Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
mercoledì, 1 Febbraio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

L’OSSERVATORIO PIERRE AUGER SVELA LE PROPRIETÀ DEI RAGGI COSMICI DI ALTISSIMA ENERGIA

Redazione di Redazione
25 Settembre 2020
in Attualità
A A
Pierre Auger1 1
8
SHARES
55
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

L’AQUILA – C’è anche il contributo degli studiosi del Gran Sasso Science Institute e dell’Università dell’Aquila alla scoperta che svela le proprietà dei raggi cosmici di altissima energia. Finora ci si interrogava sulla natura e l’origine di queste particelle che sono le più energetiche che dal Cosmo arrivano sulla Terra. Ora si è scoperto che si tratta di protoni e nuclei atomici di elementi man mano più pesanti, sino ai nuclei di ferro. Il risultato è stato ottenuto analizzando i dati finora raccolti dall’Osservatorio Pierre Auger e riportato in due articoli appena usciti sulle prestigiose riviste scientifiche internazionali Physical Review Letters e Physical Review D, nonché selezionati negli highlights dell’American Physical Society (APS).

I raggi cosmici misurati dall’esperimento Pierre Auger sono particelle subatomiche con energie elevatissime (sino a circa 100 EeV, ossia 100 miliardi di volte l’energia corrispondente alla massa a riposo di un protone), per questo definiti Ultra High Energy Cosmic Rays , UHECRs. Gli studi per identificare le sorgenti che emettono queste particelle e i processi in grado di fornir loro energie così estreme coinvolgono migliaia di scienziati in tutto il mondo.

La Collaborazione Pierre Auger, formata da circa 400 scienziati provenienti da 17 paesi, ha costruito l’osservatorio di raggi cosmici più grande del mondo, in una regione a bassa densità di popolazione, nella Pampa Argentina. L’apparato sperimentale, concepito alla fine degli anni ’90, è composto da più di 1600 rivelatori di particelle disposti su una superficie di circa 3.000 km2, osservata anche da 27 telescopi sensibili alla luce ultravioletta (UV). I diversi strumenti sono in grado di osservare le cascate di particelle secondarie prodotte dagli UHECR ad alta quota, attraverso gli effetti che esse producono al loro arrivo a terra e i deboli lampi di luce UV prodotta attraversando l’atmosfera.

I dati raccolti danno una spiegazione della forte attenuazione del flusso di queste particelle a un energia intorno a 50 EeV. Tale fenomeno sarebbe originato dagli effetti combinati della massima energia raggiungibile nei siti di accelerazione e delle interazioni con la radiazione cosmica di fondo, originatasi a seguito dei Big Bang.

Grazie alla mole di dati accumulata per quasi quindici anni, la Collaborazione Pierre Auger ha anche osservato nuove inattese caratteristiche di tale radiazione, che ci danno informazioni sulle loro proprietà indicando che si tratta di protoni di altissima energia ma anche di nuclei di elementi man mano più pesanti, sino ai nuclei di ferro.

All’esperimento partecipano studiosi del Gran Sasso Science Institute e dell’Università dell’Aquila, insieme ad altri colleghi italiani coordinati dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Il gruppo aquilano della collaborazione Pierre Auger è costituito, al GSSI, dai professori Ivan De Mitri e Sergio Petrera, la ricercatrice Felicia Barbato e il dottorando Antonio Condorelli e, al Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche dell’Università dell’Aquila, dai professori Vincenzo Rizi, Francesco Salamida, la ricercatrice Denise Boncioli e i dottorandi Massimo Mastrodicasa e Caterina Trimarelli. Tale gruppo studia da anni lo spettro energetico di queste particelle di energia estrema ed ha contribuito in maniera importante ai risultati appena pubblicati.

La collaborazione Pierre Auger sta attualmente effettuando un potenziamento dell’apparato sperimentale. Ciò consentirà di ottenere informazioni ancora più precise sugli UHECR, e quindi contribuire alla comprensione dei meccanismi che regolano le sorgenti astrofisiche che, dentro e fuori la nostra galassia, attraverso fenomeni ancora poco conosciuti, riescono a portare questa radiazione ad energie così elevate.

[su_note note_color=”#FFFF66″ text_color=”#333333″ radius=”3″]COMUNICATO STAMPA[/su_note]

 

1 of 4
- +
Ager2 INFN foto lCaccianiga scaled
Auger3 Infn fotoLCaccianiga
Pierre Auger
Pierre Auger1 1

Leggianche...

CELANO, IMPORTANTE E PARTECIPATA GIORNATA ALL’INSEGNA DELLA SOLIDARIETÀ A SOSTEGNO DELLA LEGA DEL FILO D’ORO NEL RICORDO DI SABINA SANTILLI

INAUGURAZIONE ANNO GIUDIZIARIO, FINA LODA RELAZIONE FRANCABANDERA: “SOLUZIONE DEFINITIVA PER TRIBUNALI ABRUZZESI, MI OCCUPERÒ DI ABBANDONO STRUTTURA CARCERE MINORILE DELL’AQUILA

Tags: Gran Sasso Science InstituteOsservatorio Pierre Augerproprietà dei raggi cosmici di altissima energiascopertaUniversità di L’Aquila
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

TAGLIACOZZO: SALGONO A DUE I CASI POSITIVI COVID

Articolo successivo

XXIII EDIZIONE PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA NATURALISTICA PARCO MAJELLA

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

filo doro 1
Attualità

CELANO, IMPORTANTE E PARTECIPATA GIORNATA ALL’INSEGNA DELLA SOLIDARIETÀ A SOSTEGNO DELLA LEGA DEL FILO D’ORO NEL RICORDO DI SABINA SANTILLI

30 Gennaio 2023

Una giornata all’insegna della solidarietà e dell’altruismo si è svolta sabato scorso a Celano. L’amministrazione comunale, da sempre sensibile e...

anno giudiziario 2
Attualità

INAUGURAZIONE ANNO GIUDIZIARIO, FINA LODA RELAZIONE FRANCABANDERA: “SOLUZIONE DEFINITIVA PER TRIBUNALI ABRUZZESI, MI OCCUPERÒ DI ABBANDONO STRUTTURA CARCERE MINORILE DELL’AQUILA

29 Gennaio 2023

“Bellissima e densa relazione della Presidente della Corte d’Appello dell’Aquila Fabrizia Francabandera, in occasione dell’Inaugurazione dell’Anno Giudiziario. Dal ricordo di...

Articolo successivo
WhatsApp Image 2020 09 23 at 12.34.29

XXIII EDIZIONE PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA NATURALISTICA PARCO MAJELLA

Coronavirus Negativo Mistretta 1280x720 2

AGGIORNAMENTO COVID CELANO: UNA BUONA NOTIZIA

Articoli più letti

  • ambulanza 118

    AVEZZANO, 43ENNE TROVATO SENZA VITA IN CASA

    1867 condivisioni
    Condividi 747 Tweet 467
  • L’ULTIMO SALUTO A FERNANDO COLIZZA, IL “MISTER” DI TUTTI

    83 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21
  • MESSA IN SICUREZZA DELLA S.S.5 VIA TIBURTINA VALERIA. AL VIA I RILIEVI PER IL PROGETTO ESECUTIVO

    17 condivisioni
    Condividi 7 Tweet 4
  • L’OSPEDALE DI TAGLIACOZZO TORNA AD ESSERE RIABILITATIVO. GIOVAGNORIO: “LA ASL FINALMENTE BATTE UN COLPO”

    55 condivisioni
    Condividi 22 Tweet 14
  • “YAKAMOZ” L’INTRADUCIBILE PAROLA TURCA PIU’ BELLA DEL MONDO

    1084 condivisioni
    Condividi 433 Tweet 271
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.