• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
6 °c
Avezzano
10 ° Ven
6 ° Sab
5 ° Dom
6 ° Lun
venerdì, 26 Febbraio 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

ABRUZZO: EXPORT, CAMBIA TUTTO. OCCORRE ADATTARE LE POLITICHE AI NUOVI SCENARI

Redazione di Redazione
24 Ottobre 2020
in Economia
Tempo di lettura: 2min lettura
A A
ABRUZZO: EXPORT, CAMBIA TUTTO. OCCORRE ADATTARE LE POLITICHE AI NUOVI SCENARI
Total
6
Shares
Condividi 5
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

di Piero Carducci (Economista)

La crisi economica indotta dal virus Covid19 colpisce duramente la Marsica anche per quanto concerne l’export delle due principali filiere locali: la microelettronica ed i prodotti agricoli non lavorati, mentre tiene bene l’alimentare. L’Abruzzo non va meglio e possiamo certamente parlare di una crisi dell’export regionale che va capita nelle sue ragioni di fondo per poter adeguatamente reagire a tutti i livelli istituzionali.

E’ importante comprendere le dinamiche geopolitiche in corso di accelerata attuazione, per potere approfittare della nuova congiuntura. In primo luogo, è evidente il “disimpegno atlantico” da parte degli USA, il che sta portando ad un rapporto privilegiato degli States con l’Inghilterra, sia in funzione anti-UE, sia per il “contenimento costruttivo” delle aggressive strategie cinesi. Questa tendenza è già percepibile, l’UE sta perdendo centralità per la Brexit ed anche grazie al suo strabismo e sonnambulismo politico; non a caso il mercato europeo si sta “restringendo” e l’export marsicano ed abruzzese mostra evidenti segni di cedimento proprio nei confronti del tradizionale mercato tedesco. In secondo luogo, l’irruzione della Cina in Europa porterà rischi ed opportunità per la nostra manifattura. Il progetto infrastrutturale cinese BRI (Belt and Road Initiative) che da solo vale 1000MLD di dollari, è sbarcato in Italia con le teste di ponte di Trieste, Genova e La Spezia e con il potente 5G della Huawei.

Nulla sarà come prima. Il progetto BRI, noto come Via della Seta, è una strategia finalizzata a convertire l’enorme ricchezza nazionale cinese in leadership politica internazionale e prevede la realizzazione di imponenti infrastrutture fisiche (porti, ferrovie, reti energetiche, hub intermodali, reti web…) e relativi servizi (logistica integrata, 5G…) e porterà ad una forte espansione dei commerci da/verso l’Asia.
E’ in corso una accelerata ri-definizione dell’ordine politico ed economico internazionale, dove elementi centrali saranno il “multilateralismo sinocentrico”, una graduale riduzione del ruolo degli USA e la costruzione di un nuovo blocco economico-politico euroasiatico, una vasta “comunità di destino condiviso” dove Pechino giocherà un ruolo assolutamente centrale.

Ora, se questo è lo scenario, sta in noi approfittarne. L’Abruzzo per ora sta fuori da questi progetti per l’insufficienza della rete portuale ed infrastrutturale generale, ma può trarre vantaggi sia dalle “strategie ombrello” cinesi, sia dal nuovo “pivot” europeo rappresentato dall’Inghilterra post-Brexit. Lo scenario più probabile è il seguente:
(1)le imprese locali potranno incrementare l’export verso i 68 paesi della Via della Seta (Est, FarEst, Cina, ecc.) soprattutto per le filiere agroalimentare e farmaceutica. Ma occorre un progetto, non sono cose che avvengono da sole, un progetto che l’Abruzzo ad oggi non ha;
(2)l’export verso la Germania è destinato a ridursi ulteriormente, e questo impone a moltissime imprese una ridefinizione delle strategie industriali, proprio perché è verso la Germania che si orienta una percentuale rilevante delle nostre esportazioni;
(3)cresceranno le imprese che sapranno diversificare i mercati di sbocco, approfittare della Via delle Seta (BRI) ma anche del nuovo “pivot” rappresentato dall’UK, elettiva “porta atlantica” verso gli USA;
(4)si ridurrà gradualmente la rilevanza dell’UE come mercato di sbocco per i nostri prodotti, pur restando il mercato europeo centrale come quota per l’export abruzzese.

Il nuovo scenario è già in onda come segnali deboli, e si percepisce nei trend locali dell’export. Sono le tendenze a dover interessare la politica economica, regionale e di area vasta Marsica, in modo da orientare le importanti provvidenze europee, sia ordinarie che del Recovery Fund, verso obiettivi e strumenti in linea agli sviluppi futuri dei mercati.

5
0
1
0
Total
6
Shares
Condividi 5
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: AbruzzoeconomiaExportPiero Carducci

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle nostre notizie direttamente sul tuo dispositivo

Cancellati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli correlati

CASSE INTEGRAZIONI COVID, REPORT INPS: “29 MILIONI CIG PER 4 MILIARDI DI ORE AUTORIZZATE”
Attualità

CASSE INTEGRAZIONI COVID, REPORT INPS: “29 MILIONI CIG PER 4 MILIARDI DI ORE AUTORIZZATE”

12 Febbraio 2021

ROMA - L'Inps ha fornito il report dall'inizio dell'emergenza sanitaria per il Covid  fino alla settimana dell'8 febbraio riguardo la...

LA MARSICA DEVE CONNETTERSI ALLA VIA DELLA SETA. PER ENTRARE NEL NUOVO ORDINE ECONOMICO MONDIALE SARÀ CRUCIALE INVESTIRE SULLE INFRASTRUTTURE
Economia

LA MARSICA DEVE CONNETTERSI ALLA VIA DELLA SETA. PER ENTRARE NEL NUOVO ORDINE ECONOMICO MONDIALE SARÀ CRUCIALE INVESTIRE SULLE INFRASTRUTTURE

11 Febbraio 2021

di Piero Carducci - Economista - Troppe priorità equivalgono a nessuna priorità, è una elementare regola della programmazione che viene...

ABRUZZO IN DECLINO: LA PRODUTTIVITÀ REGIONALE CONTINUA A SCENDERE. OCCORRE INVERTIRE LA ROTTA
Economia

ABRUZZO IN DECLINO: LA PRODUTTIVITÀ REGIONALE CONTINUA A SCENDERE. OCCORRE INVERTIRE LA ROTTA

29 Dicembre 2020

di Piero Carducci (economista) L’Abruzzo in quattro numeri. Il primo, una dolorosa percentuale, -10%, il crollo del Prodotto Interno Lordo...

Articolo successivo
ABRUZZO: PEZZOPANE (PD), IN PARLAMENTO QUESTIONE OSPEDALI PESCINA E TAGLIACOZZO. INTERROGAZIONE URGENTE

MARSICA, PEZZOPANE (PD) “SITUAZIONE GRAVISSIMA, MORTI DRAMMATICHE. REGIONE E ASL ESCANO DA COLPEVOLE IMMOBILISMO. INTERROGO MINISTRO SPERANZA”

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Crea nuovo account!

Compilare i moduli seguenti per registrarsi

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.