Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
martedì, 24 Maggio 2022
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

RICOSTRUZIONE DELL’ANCA CON PROTESI IN 3D TECNOLOGIA ORTOPEDICA INNOVATIVA E PROFESSIONALITA’ A SERVIZIO DEGLI UTENTI DELLA ASL 1 ABRUZZO NELL’OSPEDALE SAN SALVATORE DELL’AQUILA

Redazione di Redazione
18 Luglio 2020
in Salute
A A
0
SHARES
7
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

L’AQUILA – Il direttore della ASL 1 Avezzano-Sulmona-L’Aquila comunica con soddisfazione che presso l’Ospedale San Salvatore dell’Aquila è stato realizzato un importante intervento di ricostruzione dell’anca con tecnologia avanzata in una giovane paziente  affetta da infezione di protesi di anca. L’impianto è stato effettuato dal Prof. Giandomenico Logroscino, afferente alla UOSD di Ortopedia Universitaria, diretta dal Prof. Vittorio Calvisi. La paziente, già portatrice di protesi di anca per displasia congenita, nei giorni scorsi ha lasciato il nosocomio aquilano in stato di completa guarigione. Ella, proveniente da fuori regione, dal 2015 era stata sottoposta a diversi interventi per una infezione della protesi senza alcun risultato. La patologia era fortemente disabilitante, avendo comportato la perdita completa della funzionalità articolare. Le conseguenze, in termini di perdita di qualità di vita, sono facilmente immaginabili.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Data la giovane età e la gravità della malattia è stata adottata una strategia in due fasi successive, un primo intervento di rimozione della protesi infetta effettuato in gennaio e, dopo alcune settimane di terapia antibiotica, la ricostruzione e il reimpianto della protesi d’anca effettuato nelle settimane scorse, con un ritardo rispetto alla tabella programmata dovuto alla pandemia COVID.

Il problema di base era la gravissima perdita di osso a livello della porzione articolare del bacino (acetabolo) dovuto sia alla malattia di partenza, la displasia congenita di anca, che all’ intervento di pulizia e rimozione della protesi che aveva  determinato ulteriore perdita di osso.

In pratica, la cavità acetabolare del bacino, dove si articola la testa del femore, non esisteva più, e risultava pressoché impossibile il reimpianto di una protesi di uso corrente.

Si è quindi usata una tecnologia estremamente innovativa, che permette di ricostruire in 3D impianti protesici su misura, necessari in caso di gravi perdite ossee.

Con un software dedicato, è stato  elaborato il progetto dell’impianto definitivo. Chirurghi ortopedici e ingegneri biomedici hanno simulato l’intervento al computer, lavorando su forma e dimensione di ogni componente protesica per venire incontro alle caratteristiche anatomiche specifiche della paziente, fino a trovare la combinazione ottimale delle componenti con l’osso residuo.

L’impianto definitivo è stato quindi realizzato in titanio con tecnica 3D, realizzazione che ha richiesto circa un mese di lavorazione.

L’intervento di ricorstuzione  si è svolto senza complicanze. Nel periodo postoperatorio sono state impiegate medicazioni avanzate della ferita ad aspirazione sotto vuoto, allo scopo di ridurre le secrezioni e facilitare la guarigione. Immediatamente dopo l’intervento è stato intrapreso un percorso di riabiltazione da parte dei fisioterapisti, che hanno permesso la ripresa della deambulazione dopo pochi giorni ed infine la dimissione protetta in clinica di riabilitazione.

In assenza di complicanze, entro 2-3 mesi la paziente potrà tornare a svolgere una vita normale, dopo 5 anni di sofferenza e numerosi interventi non risolutivi.

Il successo dell’intervento è stato possible grazie alla collaborazione dell’UOC del Farmaco, dell’ UOC Beni e Servizi, dell’UOC di Radiologia, dell’UOC di Malattie Infettive, dell’UOC di Anestesia e Rianimazione, oltre che del personale infermieristico del Blocco Operatorio dell’Ospedale San Salvatore.

“Questa vicenda, dimostra come la sinergia tra le diverse unità operative dell ASL, così come la sinergia ASL-Università, possano portare a brillanti ed innovativi risultati, con significativi benefici per i malati” afferma con soddisfazione il manager, dott. Testa, che sottolinea  “l’importanza di una comunicazione costruttiva agli utenti al fine di valorizzare le professionalità interne, anche per evitare  quel “turismo Sanitario” molto di moda ma spesso non necessario, se non del tutto inutile, con oneri aggiuntivi per gli utenti stessi e per la ASL”.

[su_note]COMUNICATO STAMPA[/su_note]

Iscriviti @MarsicaWeb su Telegram

Leggianche...

PRIMO HORMONE DAY, CURA DEGLI ORMONI ALLEATA NELLA LOTTA ALLE MALATTIE CRONICHE: IL 30% DIPENDE DA SQUILIBRI ORMONALI

MARSICA, DIPENDENZE PER DROGA, ALCOL E GIOCO D’AZZARDO: CORSI DI ECOLOGIA SOCIALE PER FAMIGLIE E SINGOLI, PROMOSSI DAL SERD (SERVIZIO PER LE DIPENDENZE) DELLA ASL

Tags: direttore della ASL 1 Avezzano-Sulmona-L’Aquilaintervento di ricostruzione dell’ancaOrtopedia Universitariaospedale San Salvatore dell'AquilaProf. Giandomenico LogroscinoProf. Vittorio Calvisi
ShareTweetSendShare
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

PESCINA, ABBATTUTI 18 TIGLI IN PIENA ESTATE. DAL CO.N.AL.PA L’ALLARME: “STRAVOLTO IL PAESAGGIO CITTADINO”

Articolo successivo

“SPORT E PERIFERIE” 40 MILIONI DI EURO PER L’ANNO 2020 SERGIO DI CINTIO CON IL CORAGGIO DELLE IDEE INVITA IL COMMISSARIO A FAR PARTECIPARE IL COMUNE DI AVEZZANO

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Salute

PRIMO HORMONE DAY, CURA DEGLI ORMONI ALLEATA NELLA LOTTA ALLE MALATTIE CRONICHE: IL 30% DIPENDE DA SQUILIBRI ORMONALI

23 Maggio 2022

Patologie diffusissime come obesità, diabete, malattie tiroidee, tumori, infertilità e osteoporosi sono tutte connesse a squilibri ormonali e si stima...

Salute

MARSICA, DIPENDENZE PER DROGA, ALCOL E GIOCO D’AZZARDO: CORSI DI ECOLOGIA SOCIALE PER FAMIGLIE E SINGOLI, PROMOSSI DAL SERD (SERVIZIO PER LE DIPENDENZE) DELLA ASL

21 Maggio 2022

AVEZZANO - Affrontare le diverse sofferenze dovute ad alcol, fumo, droga, gioco d’azzardo, disagi psicologici e altre problematiche attraverso l’aiuto...

Articolo successivo

“SPORT E PERIFERIE” 40 MILIONI DI EURO PER L’ANNO 2020 SERGIO DI CINTIO CON IL CORAGGIO DELLE IDEE INVITA IL COMMISSARIO A FAR PARTECIPARE IL COMUNE DI AVEZZANO

F1: ANCHE L’UNGHERIA SI TINGE DI NERO

ADV

Articoli più letti

  • ARRIVA LA NUOVA TV DIGITALE, CAMBIANO LE FREQUENZE. ECCO COME RISINTONIZZARE LE NOSTRE TV

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • COLPO DI SCENA AL GAL GRAN SASSO, NUOVO CDA TUTTO AQUILANO. TORNA DI MARCO TESTA, UNICO MARSICANO

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LUCO DEI MARSI. UCCISO A FUCILATE UN PASTORE TEDESCO

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • JUDO, “TROFEO PICCOLI CAMPIONI”: EDOARDO CECCARELLI MEDAGLIA D’ORO

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • OBBLIGO DI MASCHERINA DURANTE GLI ESAMI DI STATO: “ENNESIMO MESSAGGIO DI INCOERENZA”

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.