Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
domenica, 29 Maggio 2022
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

TORNATA ELETTORALE DI SETTEMBRE. FRANCO MIGIARINI E MAURO NARDELLA (UIL PA) MOLTO PREOCCUPATI ESORTANO AD EMANARE URGENTEMENTE UN DECRETO LEGGE PER LE FORZE ARMATE.

Redazione di Redazione
19 Luglio 2020
in Politica
A A
0
SHARES
4
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

ABRUZZO – Si avvicina ancora una volta l’appuntamento con le elezioni e con esso lo spettro di un diritto “sminuito” nei confronti delle Forze armate. Sembrerebbero molteplici, infatti, le sperequazioni di trattamento, stante il permanere di una norma non più attuale e che andrebbe –secondo il segretario generale della UIL Pubblica Amministrazione Abruzzo Franco Migliarini e Mauro Nardella componente della segreteria regionale e addetto stampa della UIL PA– riordinata, riservate ai componenti delle varie componenti istituzionali deputate all’ordine e alla sicurezza nazionale.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

L’art. 81, della Legge n.121 del 1981, recita infatti  che “gli appartenenti alle Forze di polizia debbono in ogni circostanza mantenersi al di fuori delle competizioni politiche e non possono assumere comportamenti che compromettano l’assoluta imparzialità delle loro funzioni. Agli appartenenti alle forze di polizia è fatto divieto di partecipare in uniforme, anche se fuori servizio, a riunioni e manifestazioni di partiti, associazioni e organizzazioni politiche o sindacali, salvo quanto disposto dall’articolo seguente. È fatto altresì divieto di svolgere propaganda a favore o contro partiti, associazioni, organizzazioni politiche o candidati ad elezioni. Gli appartenenti alle forze di polizia candidati ad elezioni politiche o amministrative sono posti in aspettativa speciale con assegni dal momento della accettazione della candidatura per la durata della campagna elettorale e possono svolgere attività politica e di propaganda, al di fuori dell’ambito dei rispettivi uffici e in abito civile. Essi, comunque non possono prestare servizio nell’ambito della circoscrizione nella quale si sono presentati come candidati alle elezioni, per un periodo di tre anni dalla data delle elezioni stesse”.

Questo comporta inevitabilmente una differenziazione del diritto tra i vari consociati che mal si concilierebbe –secondo Migliarini e Nardella– con le aspettative di chi vorrebbe mettersi a disposizione della crescita di un Paese ma che, in determinati casi, non lo può fare o viene disincentivato a farlo per via di preclusioni che ne vanno ad inficiarne la volontà.

Vale la pena evidenziare, ad esempio, che il semplice fatto di candidarsi nella circoscrizione presso la quale ci si esprime a livello professionale  comporterebbe l’obbligo  per il poliziotto di turno di allontanarsi da quel posto e, per ben tre anni, veicolato verso una sorta di “esilio” lavorativo (con tutto ciò che ne consegue in termini di spese e coltivazione degli affetti familiari)- spiegano i dirigenti uillini-. Il termine temporale dei tre anni di possibile “esilio”, qualora si venisse invece eletti, andrebbe a coprire addirittura tutto l’arco amministrativo (fino a 5 anni quindi).

Volendo fare un esempio potremmo dire che se un poliziotto penitenziario che lavora al carcere di Sulmona  si volesse candidare per le amministrative di questa città, il solo fatto di proporsi, anche se non dovesse essere eletto, gli costerebbe l’obbligo di trasferirsi per almeno tre anni in un altro Istituto di pena quale potrebbe essere uno tra  L’Aquila, Chieti, Avezzano. Peggio sarebbe, giacchè si andrebbe a considerare una circoscrizione ancor più ampia, se lo facesse per tornate elettorali che vanno a riguardare consessi provinciali e regionali.

Cosa dire inoltre dei “rimproveri sociali” che piovono sistematicamente addosso alle Forze dell’ordine  ogni qualvolta si candidano e per il semplice fatto  che per tutta la campagna elettorale sono costretti, loro malgrado, seppur temporaneamente e per il mezzo di una “coatta” aspettativa speciale, a  svestirsi dei panni di uomini in divisa?

Per ovviare a tutto questo basterebbe fare una cosa molto semplice: equiparare, attraverso un decreto legge stante l’imminenza della tornata elettorale, gli uomini in divisa che volessero mettersi in competizione politica con il resto dei papabili candidati. Ovvero concedendo loro ne più, ne meno che le stesse libertà di poterlo farlo e senza alcun limite.

In conclusione Migliarini e Nardella si dicono molto preoccupati per il periodo in cui va a ricadere quest’anno la fase elettorale. In pieno periodo feriale, infatti,  e con una possibile ulteriore e forte decurtazione di organici per via delle conseguenti aspettative speciali che saranno “imposte” agli uomini in divisa  che decideranno di candidarsi, ci sarà veramente di che preoccuparsi. Tutti, dalle questure ai commissariati; dagli istituti di pena alle varie stazioni, compagnie e comandi delle restanti forze armate potrebbero, atteso il fatto che le tante aspettative da candidatura si andrebbero a sommare a quelle di chi si ritrova a stare in ferie, vivere uno dei periodi più neri che la loro storia recente, si spera di no, annovererebbe. In tali casi ci si chiede chi gestirà la sicurezza pubblica, degli istituti di pena e, non per ultimi, i seggi elettorali.

[su_note]COMUNICATO STAMPA[/su_note]

Iscriviti @MarsicaWeb su Telegram

Leggianche...

ELEZIONI, SOTTOSEGRETARIO AMENDOLA PER PEZZOPANE SINDACA

ALLARME SANITÀ NELLE CARCERI ABRUZZESI, NARDELLA: “PROROGARE SERVIZIO DEGLI OSS”

Tags: Abruzzoelezioni amministrativeForze dell'OrdineFranco MigliariniMauro Nardellasegretario generale della UIL Pubblica Amministrazione AbruzzoUil-Pa
ShareTweetSendShare
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

QUARESIMALE (LEGA): “PUBBLICATO IL BANDO DEL CURA ABRUZZO 2. DOMANDE DAL 22 LUGLIO”

Articolo successivo

LEGA AVEZZANO: PIANO RIQUALIFICAZIONE CASE POPOLARI ZONA NORD: GENOVESI E ISIDORI VISITANO “COMPLESSO ABBANDONATO E DIMENTICATO”

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Politica

ELEZIONI, SOTTOSEGRETARIO AMENDOLA PER PEZZOPANE SINDACA

28 Maggio 2022

L'AQUILA - “Ringrazio Vincenzo Amendola per il sostegno che mi da, ma soprattutto lo ringrazio per quanto ha fatto per...

Politica

ALLARME SANITÀ NELLE CARCERI ABRUZZESI, NARDELLA: “PROROGARE SERVIZIO DEGLI OSS”

28 Maggio 2022

SULMONA - "Stringono i tempi per cercare di salvare il penitenziario di Sulmona in particolare e quelli abruzzesi in generale...

Articolo successivo

LEGA AVEZZANO: PIANO RIQUALIFICAZIONE CASE POPOLARI ZONA NORD: GENOVESI E ISIDORI VISITANO “COMPLESSO ABBANDONATO E DIMENTICATO”

ANCORA BOTTE E DANNEGGIAMENTI NEL SABATO NOTTE AVEZZANESE

ADV

Articoli più letti

  • INCIDENTE SULLA VARIANTE TIBURTINA, IN OSPEDALE UN MOTOCICLISTA

    9 condivisioni
    Condividi 4 Tweet 2
  • AVEZZANO, RIENTRATO A CASA IL 48ENNE SCOMPARSO IL 25 MAGGIO

    28 condivisioni
    Condividi 11 Tweet 7
  • IL FANTASMA DEL T-RED DI DE ANGELIS COLPISCE ANCORA, A DISTANZA DI 3 ANNI AVVISI DI MULTE DA OLTRE MILLE EURO IN ARRIVO IN QUESTI GIORNI

    2 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 1
  • ITET TAGLIACOZZO, AL VIA LA SETTIMANA DEL TURISMO 2022

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LUPI MARSI AVEZZANO NORD, “PROMESSE NON MANTENUTE. PROSSIMA STAGIONE A RISCHIO”

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.