• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
MarsicaWeb | News dalla Marsica e dall'Abruzzo

  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Associazioni
    • Infrastrutture
    • Interviste
    • Lavoro
    • Le Storie
    • Viaggi
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
    • Cinema
    • Cucina
    • Eventi
    • Musica
    • Teatro
    • L’editoriale
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel
Ultime Notizie MW
  • 20 Gennaio 2021 | VACCINO ANTICOVID: DEVI ISCRIVERTI IN PIATTAFORMA? IL COMUNE TI AIUTA
  • 20 Gennaio 2021 | OSPEDALE DI TAGLIACOZZO: IN FUNZIONE APPARECCHIO DI RADIOLOGIA DI ULTIMA GENERAZIONE ESAMI PIU’ RAPIDI, ALTA QUALITÂ D’IMMAGINE E RIDOTTE EMISSIONI DI RADIAZIONI
  • 20 Gennaio 2021 | A LUCO DEI MARSI L’ORDINAZIONE DIACONALE DI UMBERTO DI PASQUALE
  • 20 Gennaio 2021 | MULTATE SEI PERSONE PER ASSEMBRAMENTO DAVANTI UN BAR A CAPPELLE DEI MARSI
  • 20 Gennaio 2021 | AVEZZANO. DISABILITÀ E VITA INDIPENDENTE: DOMANDE ENTRO IL 31 GENNAIO
Home Cultura e Spettacolo Libri

DONATELLA DI PIETRANTONIO PRESENTA BORGO SUD ALLA RUBRICA DI MICHELE FINA

Pubblicato da: Redazione 14 Dicembre 2020

Share3
Tweet
Pin1
WhatsApp
Email
Print
4 Condivisioni

ABRUZZO – Donatella Di Pietrantonio ha presentato il suo ultimo romanzo, “Borgo Sud”, al 37esimo incontro di “Un libro, il dialogo, la politica”, la rubrica in diretta Facebook curata da Michele Fina.

Il libro è in continuità con “L’Arminuta”, con alcuni personaggi che tornano, a partire dalle protagoniste, ma si può leggere anche in autonomia. Fina ha aperto il dialogo traendo alcune considerazioni dal confronto tra le due opere: “Ci si muove in orizzonti più aperti, ho avuto l’impressione che il ponte sul Tavo rappresentasse metaforicamente anche la demarcazione tra un mondo in bianco e nero, quello dell’Arminuta, e uno a colori, quello di Borgo Sud: un luogo che esiste in quanto tale, ma anche ideale”. Molto forte, rilevata da Fina, la concezione e il valore dei rapporti: “Nessuno di essi nel corso della storia si rompe mai. Se nell’Arminuta sono presenti molte caratteristiche del romanzo storico, questo è più esistenziale, i rapporti tra i protagonisti sono intensi, indissolubili. Quello in particolare tra la protagonista narratrice e Piero, e tra lei e la sorella”.
Di Pietrantonio ha concordato: “Borgo Sud racconta l’impossibilità della separazione tra le persone che si amano. Come nel caso della narratrice e Piero: il matrimonio finisce, si separano fisicamente, ma non si estingue il sentimento che li lega, resta un amore assoluto”. O ancora la sorellanza: “E’ in primo piano, nella vita della narratrice e di Adriana è l’unico legame incondizionato. Borgo Sud nasce da una domanda: a cosa andiamo incontro da adulti se abbiamo alle spalle un vissuto come il loro, quel vuoto, quell’amore materno fatto di cure e attenzioni che arrivano di rado”.
Fina ha rilevato molti riferimenti ai luoghi dell’Abruzzo, l’autrice ha spiegato di avere voluto dare conto “della sua straordinaria ricchezza e varietà di paesaggi. Vale anche per la città di Pescara, a cui sono molto legata, è la prima città che ho conosciuto. C’è la comunità dei pescatori, dall’altro lato la Pescara dei quartieri più eleganti”.
Tra le citazioni e omaggi nel testo quelli a Cesare Pavese e Francesco Biamonti, scrittori, ha detto Di Pietrantonio, “agli antipodi del mio ciclo di lettrice. Pavese è stata una lettura dell’adolescenza, che ho riletto da poco, Biamonti una scoperta recentissima, rappresenta in modo mirabile caratteri come il confine e il paesaggio”. Nel libro la narratrice continua a non avere un nome di battesimo, continua a essere l’arminuta, perché “basta una telefonata per richiamarla indietro, il legame con le origini è indissolubile”.
Nei personaggi del libro tornano i mestieri che svolge l’autrice, la letteratura e l’odontoiatria. Molto diversi a prima vista, ma per che per Di Pietrantonio hanno in comune, nel suo approccio, l’arte della sottrazione. Non ci sarà un ulteriore seguito, ha detto l’autrice, spiegando di essere in una fase di “incubazione” di un nuovo progetto, “un’idea completamente diversa”.
Il dialogo è disponibile qui:
https://www.facebook.com/michelefina78/videos/441339203938485/?vh=e&extid=0&d=n

Autore

Redazione
Redazione
La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.
Ultimi articoli

Archivio Autore

  • Attualità2021.01.20VACCINO ANTICOVID: DEVI ISCRIVERTI IN PIATTAFORMA? IL COMUNE TI AIUTA
  • Attualità2021.01.20OSPEDALE DI TAGLIACOZZO: IN FUNZIONE APPARECCHIO DI RADIOLOGIA DI ULTIMA GENERAZIONE ESAMI PIU’ RAPIDI, ALTA QUALITÂ D’IMMAGINE E RIDOTTE EMISSIONI DI RADIAZIONI
  • Attualità2021.01.20A LUCO DEI MARSI L’ORDINAZIONE DIACONALE DI UMBERTO DI PASQUALE
  • Cronaca2021.01.20MULTATE SEI PERSONE PER ASSEMBRAMENTO DAVANTI UN BAR A CAPPELLE DEI MARSI
Tags:Borgo SudDONATELLA DI PIETRANTONIOil dialogola politicaMichele FinaUn libro
  • Articolo Precedente
  • Articolo Successivo

Articoli Correlati

Infrastrutture, Viabilità e Trasporti

IL MINISTRO DE MICHELI AL COMUNE DI AVEZZANO, PER IL POTENZIAMENTO DELLA PESCARA ROMA


Attualità

SCIENZA ED EUROPA, DAL PRIMO NOVECENTO AD OGGI. IL DIALOGO DI MICHELE FINA CON PIETRO GRECO E LUCIA VOTANO


Attualità, Cultura e Spettacolo

QUANDO IL MONDO POLITICO INCONTRA QUELLO CULTURALE: IL CONFRONTO TRA MICHELE FINA ED EMMA POMILIO


Attualità, Libri

VINCERE L’ODIO AI TEMPI DEL CORONAVIRUS. IL DIALOGO TRA FINA E IL SINDACO DI PESARO RICCI


ADV

Editore:
Marsica Editoriale Srls – Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Partita IVA: 02049450667 Numero REA: 140140 – ISSN 2612-0453

Contattaci: redazione@marsica-web.it
Tel. 338.5466610 WhatsApp : 351. 778 6333

Direttore Responsabile:
Germanico Patrelli

Chi siamo e termini d’uso
  • Contatti
  • Pubblicità
    • Pubblicità elettorale
  • Condizioni e termini d’uso
  • Privacy Policy
Ultimi Articoli
  • VACCINO ANTICOVID: DEVI ISCRIVERTI IN PIATTAFORMA? IL COMUNE TI AIUTA
  • OSPEDALE DI TAGLIACOZZO: IN FUNZIONE APPARECCHIO DI RADIOLOGIA DI ULTIMA GENERAZIONE ESAMI PIU’ RAPIDI, ALTA QUALITÂ D’IMMAGINE E RIDOTTE EMISSIONI DI RADIAZIONI
  • A LUCO DEI MARSI L’ORDINAZIONE DIACONALE DI UMBERTO DI PASQUALE
  • MULTATE SEI PERSONE PER ASSEMBRAMENTO DAVANTI UN BAR A CAPPELLE DEI MARSI

© Copyright 2020 | Marsica Editoriale Srls

Informativa:
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy.
Dichiari di accettare l’utilizzo di cookies chiudendo o nascondendo questo banner, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o continuando a navigare in altro modo..AccettoRifiuto Leggi altro
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.