Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
martedì, 24 Maggio 2022
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

CIBO ED EMERGENZA SANITARIA: DOMANI ALL’AQUILA LA PRESENTAZIONE CON MARTINA E FINA DOPO LA DIRETTA FACEBOOK

Redazione di Redazione
21 Settembre 2020
in Cultura e Spettacolo
A A
0
SHARES
2
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

L’AQUILA – “Cibo sovrano. Le guerre alimentari al tempo del virus” (Mondadori), il libro scritto da Maurizio Martina, già ministro delle Politiche agricole e segretario nazionale del Partito Democratico, sarà presentato domani martedì 22 settembre alle 18 all’Aquila, alla libreria Colacchi in Corso Vittorio Emanuele 5. Assieme a Martina interverrà Michele Fina, direttore dell’associazione Transizione ecologica solidale e segretario del Pd Abruzzo. I posti saranno limitati per le esigenze di distanziamento fisico, si potrà anche seguire la diretta sulla pagina Facebook di Michele Fina.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Una prima presentazione si è svolta online con la venticinquesima diretta Facebook di “Un libro, il dialogo, la politica”, la rubrica curata da Fina, che ha discusso del libro assieme all’autore, definendolo uno sguardo sull’emergenza pandemica “dall’angolo visuale dell’agricoltura, dell’allevamento, dell’alimentazione. Si tratta di un settore, di un mondo particolarmente colpito. Il testo è dotato di un solido impianto economico e statistico”.

Martina ha spiegato che il libro è stato pensato e in parte scritto prima dell’emergenza sanitaria, e poi ricalibrato alla luce delle conseguenze della pandemia: “L’obiettivo è una rilettura della geopolitica del cibo, dalla produzione al consumo passando dalla trasformazione, che è stata molto modificata in questi anni segnati dall’amministrazione Trump, dalle guerre commerciali”. L’emergenza, naturalmente, ha indotto e accelerato ulteriori cambiamenti: “A marzo e aprile abbiamo contemporaneamente assistito, anche in Occidente, alle file delle persone in attesa di un pasto caldo e, negli stessi Paesi, alla scelta obbligata di aziende agroalimentari costrette ad abbattere capi di bestiame perché impossibilitate a trasformarle in cibo. Proprio su queste questioni ci sta consumando una delle frontiere del nostro tempo”.
L’autore ha sottolineato che i dossier alimentari e agricoli sono quelli più difficili e che producono le frizioni più aspre tra gli Stati, proprio a causa della loro importanza. A questo proposito, ha spiegato Martina, è rilevante osservare che se il cambiamento delle diete delle popolazioni di giganti globali come la Cina e l’India proseguisse a questi ritmi, “difficilmente riusciremo a garantire cibo a tutti”.
Fina ha messo in evidenza lo stretto rapporto tra “sistema alimentare e ambiente. Di fatto il modello seguito finora ha generato il contesto utile alla diffusione della pandemia. L’urgenza della transizione è evidente”. Per Martina è necessario “un punto di equilibrio, il chilometro zero è un pezzo della risposta ma non è l’unica via. Occorrono mercati aperti e regole forti, il Wto ha bisogno di un ripensamento”. Importante a questo proposito il tema del sovranismo, che proprio sul tema del cibo ha trovato decisive ragioni di esistenza, sebbene fornendo risposte sbagliate, visto che le guerre commerciali e i successivi dazi, a cui si è arrivati a causa degli scontri innescati dall’amministrazione Trump, hanno finito per danneggiare anche l’agricoltura americana, come nel caso dei produttori di soia. L’alternativa per l’ex ministro delle Politiche agricole è la “piattaforma unica europea dal punto di vista agroalimentare: non dobbiamo regalare ai sovranisti un tema come questo che è cruciale, dobbiamo essere coraggiosi e determinati ad affrontare alcuni punti”.
[su_note note_color=”#fff100″ text_color=”#333333″ radius=”3″]COMUNICATO STAMPA[/su_note]
Iscriviti @MarsicaWeb su Telegram

Leggianche...

EMOZIONI E LEZIONI DI VITA ALLA PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA PERSONALE DI PITTURA, DAL TITOLO “AMARA TERRA MIA”, DELL’ARTISTA ANTONELLA D’ANGELO

LA MARSICANA ALINA DI MATTIA SI AGGIUDICA IL “PREMIO LETTERARIO 18 MAGGIO”

Tags: associazione Transizione ecologica solidaleL'AquilaLibreria ColacchiMaurizio MartinaMichele Fina
ShareTweetSendShare
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

CIVITELLA ROVETO, TAMPONI NEGATIVI PER ALTRE QUATTRO PERSONE

Articolo successivo

CASTELLAFIUME, SALGONO A TRE I CONTAGI DA COVID19

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Cultura e Spettacolo

EMOZIONI E LEZIONI DI VITA ALLA PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA PERSONALE DI PITTURA, DAL TITOLO “AMARA TERRA MIA”, DELL’ARTISTA ANTONELLA D’ANGELO

23 Maggio 2022

Si è tenuta la cerimonia d'inaugurazione della mostra di pittura dell'Artista Antonella D'ANGELO, sabato 21 maggio, dal titolo: “AMARA TERRA MIA",...

Cultura e Spettacolo

LA MARSICANA ALINA DI MATTIA SI AGGIUDICA IL “PREMIO LETTERARIO 18 MAGGIO”

22 Maggio 2022

La giornalista e scrittrice abruzzese Alina Di Mattia si aggiudica il "Premio letterario internazionale 18 maggio" promosso dall'associazione nazionale "Vittime delle Marocchinate" e patrocinato dal...

Articolo successivo

CASTELLAFIUME, SALGONO A TRE I CONTAGI DA COVID19

MULTA A POSTE, DI CARLO: NESSUNA MERAVIGLIA

ADV

Articoli più letti

  • COLPO DI SCENA AL GAL GRAN SASSO, NUOVO CDA TUTTO AQUILANO. TORNA DI MARCO TESTA, UNICO MARSICANO

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ARRIVA LA NUOVA TV DIGITALE, CAMBIANO LE FREQUENZE. ECCO COME RISINTONIZZARE LE NOSTRE TV

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • JUDO, “TROFEO PICCOLI CAMPIONI”: EDOARDO CECCARELLI MEDAGLIA D’ORO

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LUCO DEI MARSI. UCCISO A FUCILATE UN PASTORE TEDESCO

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • OBBLIGO DI MASCHERINA DURANTE GLI ESAMI DI STATO: “ENNESIMO MESSAGGIO DI INCOERENZA”

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.