Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
venerdì, 24 Marzo 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

DRONI: ANCORA NOTTE FONDA PER I PARCHI

Alessandro De Santis di Alessandro De Santis
24 Agosto 2020
in Tecnologia
A A
Yuneec H520 SkyHopper
13
SHARES
85
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

AVEZZANO – La notizia è di ieri (fonte: Telegrafo Livorno) e riguarda un nuovo sequestro e relativa multa ad un turista che eseguiva foto aeree sull’isola di Pianosa nell’arcipelago toscano.

La notizia riporta che due agenti forestali hanno fermato il turista per violazione della legge 394/91 che vieta le attività di volo su aree protette.

Andando a verificare gli spazi aerei in quella zona, però, ci si accorge che non sono presenti divieti di volo o altre restrizioni tali da far supporre una violazione di legge aeronautica. In pratica è spazio aereo libero.

Cosa è accaduto quindi? È presto detto.

I due agenti forestali hanno fermato il turista secondo la legge sopra menzionata, la quale afferma che: è vietato, il decollo, l’atterraggio ed il sorvolo a bassa quota a tutti gli aeromobili e VDS entro le Riserve Naturali, eccetto quando in emergenza o per operazioni di soccorso, spegnimento incendi o di interesse delle Riserve stesse, autorizzati dalla Direzione delle Riserva. L’Elenco di tali divieti con specificate coordinate, le dimensioni e le quote vietate al volo sono indicate in ENR 5,6,1,1-1 e seguenti.

Spieghiamo meglio per i non addetti.

Tale legge afferma in via generale che il volo a bassa quota è vietato nelle Riserve naturali e Parchi, ma tali divieti devono essere riportati negli strumenti di volo di ENAC con precise indicazioni geografiche e altimetriche. Questo perché gli aeromobili non volano secondo alte e basse quote ma secondo specifiche coordinate, dimensioni e quote. In altre parole gli Enti Parco devono fare richiesta, ad ENAC, di restrizione di volo, devono pagare quanto dovuto e in ultimo ENAC approva e aggiorna Cartografia e AIP come da normativa ATM03B. Viene da sé, quindi, che se la restrizione non è richiesta il divieto è inapplicabile per mancanza di specifiche.

I due agenti o chi per loro, si trovano, ora, nella posizione di dover spiegare tutti questi aspetti aeronautici per giustificare la multa e il sequestro, oltre al fatto di chiarire il motivo per cui dal ‘96 (anno di istituzione del Parco), l’Ente non ha richiesto restrizione di spazio aereo sul proprio territorio.

Purtroppo tali spiacevoli inconvenienti sono frutto di continue carenze formative e informative che continuano ad attanagliare in maniera copiosa persone e addetti ai lavori; si raccomanda, quindi, agli Enti amministrativi una formazione aeronautica adeguata prima di cimentarsi in attività di controllo che potrebbero risultare inopportune e provocare conseguenze nefaste a tutti.

Leggianche...

DRONI: VIOLAZIONI E SANZIONI, UN PO’ DI CHIAREZZA

DRONI: …E CI RISIAMO, COMUNI CHE VIETANO IL VOLO DEGLI U.A.S.

Tags: AvezzanoComune di AvezzanodronienacL'AquilaMarsicaNORMATIVAparchiriserve
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

FP CGIL, CISL FP, UIL FPL: NESSUNA SOSTA SINO ALLO SCIOPERO

Articolo successivo

INCENDIO SPENTO A SAN POTITO. QUANDO LE OPERE PUBBLICHE SALVANO DALLE CATASTROFI

Alessandro De Santis

Alessandro De Santis

Redattore

Articoli Correlati

images
Tecnologia

DRONI: VIOLAZIONI E SANZIONI, UN PO’ DI CHIAREZZA

25 Ottobre 2022

UAS questi sconosciuti. È proprio il caso di dirlo, in quanto, tali tecnologie sono ormai entrate “prepotentemente” nella nostra vita...

Yuneec H520 8089CCCOP
Attualità

DRONI: …E CI RISIAMO, COMUNI CHE VIETANO IL VOLO DEGLI U.A.S.

1 Luglio 2022

E' di qualche giorno fa il provvedimento comunale emanato dal Comune di Dimaro atto a vietare il sorvolo dei droni...

Articolo successivo
elicottero

INCENDIO SPENTO A SAN POTITO. QUANDO LE OPERE PUBBLICHE SALVANO DALLE CATASTROFI

118213321 3042818275787799 5737898304950015615 o

AVEZZANO, TERMINATI I LAVORI SULLA SP 20 “MARRUVIANA DIR. BORGO INCILE”

Articoli più letti

  • palmeri armando

    TROVATO MORTO L’EX PENTITO ARMANDO PALMERI: IL TESTIMONE DEI REATI DI MESSINA DENARO

    83 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21
  • CELANO, ARRESTATI TRE SPACCIATORI DI ORIGINE MAROCCHINA: SEQUESTRATI DROGA E DENARO CONTANTE

    46 condivisioni
    Condividi 18 Tweet 12
  • AVEZZANO, SI SCHIANTA CON L’AUTO CONTRO IL FURGONE DELLA CONSEGNA DEL LATTE IN PIENO CENTRO

    663 condivisioni
    Condividi 265 Tweet 166
  • CAMPIONATO ITALIANO PUGILATO JUNIOR: IL CELANESE VALERIO CERASOLI CAMPIONE REGIONALE

    78 condivisioni
    Condividi 31 Tweet 20
  • “YAKAMOZ” L’INTRADUCIBILE PAROLA TURCA PIU’ BELLA DEL MONDO

    1255 condivisioni
    Condividi 502 Tweet 314
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi