• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
6 °c
Avezzano
5 ° Lun
6 ° Mar
8 ° Mer
9 ° Gio
lunedì, 19 Aprile 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

TEATRI D’ABRUZZO: RASSEGNA DI TEATRO PER LE SCUOLE IN STREAMING

Redazione di Redazione
7 Dicembre 2020
in Cultura e Spettacolo
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
TEATRI D’ABRUZZO: RASSEGNA DI TEATRO PER LE SCUOLE IN STREAMING
Total
2
Shares
Condividi 1
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

Dal 2 al 12 Dicembre, la rete regionale Teatri d’Abruzzo, composta dalle compagnie Teatro Lanciavicchio (Aq), Teatro del Paradosso(Pe), Terrateatro (Te), presenta il progetto “IN TERRA D’ABRUZZI – rassegna di teatro per le scuole in streaming” Progetto finanziato all’interno dell’Accordo di Programma MiBACT- DGS/Regione Abruzzo per i progetti di attività di spettacolo dal vivo nei territori abruzzesi all’interno del cratere sisma 2016

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Gli eventi che proponiamo, completamente gratuiti, sono legati dal filo che accomuna le tre compagnie che compongono la rete Teatri d’Abruzzo: una visione del Teatro come fenomeno di aggregazione sociale, sviluppo culturale e sensibilizzazione sulle tematiche proposte.

Il Progetto IN TERRA D’ABRUZZI nasce con l’intento di valorizzare il nostro territorio, favorendo l’incontro (anche a distanza) tra le Scuole e gli Artisti abruzzesi, portando in scena storie differenti, sia per tematiche, che per fasce d’età del pubblico.

“Canto di un pastore” della compagnia Terrateatro

“Una giornata qualunque” del Teatro Lanciavicchio

“Il Pifferaio magico” del Teatro del Paradosso

Le scuole coinvolte nel progetto sono, l’Istituto Comprensivo Isola del Gran Sasso-Colledara (plessi di Tossicia, Isola del G.S. e Colledara) e l’Istituto Comprensivo Civitella Casanova (plesso di Farindola)

IN TERRA D’ABRUZZI si pone l’obiettivo di offrire agli alunni un’esperienza teatrale che, nonostante il complicato momento che stanno vivendo, rappresenti un momento di crescita, attraverso le magie che il teatro riesce a compiere.

Contatto: Giacomo Vallozza 3334345591

Brevi Descrizioni degli spettacoli proposti CANTO DI UN PASTORE Teatro Stabile d’Abruzzo- Terrateatro https://www.terrateatro.org/canto-di-un-pastore/

Con: Cristina Cartone e Luca Settepanella

Musiche: Alex Ricci ,

Regia di Ottaviano Taddei

Lo spettacolo “Canto di un Pastore” parte dalla volontà di affrontare i racconti della tradizione abruzzese, avendo sempre l’obiettivo finale di un lavoro di messa in scena rivolto in particolare alle nuove generazioni. Sappiamo che i pastori sono uno dei simboli più ricorrenti della tradizione abruzzese. Esistono, nella loro mitica presenta millenaria. E’ questa immagine suggestiva che vogliamo riportare in luce, valorizzandola attraverso un lavoro di memoria storica, per tradurla infine sulla scena anche con il contributo della musica tradizionale dal vivo. Protagonisti della vicenda sono un pastore di nome Sebastiano e sua moglie Crisaldina. Il tempo nel quale i due si muovono è quello compreso tra i mesi primaverili e quelli estivi, quando il pastore, dalla Puglia, dove ha affrontato l’ennesima transumanza, torna al suo paese, ai suoi affetti e ad una vita normale Attraverso i canti e l’uso in scena dei pupazzi, i bambini vengono trasportati in un Abruzzo antico, fatto di giochi di una volta, di cibi di un tempo ormai lontano, di una vita immersa completamente nella natura e nel flusso delle stagioni.La proposta si lega alle azioni ultranazionali sulla tutela del nostro pianeta, che vede la tendenza di considerare tutte le storie legate a modi di vita rispettosi dell’ambiente.

UNA GIORNATA QUALUNQUE

Teatro Lanciavicchio – Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise https://lanciavicchio.it/

con: Angie Cabrera, Stefania Evandro, Alberto Santucci, Rita Scognamiglio Musiche: Giuseppe Morgante

regia : Antonio Silvagni

UNA GIORNATA QUALUNQUE è uno Spettacolo- Varietà che racconta delle interazioni tra le azioni apparentemente innocue del vivere quotidiano e le risorse che la natura offre all’uomo: l’aria, l’acqua, i frutti della terra.

 

Il prezioso e silenzioso lavoro quotidiano dell’organismo terra, analizzato mediante dati scientifici, nello spettacolo è raccontato con musica, narrazioni e sketch che pongono l’accento sull’impronta ecologica che ogni abitante del pianeta lascia nel quotidiano, senza saperlo, e senza rendersi conto delle possibili conseguenze dell’uso scorretto delle risorse preziose che la Terra ci offre.

Lo spettacolo è andato in scena in prima nazionale a Scanno nell’estate 2020, e poi in altre località abruzzesi, laziali e molisane del comprensorio del Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise.

IL PIFFERAIO MAGICO Compagnia del Paradosso Teatro per bambini e famiglie https://teatrodelparadosso.it/spettacoli/il-pifferaio-magico/

dall’omonima favola di Robert Browning

Con Fausto Roncone e Tommaso Di Giorgio

Riduzione teatrale e regia Giacomo Vaiozza

Il sindaco e gli abitanti del paese di Hamelin vengono puniti per le loro cattive azioni e la punizione consiste in una delle più crudeli trovate delle fiabe di tutti i tempi: la scomparsa dei bambini, quindi della creatività, dello stupore. In questa fiaba l’elemento positivo è rappresentato dal pifferaio, che non è un principe azzurro ma un’artista di strada, un “diverso”, che libera il paese dall’invasione di milioni di topi. Anche la punizione è diversa dalle altre fiabe: è a tempo indefinito e la colpa mai espiata. Crediamo che gli abitanti di Hamelin abbiano patito abbastanza e quindi abbiamo voluto offrire una possibilità di salvezza, introducendo il sogno, l’utopia, di cui abbiamo ancora bisogno.

1
0
1
0
Total
2
Shares
Condividi 1
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

I GIOVANI E LA TELEVISIONE, IVAN PRIMAVERA ARRIVA A BOM CHANNEL NAZIONALE

I GIOVANI E LA TELEVISIONE, IVAN PRIMAVERA ARRIVA A BOM CHANNEL NAZIONALE

17 Aprile 2021
“DISINCANTI E ALTRI MESTIERI”, IL NUOVO LIBRO DEL POETA CICHETTI DOMENICA IN DIRETTA FACEBBOK

“DISINCANTI E ALTRI MESTIERI”, IL NUOVO LIBRO DEL POETA CICHETTI DOMENICA IN DIRETTA FACEBBOK

16 Aprile 2021
Articolo successivo
COMUNE CELANO: DALL’8 DICEMBRE FINO AL 10 GENNAIO PARCHEGGIO GRATUITO SULLE STRISCE BLU

COMUNE CELANO: DALL’8 DICEMBRE FINO AL 10 GENNAIO PARCHEGGIO GRATUITO SULLE STRISCE BLU

ADV

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • Accedi

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.