Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
lunedì, 27 Marzo 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

F1: SF1000, UN PO’ DI ANALISI TECNICA

Alessandro De Santis di Alessandro De Santis
25 Agosto 2020
in Tecnologia
A A
live f1 test barcellona 2020 in diretta la griglia di partenza motore ferrari 2019 irregolare
8
SHARES
55
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

AVEZZANO – Nel Circus della F1, vuoi o non vuoi, il leitmotiv delle corse è sempre la Ferrari e in questa stagione 2020, anche se in negativo, non fa eccezione.

Stiamo parlando infatti della SF1000, la monoposto con cui la casa di Maranello doveva migliorare le prestazioni della passata SF90; quest’ultima infatti pur con carenze telaistiche significative riusciva sempre ad impressionare in pista con doti motoristiche “over the top” (vedi Spa, Monza e Singapore).

La nuova SF1000, quindi, doveva aumentare le performance di tenuta partendo dalla base motoristica sviluppata in precedenza. A vettura completata, qualcosa nei regolamenti FIA è cambiato eliminando quel vantaggio che la Ferrari aveva accumulato in ambito propulsivo e congelando lo sviluppo vettura per tutta la stagione. Risultato: da un vantaggio di circa 50/60 cv si è passati ad un deficit motoristico di circa 60/80 cv; in altre parole la vettura risulta più lenta della precedente di circa mezzo secondo. Una vera ignominia.

A Maranello, ovviamente, non sono rimasti a guardare, ma con un regolamento sapientemente congelato i margini di manovra sono pochi. I tecnici infatti si sono concentrati soprattutto sulla parte aerodinamica e sulle sospensioni cercando soluzioni sempre al limite per compensare il più possibile il gap motoristico della vettura: gap motoristico derivato, di fatto, dall’inserimento di un “fuel-gate” per limitare il flusso carburante alla parte endotermica.

Nei vari Gp finora disputati, abbiamo visto una vettura con una configurazione aerodinamica prevalentemente scarica e assetto rake variabile di volta in volta. È chiaro che con un deficit motoristico importante risulta anche difficile regolare in maniera ottimale il gruppo telaio-aerodinamica-sospensioni, poiché alcuni meccanismi si attivano a seconda delle velocità. Gli ingegneri di Maranello non si sono risparmiati nello spremere il massimo possibile dalla SF1000 e ciò si può notare da alcuni segnali catturati durante prove e gare. La vettura infatti, in linea di massima, ha qualcosa in più della passata SF90 in termini aerodinamici e ciò è riscontrabile dalla gestione gomme avuta nei gp disputati. In un paio di occasioni, in Ferrari sono riusciti a fare una sosta in meno rispetto alla concorrenza e senza far registrare pericolosi casi di blistering e graining. È chiaro che con una vettura pesantemente scarica, in alcune occasioni, è risultata “inguidabile” alternando sottosterzo e sovrasterzo nell’ambito della stessa condizione.

I piloti Vettel e Leclerc, infatti, hanno dovuto far ricorso a tutta la loro esperienza nel portare al traguardo una vettura “sfiatata” e poco agile.

Ad ogni modo, ora si guarda, alla prossima stagione cercando di limitare il più possibile i danni ed evitando di far passare questa SF1000 come una delle peggiori monoposto della casa di Maranello.

Leggianche...

DRONI: VIOLAZIONI E SANZIONI, UN PO’ DI CHIAREZZA

DRONI: …E CI RISIAMO, COMUNI CHE VIETANO IL VOLO DEGLI U.A.S.

Tags: AvezzanoComune di AvezzanoF1FerrariFIAL'AquilaMarsicaSF1000sf90
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

TEATRO DEI COLORI PER IL PROGETTO “UOMINI E TEMPO” PRESENTA “IL SEGRETO” REGIA E INTERPRETE GABRIELE CIACCIA

Articolo successivo

CELANO. ELEZIONI COMUNALI, LA LISTA “UNA CITTA’ DA AMARE”, SI PRESENTA AI CITTADINI

Alessandro De Santis

Alessandro De Santis

Redattore

Articoli Correlati

images
Tecnologia

DRONI: VIOLAZIONI E SANZIONI, UN PO’ DI CHIAREZZA

25 Ottobre 2022

UAS questi sconosciuti. È proprio il caso di dirlo, in quanto, tali tecnologie sono ormai entrate “prepotentemente” nella nostra vita...

Yuneec H520 8089CCCOP
Attualità

DRONI: …E CI RISIAMO, COMUNI CHE VIETANO IL VOLO DEGLI U.A.S.

1 Luglio 2022

E' di qualche giorno fa il provvedimento comunale emanato dal Comune di Dimaro atto a vietare il sorvolo dei droni...

Articolo successivo
SANTILLI

CELANO. ELEZIONI COMUNALI, LA LISTA “UNA CITTA’ DA AMARE”, SI PRESENTA AI CITTADINI

pestilli

FDI, DOMANI ALLE ORE 18 EVENTO CON ROSA PESTILLI: OPPORTUNITÀ PER GOVERNARE CON IMPEGNO E DEDIZIONE

Articoli più letti

  • Giornate FAI di Primavera 2023

    ALLA SCOPERTA DELLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA CON GLI STUDENTI DELL’ISTITUTO “A. ARGOLI” DI TAGLIACOZZO

    24 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • DONNA ARRESTATA DAI CARABINIERI PER SPACCIO DI EROINA

    34 condivisioni
    Condividi 14 Tweet 9
  • “YAKAMOZ” L’INTRADUCIBILE PAROLA TURCA PIU’ BELLA DEL MONDO

    1260 condivisioni
    Condividi 504 Tweet 315
  • GIORNATE FAI MARSICA PRIMAVERA 25 E 26 MARZO

    17 condivisioni
    Condividi 7 Tweet 4
  • TERREMOTO IN FORZA ITALIA, SI DIMETTONO I COORDINAMENTI REGIONALI GIOVANILI IN ABRUZZO E PUGLIA

    17 condivisioni
    Condividi 7 Tweet 4
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi