• Pubblicità
  • Contatti
3 °c
Avezzano
6 ° Sab
6 ° Dom
6 ° Lun
2 ° Mar
sabato, 6 Marzo 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

IL CAMMINO DEI BRIGANTI: UNA PASSEGGIATA NELLA STORIA

Redazione di Redazione
7 Agosto 2020
in Cultura e Spettacolo, Le Storie
Tempo di lettura: 4min lettura
A A
IL CAMMINO DEI BRIGANTI: UNA PASSEGGIATA NELLA STORIA
15
VIEWS
Total
55
Shares
Condividi 54
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

SANTE MARIE – Il Cammino dei Briganti e percorribile in sette giorni, è un cammino a quote medie (tra gli 800 e i 1300 m. di quota) sulle orme dei briganti della Banda di Cartore tra la Valdevarri, la Valle del Salto e le pendici del Monte Velino con partenza e arrivo da Sante Marie. La Marsica e il Cicolano sono terre di boschi, montagne e storie di briganti. In particolare il territorio attraversato da questo cammino e un territorio di confine, oggi tra Abruzzo e Lazio, ieri tra Stato Pontificio e Regno Borbonico. I briganti vivevano sul confine per passare da una parte all’altra a seconda della minaccia. I briganti non erano malviventi, erano più simili ai partigiani, lottavano contro l’invasione dei Sabaudi, che avevano costretto il popolo a entrare nell’esercito. Erano spiriti liberi, che non volevano assoggettarsi ai nuovi padroni, e per questo erano entrati in clandestinità. Una storia fatta anche di rapimenti, riscatti, e tanta violenza. Una storia di 150 anni fa. Oggi l’esperienza dei viaggiatori antichi viene riproposta basata sul viaggiare a piedi da paese a paese lungo questo cammino di 7 giorni, tutto ben percorribile, segnato e con posti tappa attrezzati. In questo sito trovate tutte le informazioni per percorrere il Cammino dei Briganti da soli o in compagnia. Ovviamente il sentiero e percorribile anche solo in parte, tappa per tappa. E ci si può appoggiare a piccole strutture familiari, ma si può anche vivere l’avventura di percorrerlo in tenda.

Il Cammino dei Briganti è nato da un’idea di Luca Gianotti, esperto di cammini che insieme ad alcuni appassionati volonterosi, tra i quali Fabiana Mapelli e Alberto Liberati, anche loro guide e colleghi di Luca nella Compagnia dei Cammini e poi coautori della guida cartacea, hanno dato vita a questa importante realtà. Grazie poi al coinvolgimento di alcuni amministratori locali, tra i quali Lorenzo Berardinetti, sindaco di Sante Marie, il Cammino ha iniziato a prendere piede e oggi è uno tra i più amati e frequentati d’Italia.

Proprio il Comune di Sante Marie stanziò nel 2016 i soldi necessari per pagare i salvacondotti, gli attestati, gli adesivi e qualche altro bene di prima necessità necessario per il lancio del Cammino, e poi mise a disposizione l’ufficio della Riserva delle Grotte di Luppa dove i camminatori ogni giorno ancora oggi vengono accolti, ricevono il salvacondotto che certifica la partenza e poi e l’attestato finale.

Il percorso

1° giorno Sante Marie (850 m) a Santo Stefano (1.050 m) (5,6 km). Dislivelli: in salita 381 m – discesa 156 m. Pernottamento in agriturismo, cucina tipica. Tappa breve che consente di arrivare a Sante Marie in auto o treno e camminare un po’ per entrare nello spirito del viaggio.

2° giorno Santo Stefano (1.050 m) a Valdevarri (1.020 m) e a Nesce (850 m) (13,9 km). Dislivelli: salita 394m, discesa: 625 m. Si arriva nel bel borgo medievale di Nesce, dove si può dormire in agriturismo. Possibile anche pernottamento a Valdevarri e Poggiovalle in case private con cena casalinga, camere semplici. Si entra in Valdevarri, la valle meno turistica del viaggio, pensate che la strada che la attraversa è stata asfaltata pochi anni fa. Dalla Valdevarri si scavalca e si entra nella Valle del Salto, passando sopra una piccola montagna, e scendendo al paese di Poggiovalle. E’ il paese dei briganti, da qui venivano alcuni briganti famosi. Sotto il paese scorre il fiume Salto, da una parte c’è Nesce.

3° giorno Nesce (850 m) – Villerose – Spedino – Cartore (944 m) (16,6 km). Dislivelli: salita 440 m, discesa 333 m Pernottamento nel bel borgo di Cartore, camere con ristorante. Si scende il fiume Salto camminandovi a fianco per un tratto. Poi si passa sotto il monte Roe fino a Spedino, poi si percorre la strada sterrata fino al bellissimo villaggio di Cartore, sede di una famosa banda di briganti.

4° giorno Anello di Cartore – Lago della Duchessa (tappa facoltativa) Ci sono due possibilità, una più semplice di 12,3 km e una di 15 km, ma molto piu lunga come dislivelli e solo per escursionisti esperti. Entrambe le possibilità sono descritte dettagliatamente nel libro. * Terza ipotesi (non descritta nella guida) – Da Cartore è possibile effettuare una variante fuori dal Cammino, salendo sul monte Velino (2489 m), dormendo al Rifugio Sebastiani e tornando da un altro sentiero a Santa Maria in Valle, in due giorni di cammino. Variante estiva per camminatori molto allenati e ben preparati a muoversi su sentieri difficili, e poco segnati. Il terreno è di alta montagna, severo e aereo. Per questa variante dovete avere la mappa topografica del Monte Velino, e seguire i sentieri, cercando di non perderli.

5° giorno Cartore (944 m) – Santa Maria in Valle Porclaneta – Rosciolo (909 m) (8 km). Dislivelli: salita 270 m, discesa 330 m Si arriva a Rosciolo, bel borgo medioevale. Pernottamento in b&b, ci sono due ristoranti. Da Cartore si risale al Passo Le Forche, sotto il Monte Velino, e si scende a Santa Maria in Valle Porclaneta, altro luogo carico di suggestioni, tra le quali una magnifica chiesa romanica, capolavoro d’arte del X secolo.

6° giorno Rosciolo – Magliano de’ Marsi – Casale Le Crete (Tagliacozzo) (770 m) (14,5 km) Dislivelli: salita 260 m, discesa 350 m Pernottamento in b&b (non è in paese, casale isolato). Possibilità cena vegetariana. Ultima tappa, prima si passa il paese di Maglia-no, poi si sale il versante del monte San Nicola e si scende al Casale Le Crete. Si può passare da Sorbo o da Scurcola Marsicana.

7° giorno Casale Le Crete (Tagliacozzo) – Sante Marie (850 m) (21 km) Dislivelli: salita 560 m, discesa 450 m Pernottamento in b&b o partenza per casa. Dal Casale si cammina su panoramici stradelli sterrati fino a San Donato, si sale ai ruderi di un antico castello, si scende a Scanzano e poi a Tubione, Poggetello e Sante Marie, per stradelli e sentieri. Potete ritirare il vostro attestato!

 

COMUNICATO STAMPA

54
0
1
0
Total
55
Shares
Condividi 54
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: Cammino dei BrigantiCARTOREFabiana MapelliLAGO DELLA DUCHEZZALuca GianottiMagliano Dei MarsiRIFUGIO SEBASTIANISante Marie
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli correlati

LIBRI – FORTI E INNAMORATE, ECCO LE TREDICI DONNE DEL PROGETTO “AMATI O AMÀTI: QUESTIONE DI ACCENTO”
Cultura e Spettacolo

LIBRI – FORTI E INNAMORATE, ECCO LE TREDICI DONNE DEL PROGETTO “AMATI O AMÀTI: QUESTIONE DI ACCENTO”

5 Marzo 2021

Così, come la dolce carezza di chi si ama o un soffio di vento tiepido in primavera, con la stessa...

DAL 4 MARZO IN LIBRERIA – MARISTELLA LIPPOLIS “ABBI CURA DI TE”
Cultura e Spettacolo

DAL 4 MARZO IN LIBRERIA – MARISTELLA LIPPOLIS “ABBI CURA DI TE”

5 Marzo 2021

Abbi cura di te: una piccola frase a volte solo sussurrata da una donna ad un'altra; una raccomandazione, una speranza,...

IL RICORDO TRA LE COLLEGHE DELLA MAESTRA PINA MAZZA DI SAN SIMEO
Le Storie

IL RICORDO TRA LE COLLEGHE DELLA MAESTRA PINA MAZZA DI SAN SIMEO

3 Marzo 2021

AVEZZANO - Dopo due anni dalla scomparsa della maestra Pina Mazza, il ricordo è rimasto vivo tra le colleghe della...

Articolo successivo
TRASACCO PRESENTA “STRATOSFERICA”: LA NOTTE DELLE STELLE CADENTI

TRASACCO PRESENTA “STRATOSFERICA”: LA NOTTE DELLE STELLE CADENTI

Si prega di accedere per partecipare alla discussione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Crea nuovo account!

Compilare i moduli seguenti per registrarsi

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.