• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
7 °c
Avezzano
5 ° Mer
5 ° Gio
4 ° Ven
6 ° Sab
mercoledì, 14 Aprile 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

VINO, L’ASSESSORE IMPRUDENTE STA CON LE COOPERATIVE: “LA NORMATIVA DELLA RESA MASSIMA PER ETTARO VA RIVISTA”

Redazione di Redazione
27 Novembre 2020
in Attualità
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
PREMIO QUALITÀ ITALIA 2020:  PROROGA CONSEGNA CAMPIONE DEL CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE
Total
3
Shares
Condividi 2
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

ABRUZZO – “La Regione Abruzzo è pronta a fare la sua parte e condivide le vostre richieste”. Così Emanuele Imprudente, assessore regionale all’Agricoltura, intervenuto all’incontro online promosso da Alleanza delle Cooperative Italiane Agroalimentare, l’organizzazione che rappresenta le cooperative italiane di settore, dedicato ad un tema importante che sta interessando il mondo del vino negli ultimi mesi: quello della resa massima per ettaro delle uve destinate a vini diversi da quelli Igp e Dop, al centro di una riforma regolamentare di cui si sta discutendo a livello nazionale ed europeo. Una produzione che interessa tantissime imprese, buona parte delle quali socie di cooperative e che contribuisce in maniera sostanziale alla sostenibilità economica di molti territori viticoli della Regione.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Secondo l’Alleanza delle Cooperative, i criteri per derogare alla resa massima di 30 tonnellate per ettaro e consentire – in recepimento di quanto previsto dal decreto Rilancio – una produzione fino a 40 tonnellate per ettaro rischiano di essere iniqui e inefficaci, penalizzando di fatto tante realtà produttive che rischierebbero di rimanere tagliate fuori, con gravi ripercussioni sulla redditività e la competitività. Di qui, una serie di proposte avanzate al Ministero per le Politiche Agricole, per riequilibrare quanto è in fase di definizione.

Imprudente ha rimarcato come “le vostre richieste siano assolutamente condivisibili, a partire dal ruolo delle Regioni nell’individuazione delle zone interessate alle deroghe. Come assessorato, intendiamo fare nostra questa battaglia, accostandola a iniziative come un contributo allo stoccaggio che intendiamo dare, e inserendola in una più ampia politica strategica relativa al mondo del vino. Una politica, per questo, che non può prescindere da un confronto proprio con il sistema cooperativo, che ha un ruolo fondamentale e un peso specifico importante in tale contesto. Dunque, bene iniziative come la vostra, portata avanti da un’alleanza che sta emergendo come semplificazione importante in sede di confronto politico e istituzionale”.

All’incontro, condotto da Giorgio Mercuri, presidente dell’Alleanza delle Cooperative Agroalimentare, hanno partecipato anche Luca Rigotti, coordinatore del settore vitivinicolo dell’Alleanza, Stefano Sequino, responsabile settore vitivinicolo Confcooperative FedAgriPesca, Valentina Sourin, responsabile settore vitivinicolo Legacoop Agroalimentare.

È stato Sequino a ribadire le richieste avanzate al Ministero delle Politiche Agricole: l’attribuzione alle Regioni ed alle Province autonome dell’individuazione delle aree vitate in deroga, non vincolata solo dal parametro della resa media negli ultimi cinque anni, e l’eliminazione della cadenza triennale dell’aggiornamento dell’elenco delle aree vitate in deroga, trattandosi di una limitazione temporale insostenibile. Da parte sua, Valentina Sourin ha rappresentato le più importanti novità regolamentari ed i termini del confronto aperto con il Ministero su temi strategici per la vitivinicoltura regionale, quali la misura dello stoccaggio dei vini di qualità e lo schema del decreto ministeriale in materia di etichettatura e di presentazione dei vini.

Tanti gli interventi al termine del confronto, a partire da quello di Tito Cieri, segreteria tecnica dell’assessore regionale all’Agricoltura, e Tonino Verna, presidente di Cantina Tollo, che ha rimarcato l’insostenibilità dei termini della riforma in materia di resa massima per ettaro delle uve destinate a vini non Dop né Igp, auspicando interventi migliorativi per evitare il tracollo di un settore già duramente colpito dalla situazione attuale e di fronte a prospettive di mercato incerte e in continua evoluzione.

2
0
1
0
Total
3
Shares
Condividi 2
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: Alleanza delle Cooperative Italiane AgroalimentareEmanuele ImprudenteMinistero delle Politiche agricolevino
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

OFFICINA GIOVANI AREE INTERNE: 3 MARSICANE SELEZIONATI PER PROGETTO COESIONE TERRITORIALE

OFFICINA GIOVANI AREE INTERNE: 3 MARSICANE SELEZIONATI PER PROGETTO COESIONE TERRITORIALE

14 Aprile 2021
SCUOLE CHIUSE, PIETRUCCI SCRIVE A MARSILIO “VALUTIAMO APERTURE DIFFERENZIATE”

PIETRUCCI SUL PARCO SIRENTE-VELINO: “STOP A PREGIUDIZI. INVESTIAMO SU SVILUPPO SOSTENIBILE”

14 Aprile 2021
Articolo successivo
PD SU CURA ABRUZZO 2: “LE RISORSE CERTE SONO POCHE, I TEMPI LUNGHI E LA CONCERTAZIONE IGNORATA.

ASL 1: VITTORIA DEI SINDACATI, 500 MILA EURO PER LE ATTRIBUZIONI DI FASCE ECONOMICHE SUPERIORI A CIRCA 600 LAVORATORI DEL COMPARTO

ADV

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • Accedi

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.