• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
4 °c
Avezzano
11 ° Gio
10 ° Ven
6 ° Sab
5 ° Dom
giovedì, 25 Febbraio 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

COVID-19, EFFETTI E CAMBIAMENTI NECESSARI NELLA DIRETTA DI MICHELE FINA CON GIACOMO BOTTOS

Redazione di Redazione
5 Agosto 2020
in Attualità
Tempo di lettura: 2min lettura
A A
COVID-19, EFFETTI E CAMBIAMENTI NECESSARI NELLA DIRETTA DI MICHELE FINA CON GIACOMO BOTTOS
Total
3
Shares
Condividi 2
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

AVEZZANO – Nel diciottesimo incontro della rubrica in diretta Facebook “Un libro, il dialogo, la politica” Michele Fina ha dialogato con Giacomo Bottos, direttore di Pandora Rivista. In particolar modo si sono discussi i primi due numeri del 2020: “Sfera pubblica” e “Il mondo nel Covid-19”. Gli approfondimenti e gli interventi ospitati in quest’ultimo sono stati incentrati, ha detto Bottos, sul “tema dell’impatto della pandemia, visto da più punti di vista, ad esempio economico, ambientale, sociale, dei rapporti tra territori. La crisi determinata dalla pandemia si inserisce in un contesto già segnato da una crisi pesante come quella del 2008, che aveva innescato a sua volta elaborazioni e trasformazioni, penso alla sostenibilità, l’innovazione, la giustizia sociale. La crisi che si è appena aperta determinerà una ulteriore accelerazione di tendenze negative o qualcosa di diverso? In tanti la vedono come un bivio, ancora non è chiara la strada che prenderemo”. Il direttore di Pandora ha rilevato che da un lato la crisi è arrivata inaspettata, mentre dall’altro ha messo in evidenza una serie di fragilità di sistema. Tra i contributi quelli del sociologo Mauro Magatti, dell’architetto Stefano Boeri, di Brando Benifei, l’intervista al ministro Giuseppe Provenzano.

Fina ritiene la crisi in corso “strutturale. Siamo già in un altro mondo, contrassegnato dagli squilibri che abbiamo creato, che sono ambientali, sanitari ma anche sociali. Occorre un cambiamento profondo. Nella storia ci sono stati virus anche più aggressivi, ma è cambiato il corpo che è stato colpito dalla pandemia. Aspetti positivi come la crescita demografica, la riduzione della povertà, l’aumento della mobilità al momento dell’impatto si sono rivelati elementi che hanno permesso una maggiore possibilità di successo del virus. Occorre una maggiore consapevolezza degli squilibri, penso al cambiamento climatico: gli effetti sono diversi e uno di questi è proprio la pandemia”.

Analizzando l’altro numero di Pandora di cui si è discusso nel corso dell’incontro, “Sfera pubblica”, Bottos ha parlato della necessità di “una capacità di progettualità più incisiva. Penso ai fondi europei in arrivo dopo l’accordo sul Recovery Fund: occorre una capacità diffusa, della macchina amministrativa, delle classi dirigenti, del terzo settore, della società”. Il giudizio del direttore di Pandora sulla reazione dell’Unione europea è parzialmente sospeso: “C’è stata, ma la questione resta aperta: per dare un giudizio compiuto dovremo aspettare di vedere come questo processo si evolverà nei prossimi mesi. La crisi potrebbe essere l’embrione di una nuova coesione o il momento in cui il processo deraglia”. L’analisi politica di Fina legge una crisi “che ha diviso il mondo in due. Da una parte la destra che fa leva sulla paura. Abbiamo visto sovranisti all’opera in questi mesi, i danni che hanno fatto, ma sbaglieremmo a pensare che non riescono parlare a nessuno. Dall’altra parte vedo la necessità di accentuare la solidarietà internazionale e il governo internazionale”.

COMUNICATO STAMPA
2
0
1
0
Total
3
Shares
Condividi 2
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: Covid-19Diretta Facebookeffetti e cambiamenti necessariGiacomo BottosMichele Fina

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle nostre notizie direttamente sul tuo dispositivo

Cancellati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli correlati

RITARDI PER LE TERAPIE INTENSIVE AD AVEZZANO, “LE IMPRESE PRIVATE NON POSSONO PAGARE IL CONTO”
Attualità

RITARDI PER LE TERAPIE INTENSIVE AD AVEZZANO, “LE IMPRESE PRIVATE NON POSSONO PAGARE IL CONTO”

24 Febbraio 2021

AVEZZANO - "Le nostre aziende vogliono tornare a lavorare, chiedono a gran voce di avere ristori congrui e tempestivi, ma...

COVID E CRISI ECONOMICA, IL COMITATO SPONTANEO LAVORATORI SCENDE IN PIAZZA ALL’AQUILA
Attualità

COVID E CRISI ECONOMICA, IL COMITATO SPONTANEO LAVORATORI SCENDE IN PIAZZA ALL’AQUILA

24 Febbraio 2021

L'AQUILA - Domani mattina, alle ore 9:30, il Comitato spontaneo lavoratori Abruzzo scenderà in piazza dell’emiciclo di L’Aquila ( di...

AIELLI RICONOSCIUTO COMUNE VIRTUOSO
Attualità

AIELLI RICONOSCIUTO COMUNE VIRTUOSO

24 Febbraio 2021

Anche il Comune di Aielli viene riconosciuto come Comune virtuoso. L’Associazione Nazionale dei Comuni Virtuosi ha accettato, infatti, la candidatura...

Articolo successivo
AVEZZANO. LA ASL1 FIRMA LA DELIBERA PER LINEE DI ASSISTENZA AI PAZIENTI SLA

AVEZZANO. LA ASL1 FIRMA LA DELIBERA PER LINEE DI ASSISTENZA AI PAZIENTI SLA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Crea nuovo account!

Compilare i moduli seguenti per registrarsi

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.