Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
giovedì, 19 Maggio 2022
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

L’AQUILA. POLIZIA DI STATO: OPERAZIONE “PESHA”

Redazione di Redazione
21 Luglio 2020
in Attualità, Cronaca
A A
0
SHARES
8
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

ABRUZZO – A conclusione di una lunga e articolata attività di indagine, stamani è stato eseguito il Decreto che dispone il fermo di 19 cittadini nigeriani facenti parte di un’associazione di tipo mafioso denominata “Supreme Eiye Confraternity (SEC)” o  “EIYE”,  sodalizio radicato in Nigeria, ma diffuso in molti Stati europei ed extraeuropei, equiparato per struttura e forza intimidatoria alle mafie tradizionali.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Il cult è strutturato in articolazioni nazionali denominate AVIARY suddivise, a loro volta, in cellule territoriali locali chiamate Nest  (nido).

Il fermo è stato disposto dalla Direzione Distrettuale Antimafia di L’Aquila sotto il coordinamento del Sostituto Procuratore David Mancini ed eseguito dalla Squadra Mobile di Teramo, diretta dal V.Q.A. Roberta Cicchetti, con il personale della Sezione Contrasto alla Criminalità Organizzata, in collaborazione con la Squadra Mobile di Ancona.

La complessa attività si pone nel solco di analoghe importanti indagini nazionali sugli Eiye e ne costituisce approfondimento ulteriore e conferma del radicamento di tali gruppi mafiosi e della rete di relazioni, anche internazionali, che li rende particolarmente insidiosi.

Le persone fermate sono organiche alla cellula locale (Nest) denominata “PESHA” che ha  competenza geografica e territoriale dalla zona costiera della provincia di Teramo fino ad Ancona. L’attività di indagine, che è lo sviluppo di quelle culminate nelle operazioni di luglio 2019 (Operazione “Subjection” in materia di tratta di giovani nigeriane) e  di dicembre 2019 (Operazione the “Travelers” in materia di riciclaggio di ingenti profitti illeciti in Nigeria), ha permesso di accertare che  la suddetta cellula territoriale degli “Eiye”, così come l’associazione mafiosa di cui costituisce una costola, si caratterizza per la “segretezza del vincolo associativo”, la “ritualità dell’affiliazione”, l’adozione di linguaggio e simbologia rigorosi, la violenza delle azioni.

L’ingresso nell’associazione è subordinato ad un “rito di affiliazione” che avviene alla presenza del vertice e di altri membri del gruppo e nel corso del quale si alternano atti di violenza a riti tribali e viene formulato il giuramento di fedeltà agli Eiye con il quale l’affiliando si impegna al rispetto delle regole dell’associazione denominate “orientation”. L’ingresso nella confraternita prevede l’obbligo alla partecipazione, mediante il pagamento di una sorta di “tassa di iscrizione”, al finanziamento della confraternita verso la quale gli associati sono a disposizione tendenzialmente “per la vita”.

Caratterizzata da una rigida gerarchia con la previsione di ruoli e cariche cui corrispondono specifici poteri all’interno, deputati al controllo del rispetto delle regole interne, ed è finalizzata alla commissione di un numero indeterminato di delitti: reati di riciclaggio ed illecita intermediazione finanziaria verso la Nigeria; tratta di giovane donne sessualmente sfruttate lungo la strada Bonifica del Tronto e sottoposte a violenze e vessazioni; cessione di stupefacenti; reati violenti nei confronti di aderenti ad altri cults o punitivi nei confronti di altri connazionali.

La simbologia ed i codici linguistici sono ulteriore garanzia e connotato di segretezza: sono ispirati al mondo degli uccelli (Eiye è un uccello mitologico della tradizione nigeriana) e richiamano colori ed altri elementi individualizzanti comunemente riconosciuti all’interno della comunità nigeriana come simboli tipici del cult Eiye .

Gli appartenenti al sodalizio oggetto della presente indagine cosi come avviene per le mafie tradizionali si avvalgono della forza di intimidazione del vincolo associativo, determinando assoggettamento, omertà, controllo del territorio, con particolare riferimento alla comunità nigeriana, ma con inevitabile riflesso sulla comunità complessiva.

Le indagini hanno, infatti, permesso di documentare che il potere intimidatorio del gruppo si sostanziava nella commissione di violente punizioni corporali nei confronti di affiliati non rispettosi delle rigorose regole, nel ricorso all’esercizio di violenza fisica anche per la risoluzione dei conflitti  interni ritenuti di ostacolo alle finalità delinquenziali e di predominio dell’associazione, nel costringere terzi ad affiliarsi anche contro la loro volontà o per opporsi e scontrarsi con cult rivali (come quello  dei “ Black Axe”) al fine di assumere e mantenere il predominio nell’ambito della vasta comunità nigeriana.

Nel corso dell’indagine sono state documentate molte riunioni dei membri dell’associazione che avvenivano prevalentemente, per ragioni di segretezza, nelle abitazioni dei capi. Durante tali riunioni questi (denominati Ibaka) definivano le strategie criminali del gruppo. Nel corso di tali riunioni sono state compiute violente azioni punitive decise dall’Ibaka e sono avvenute affiliazioni, come nel caso di uno degli appartenenti al gruppo che, dopo il violento pestaggio subito, ha deciso di collaborare con l’autorità inquirente.

Sono state documentate aggressioni fisiche da parte dei membri dell’associazione avvenute a Martinsicuro per costringere terzi ad affiliarsi, violenti scontri avvenuti a Pesaro e ad Ancona con gli appartenenti all’opposta confraternita nigeriana dei “Black Axe”, violenze poste in essere in danno di alcune giovani donne, costrette a prostituirsi lungo la SP Bonifica del Tronto, secondo l’ormai noto schema del vincolo di restituzione del debito, imposto tramite rituale juju.

Il fermo è stato disposto in quanto per molti degli indagati era imminente la fuga, visti i contatti con connazionali in Francia, Germania, Belgio, Svezia ed i progetti di espatrio condivisi, anche con loro familiari già dimoranti all’estero. Le persone finora fermate, la maggior parte irregolarmente soggiornanti nel territorio nazionale e quasi tutti privi di stabile attività lavorativa sono:

  1. JOHNSON Osagie residente in Jesi (AN);
  2. ONA Oziegbe domiciliato in San Benedetto del Tronto (AP);
  3. JEGBEFUMA Kelvin, domiciliato in Martinsicuro (TE);
  4. AMAYO Kelly domiciliato in San Benedetto del Tronto (AP);
  5. YOUCEF Keen domiciliato in Jesi (AN):
  6. EGBOGHO Righteous domiciliato in Ascoli Piceno;
  7. SAMUEL John, domiciliato in Martinsicuro (TE);
  8. OKHUEVBIE Frankly domiciliato in Grottammare(AP);
  9. ENUGO Jesse domiciliato in Martinsicuro (TE);
  10. OMOKHOMOIN Solomon domiciliato in Martinsicuro (TE);
  11. OSAHENI Igbinosa Kelvin, domiciliato in Jesi (AN);
  12. EWANSIHA Ikponmwosa Ede domiciliato in Jesi (AN);
  13. EHIAGUINAH Prince Michael Osolase domiciliato in Ancona;
  14. CHRISTOPHER Mark domiciliato in Agrigento;
  15. IGBINEWEKA Junior alias EWEKA Junior, rintracciato a Galatina (LE).

 Per l’esecuzione dei fermi la Squadra Mobile di Teramo ha operato oltre che in collaborazione con la Squadra Mobile di Ancona che ha collaborato nelle indagini,  con l’ausilio delle Squadre Mobili di Ascoli Piceno e di Agrigento e con il Reparto Prevenzione Crimine  “Abruzzo” di Pescara.  Si è tuttora alla ricerca di altri  4 indagati al momento irreperibili ed attivamente ricercati. Il filmato relativo ad alcuni momenti salienti dell’attività del gruppo criminale è visionabile al seguente link:

http://www.poliziadistato.it/pressarea/Share/link/fa02c3c6-caa3-11ea-9e4b-736d736f6674

Il Portavoce-Addetto Stampa: Mimmo De Carolis

[su_note]COMUNICATO STAMPA[/su_note]

 

Iscriviti @MarsicaWeb su Telegram

Leggianche...

INCENDIO GEA, IL COMUNE DI BALSORANO SOSPENDE L’ATTIVITÀ DIDATTICA

SAN VINCENZO VALLE ROVETO, VASTO INCENDIO ALL’IMPIANTO TRATTAMENTO RIFIUTI GEA

Tags: “PESHA”AbruzzoAVIARYDavid ManciniEIYEReparto Prevenzione CrimineRoberta CicchettiSquadra Mobile di TeramoTravelers
ShareTweetSendShare
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

MOZIONE DELLA SENATRICE CATTANEO SU GLIFOSATO: PER IL MONDO MEDICO-SCIENTIFICO È DA BOCCIARE.

Articolo successivo

ESTATE 2020, TORNA “UN MOSAICO PER TORNARECCIO”. SEDICI ARTISTI IN GARA PER ARRICCHIRE IL BORGO MUSEO

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Cronaca

INCENDIO GEA, IL COMUNE DI BALSORANO SOSPENDE L’ATTIVITÀ DIDATTICA

19 Maggio 2022

A seguito dell’incendio che ha interessato l’area  in cui sorge lo stabilimento Gea s.r.l., il Comune di Balsorano ha emesso...

Cronaca

SAN VINCENZO VALLE ROVETO, VASTO INCENDIO ALL’IMPIANTO TRATTAMENTO RIFIUTI GEA

19 Maggio 2022

Un vasto incendio si è propagato nella zona industriale di San Vincenzo Valle Roveto. Le fiamme hanno interessato l’azienda Gea...

Articolo successivo

ESTATE 2020, TORNA “UN MOSAICO PER TORNARECCIO”. SEDICI ARTISTI IN GARA PER ARRICCHIRE IL BORGO MUSEO

PESCINA: IL GRANTEATRINO CASA DI PULCINELLA PRESENTA IL PRINCIPE E IL POVERO

ADV

Articoli più letti

  • L’AQUILA, TRAGEDIA IN ASILO, TRAVOLTI BAMBINI DA AUTO SFRENATA

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • INCENDIO GEA, IL COMUNE DI BALSORANO SOSPENDE L’ATTIVITÀ DIDATTICA

    3 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 1
  • NON CE L’HA FATTA UNO DEI BAMBINI COINVOLTI NELLA TRAGEDIA DI L’AQUILA

    11 condivisioni
    Condividi 4 Tweet 3
  • SAN VINCENZO VALLE ROVETO, VASTO INCENDIO ALL’IMPIANTO TRATTAMENTO RIFIUTI GEA

    2 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 1
  • CELANO. VIA LIBERA DALLA REGIONE PER LA TERZA FARMACIA. IL SINDACO SANTILLI: UN ALTRO SERVIZIO PER LA SALUTE PUBBLICA

    4 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.