTO?
Associazioni

VIA LIBERA AI RIMBORSI DEGLI AFFITTI UNIVERSITARI CONFARTIGIANATO IMPRESE AVEZZANO APRE SPORTELLO DEDICATO

4 Marzo 2021

AVEZZANO -  Confartigianato Imprese Avezzano apre uno sportello per affiancare lo studente nella richiesta del rimborso degli affitti universitari. È...

Articolo successivo
PARTE IL TAVOLO TRA POLITICA E ASSOCIAZIONI PER LA RIFORMA ORGANICA DELLA MATERIA CONDOMINIALE. LA PAROLA D’ORDINE E’ SEMPLIFICAZIONE

PARTE IL TAVOLO TRA POLITICA E ASSOCIAZIONI PER LA RIFORMA ORGANICA DELLA MATERIA CONDOMINIALE. LA PAROLA D’ORDINE E’ SEMPLIFICAZIONE

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Crea nuovo account!

Compilare i moduli seguenti per registrarsi

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.