Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
martedì, 17 Maggio 2022
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

ERNESTO DI RENZO, A PROPOSITO DEL GUSTO. 50 DISSERTAZIONI SUL CIBO E SUL FINO DAL FARE QUOTIDIANO AL CORONAVIRUS

Redazione di Redazione
8 Dicembre 2020
in Cultura e Spettacolo
A A
1
SHARES
13
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

AVEZZANO – La passione sconfinata degli islandesi per la carne putrefatta dello squalo elefante, il desiderio smisurato dei giapponesi per il fogu, il famigerato pesce palla la cui costosissima degustazione sotto forma di sashimi produce ogni anno una casistica non trascurabile di morti, l’avversione generalizzata verso prodotti come l’aglio, il minestrone, i cavoletti di Bruxelles, le barbabietole, il fegato, i nervetti e il lesso nonostante siano dei veri toccasana per la pressione sanguigna, la tonicità dei tessuti, l’elasticità della pelle e la motilità intestinale, i flussi anomali di acquisto e le modalità di consumo in questi mesi caratterizzati dal Covid-19. Sono alcune delle questioni sui modi di mangiare in Italia e nel mondo al centro del viaggio che Ernesto Di Renzo, antropologo dell’Università di Roma Tor Vergata, propone nel suo ultimo libro, “A proposito del gusto” (casa editrice Cinquesensi): 176 pagine in cui lo studioso prova a fornire risposte ragionate ad alcuni dei molteplici modi in cui le persone si rapportano ai cibi e alle pratiche del mangiare. Modi originali, curiosi, contrapposti, in alcuni casi addirittura pericolosi, che rivelano quanto i gusti siano differenti in rapporto alle epoche storiche e alle latitudini geografiche del pianeta. Confermando in qualche modo il celebre detto “De gustibus non disputandum est”.
“I gusti e i modi del mangiare non hanno a che vedere solo con la lingua, le papille fungiformi, il trigemino, l’ippocampo, la corteccia orbito-frontale o, naturalmente, con la fame – sottolinea Di Renzo – Se così fosse mangeremmo tutti quanti le stesse identiche cose. Al contrario, sono questioni che attengono soprattutto ai modi in cui gli uomini caricano gli alimenti, i piatti e gli stili di assunzione di significati culturali e di valori immateriali. Hanno inoltre a che vedere con il fatto che per il Sapiens mangiare non è mai stato un atto finalizzato alla semplice sopravvivenza, bensì una pratica volta a significare, e a dare pienezza di contenuti, al suo essere e volersi sentire umano: tra gli europei come tra i Bantu, tra gli italiani come tra gli Yanomami, tra i Daiachi del Borneo come tra i romani, i milanesi o gli avezzanesi”.

Il libro, uscito in stampa lo scorso 20 novembre, è acquistabile già da ora sia in libreria che online e rappresenta il gadget intelligente da regalare a se stessi ed agli amici per le prossime festività natalizie.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Ernesto Di Renzo, abruzzese delle montagne (Avezzano, 1964) ma da anni residente nella Capitale, è antropologo all’Università di Roma Tor Vergata, dove  ricerca e approfondisce i significati culturali che l’uomo costruisce attorno al cibo e agli infiniti modi in cui decide di mangiarlo.

Iscriviti @MarsicaWeb su Telegram

Leggianche...

L’AVEZZANESE ANGELO PELLEGRINO PREMIATO AL CON CORSO DI POESIA DI TOLLO

“QUOTA MILLE” A SPERONE, UN VIAGGIO NELLA MEMORIA NELLA FRAZIONE DI GIOIA DEI MARSI

Tags: A proposito del gustoAvezzanodissertazioni sul ciboErnesto Di Renzo
ShareTweetSendShare
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

COMUNE CELANO: AL VIA L’EROGAZIONE DEI BUONI SPESA DEL DECRETO RISTORI TER

Articolo successivo

MALTEMPO: EVACUATE ALCUNE ABITAZIONI A SCURCOLA MARSICANA

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Attualità

L’AVEZZANESE ANGELO PELLEGRINO PREMIATO AL CON CORSO DI POESIA DI TOLLO

17 Maggio 2022

Con la sua Poesia “Vino Compagno e Complice”, l’avezzanese Angelo Pellegrino è stato protagonista alla decima edizione del Concorso Nazionale...

Cultura e Spettacolo

“QUOTA MILLE” A SPERONE, UN VIAGGIO NELLA MEMORIA NELLA FRAZIONE DI GIOIA DEI MARSI

17 Maggio 2022

SPERONE - Con la sua storia costellata da continui e repentini mutamenti, Sperone è l’emblema di molti degli sconvolgimenti che...

Articolo successivo

MALTEMPO: EVACUATE ALCUNE ABITAZIONI A SCURCOLA MARSICANA

TORNA IL MERCATO DEL SABATO IN PIAZZA TORLONIA. DI STEFANO “TAMPONI PER I TITOLARI E MAGGIORI CONTROLLI”

ADV

Articoli più letti

  • AVEZZANO, RUBA UN’AUTO E GRAZIE ALL’IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA VIENE FERMATO DALLA POLIZIA LOCALE DELLA MARSICA

    8 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • ARRIVA KEYMOUNT, IL NUOVO TOUR OPERATOR ALLA SCOPERTA DEI TESORI NASCOSTI DELLA MARSICA

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • VIA LIBERA AL PROGETTO “CELANO CITTÀ CARDIOPROTETTA”. VICESINDACO IANNI: NON SOLO DEFIBRILLATORI MA ANCHE CORSI DI FORMAZIONE GRATUITI PER I CITTADINI

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • AVEZZANO, ASSICURAZIONI FANTASMA: INCASSAVA I SOLDI MA NON PAGAVA IL PREMIO

    130 condivisioni
    Condividi 52 Tweet 33
  • INTRUDER ALERT!, L’AMMINISTRAZIONE VISITA LA MOSTRA REALIZZATA DAI PICCOLI STUDENTI DELLA BEVILACQUA

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.