• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
5 °c
Avezzano
5 ° Lun
6 ° Mar
8 ° Mer
9 ° Gio
lunedì, 19 Aprile 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

“MUSEI NARRANTI” E “LA SCALA RITROVATA” I DUE PROGETTI DELLA FONDAZIONE GENTI D’ABRUZZO PER GLI ULTIMI MESI DEL 2020

Redazione di Redazione
26 Settembre 2020
in Cultura e Spettacolo
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
“ASPETTANDO LA SCUOLA” DUE SETTIMANE PER I RAGAZZI AL MUSEO DELLE GENTI E AL MUSEO CASCELLA
Total
2
Shares
Condividi 1
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

PESCARA – L’occasione è quella delle Giornate europee del Patrimonio, in programma sabato e domenica prossimi, 26 e 27 settembre; la scelta è quella di integrare tutte le anime e le sensibilità della Fondazione delle Genti d’Abruzzo: divulgazione culturale, conservazione dei beni, servizi al territorio.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Così, dopo l’inaugurazione, sabato pomeriggio, della mostra-evento “Per altre stanze” di Lucio Rosato, curata da Mariano Cipollini (in collaborazione con Astra – Associazione Studi Tradizioni Popolari Abruzzesi) domenica, sempre nel pomeriggio, verranno presentati i due progetti che saranno la spina dorsale dell’attività del Museo Cascella e del Museo delle Genti d’Abruzzo fino a fine anno.

La mostra vedrà, a partire dalle ore 17, l’interazione con Stefano Odoardi, sceneggiatore, regista e artista visivo in una performance di grande impatto visivo.

In contemporanea al Museo Cascella  laboratori stem per bambini ore 17-19 (per info e prenotazioni scrivere a didattica@gentidabruzzo.it).

Proprio il Museo Cascella domenica sarà la cornice delle due grandi iniziative stagionali: alle 18 primo appuntamento con la rassegna “Musei Narranti”, alle 19 la presentazione del progetto “Il sabato del restauro-La scala ritrovata” a cura della restauratrice Chiara Russo, iniziativa che vuole sensibilizzare i cittadini alla complessa e delicata attività di recupero dei beni culturali.

“Musei narranti” è un ciclo di visite tematiche (calendario nel dettaglio nella scheda allegata) con il quale vengono approfonditi i diversi percorsi culturali offerti dalle due strutture museali. La storia e la cultura abruzzesi vengono rilette attraverso le opere esposte nelle collezioni. Non una semplice visita guidata, ma un lavoro di recupero di tradizioni, ritualità e connessioni tra oggetti, pensiero e attività umana. Dall’antropologia all’arte, dallo studio dei materiali all’evoluzione della creatività, alla ricerca di tutto ciò che ha reso l’Abruzzo quel territorio dalle grandi risorse di cui non sempre si comprende totalmente la complessità.

Le visite, gratuite e comprese nel biglietto di ingresso (tariffa unica € 6,00) sono curate da operatori culturali che da anni collaborano con la Fondazione: Christian Dolente, Chiara Russo, Serena D’Orazio e Roberta Tinarelli.

Si comincia con “Cascella: un viaggio lungo un secolo” che guiderà i visitatori lungo l’arte di una famiglia che con le sue opere ha tracciato il cammino della nostra regione, accompagnandone la storia e l’evoluzione.

A seguire la presentazione del progetto: Il sabato del restauro – La scala ritrovata; si tratta di un intervento di recupero della scala del Museo Cascella aperto alla partecipazione del pubblico. Nel corso della presentazione con l’hashtag #insiemesipuò! sarà lanciata la campagna di raccolta fondi che la Fondazione attiverà per riuscire a portare a compimento il restauro.

“Contiamo – sottolinea la direttrice Letizia Lizza – sulla sensibilità di tutti i pescaresi, oltre che su quella delle istituzioni, per attuare un progetto di recupero che nasca nel segno della totale condivisione. Nei momenti difficili cultura e solidarietà sono, storicamente, le stelle polari della ripresa”.

 

Musei Narranti

Ciclo di Visite Guidate alla scoperta di storia, arte e tradizioni d’Abruzzo

 

27 settembre – Museo CASCELLA: L’ABRUZZO NEI CASCELLA: UN VIAGGIO LUNGO UN SECOLO

04 ottobre- Museo delle GENTI  d’Abruzzo– IL LUNGO VIAGGIO DELLA DEA MADRE

18 ottobre – Museo CASCELLA – VI PRESENTO LE OPERE DEI CASCELLA

08 novembre – Museo GENTI – ARGILLA PARLANTE: L’ABRUZZO RACCONTATO DAI MANUFATTI

22 novembre  –  Museo CASCELLA – LE TECNICHE ARTISTICHE DEI CASCELLA

06 dicembre  – Museo GENTI – RITUALI E MAGIA DELLE GENTI D’ABRUZZO

20 dicembre  – Museo GENTI – “LU NATAL” DELLE GENTI D’ABRUZZO

27 dicembre – Museo CASCELLA – RITUALE E MAGIA NELL’ARTE DEI CASCELLA

 

 

Tariffa Unica € 6,00  (biglietto d’ingresso + visita guidata)

Pochi posti disponibili

Prenotazione obbligatoria

Rispetto norme anti Covid

Per info e prenotazioni scrivere a didattica@gentidabruzzo.it

COMUNICATO STAMPA
1
0
1
0
Total
2
Shares
Condividi 1
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: Fondazione Genti d'AbruzzoMusei narrantiMuseo CascellaMUSEO DELLE GENTI D'ABRUZZOpescaravisite ai musei
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

I GIOVANI E LA TELEVISIONE, IVAN PRIMAVERA ARRIVA A BOM CHANNEL NAZIONALE

I GIOVANI E LA TELEVISIONE, IVAN PRIMAVERA ARRIVA A BOM CHANNEL NAZIONALE

17 Aprile 2021
“DISINCANTI E ALTRI MESTIERI”, IL NUOVO LIBRO DEL POETA CICHETTI DOMENICA IN DIRETTA FACEBBOK

“DISINCANTI E ALTRI MESTIERI”, IL NUOVO LIBRO DEL POETA CICHETTI DOMENICA IN DIRETTA FACEBBOK

16 Aprile 2021
Articolo successivo
INFRASTRUTTURE E SERVIZIO CIVILE. IL PRESIDENTE DI PANGRAZIO ILLUSTRA I PROGETTI DELLA REGIONE. OGGI INCONTRO COL COMANDANTE REGIONALE DEI CARABINIERI

MARTEDI’ 29 SETTEMBRE SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE: GLI ARGOMENTI IN CALENDARIO

ADV

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • Accedi

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.