• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
martedì, 30 Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Politica

“LE NUOVE TECNOLOGIE AL SERVIZIO DELLE RSA”, IL PROGETTO DI FONDAZIONE ONDA PER COMBATTERE L’ISOLAMENTO DA COVID-19

Redazione di Redazione
22 Dicembre 2020
in Politica
A A
1
SHARES
10
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Il progetto, realizzato da Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, con il supporto di Gilead Science, prevede la donazione di tablet e software alle RSA e l’organizzazione di corsi per il personale sanitario per favorire il contatto fra gli anziani ospiti e i propri cari, e combattere i risvolti psicologici negativi dell’isolamento forzato dovuto al blocco delle visite a causa dell’emergenza sanitaria.

Nei pazienti anziani ricoverati per Covid-19 che possono parlare con i propri cari grazie a un cellulare e con videochiamate, la mortalità si riduce dal 40 al 20%, a parità di età e trattamento clinico, secondo uno studio presentato al Congresso nazionale della Società italiana di gerontologia e geriatria (SIGG).

Il dramma dell’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del Covid-19 ha posto in evidenza l’importante ruolo delle nuove tecnologie non solo a livello lavorativo, attraverso l’introduzione dello smartworking, ma anche in ambito medicale e sociale. L’utilizzo delle nuove tecnologie si è rivelato particolarmente utile all’interno delle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA), molto colpite dalla pandemia non solo per il numero dei decessi, ma anche per i risvolti psicologici causati dalla brusca interruzione della possibilità di visita agli ospiti introdotta in via precauzionale.

Per fornire un supporto concreto alle RSA nella gestione dell’emergenza che ha colpito particolarmente le persone anziane, soggetti fragili, molto avanti negli anni o con patologie croniche, Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, con il supporto di Gilead Science, ha realizzato il progetto “Le nuove tecnologie al servizio delle RSA: un supporto concreto per vincere la solitudine e la depressione ristabilendo il contatto fra gli anziani e il proprio nucleo familiare”. Il progetto ha previsto una donazione di strumenti hardware, tablet, agli operatori che lavorano all’interno delle RSA selezionate che fanno parte del network Bollini Rosa Argento, il circuito che raccoglie le strutture attente nel garantire una gestione personalizzata, efficace e sicura degli ospiti ricoverati. È stato inoltre avviato un percorso di formazione attraverso tre webinar, mirato all’utilizzo dei tablet e dei tool di GSuite di Google per potenziare le competenze del personale sanitario che si trova a gestire quotidianamente la vita degli anziani e i rapporti coi familiari. Lo scopo è quello di favorire il contatto e l’interazione fra gli anziani ospiti e i propri cari, contrastando in questo modo i risvolti psicologici negativi dell’isolamento forzato grazie all’uso delle nuove tecnologie, incentivare l’utilizzo di nuovi strumenti all’interno delle RSA per migliorare la vita quotidiana degli ospiti e favorire il rapporto della persona anziana con le nuove tecnologie.

“Da fonti Istat si evince che solo il 6,6% delle persone over 74 usa il PC e solamente il 6,7% utilizza Internet”, commenta Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda. “Risulta evidente che per colmare il gap all’interno delle RSA e delle Case di Riposo, creato dal mancato utilizzo delle nuove tecnologie da parte degli anziani, è necessario coinvolgere direttamente il personale sanitario fornendo a chi lavora in prima linea tutti gli strumenti utili per favorire la socializzazione e soprattutto garantire la continuità del legame fra gli ospiti e i familiari in questo momento di isolamento forzato durante l’emergenza. Questo è ancora più importante anche alla luce degli ultimi dati emersi dal Congresso nazionale della Società italiana di gerontologia e geriatria (SIGG) che hanno evidenziato come nei pazienti anziani ricoverati per Covid-19 che possono parlare con i propri cari grazie a un cellulare e con videochiamate, la mortalità si riduce dal 40 al 20%, a parità di età e trattamento clinico. Per molte persone anziane, infatti, la salute è influenzata più dalla vita quotidiana che dagli interventi medici. Per questo abbiamo realizzato il progetto “Le nuove tecnologie al servizio delle RSA” a sostegno delle persone fragili, che ci piacerebbe ampliare il più possibile in futuro condividendo l’offerta con tutto il nostro network dei  Bollini RosaArgento”.

Tags: anzianiCovidfondazione ondaRsa
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Attualità

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INCREMENTA LA RETE DI VIDEOSORVEGLIANZA. IL SINDACO: «TELECAMERE NEI PUNTI NEVRALGICI PER ASSICURARE IN TEMPO REALE I DELINQUENTI ALLA GIUSTIZIA»

30 Maggio 2023

AVEZZANO – Fatti concreti e una risposta all’altezza delle attese dei cittadini avezzanesi in tema di sicurezza da parte dell’Amministrazione...

TRE CITTADINI ALBANESI CONDANNATI IN PRIMO GRADO DAL TRIBUNALE DI AVEZZANO PER SPACCIO DI COCAINA ED HASHISH, PENA DRASTICAMENTE RIDETERMINATA DALLA CORTE D’APPELLO DI L’AQUILA
Politica

TRIBUNALI, APPROVATO EMENDAMENTO FDI SU PIANTE ORGANICHE. LA NOTA DEI PARLAMENTARI

30 Maggio 2023

"E' un emendamento importantissimo quello relativo alle piante organiche dei tribunali abruzzesi di Avezzano, Sulmona, Lanciano e Vasto, approvato quest’oggi...

Articolo successivo

A.M.P.P. E CO.VAL.P.A.: “ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO”

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Altro

PROGETTO DI RADDOPPIO FERROVIARIO ROMA-PESCARA MANOPPELLO DETTA LE CONDIZIONI A RFI

VELOCIZZAZIONE FERROVIARIA PESCARA-ROMAI SINDACATI CONFEDERALI RIBADISCONO L’IRRINUNCIABILITA’ AL NECESSARIO INTERVENTO DI MODERNIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE TECNICO DI MONITORAGGIO PROMOSSO DAI SINDACI

19 minuti fa
11
SEQUESTRATI OLTRE 113.000 GIOCATTOLI PERICOLOSI PER LA SALUTE

SEQUESTRATI OLTRE 113.000 GIOCATTOLI PERICOLOSI PER LA SALUTE

21 minuti fa
15
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Contatti
  • Home
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Redazione
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi