• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
9 °c
Avezzano
5 ° Dom
5 ° Lun
6 ° Mar
8 ° Mer
domenica, 18 Aprile 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

DRONI: EASA ALL’ORIZZONTE

Alessandro De Santis di Alessandro De Santis
23 Dicembre 2020
in Hi-tech
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
DRONI: EASA ALL’ORIZZONTE
Total
3
Shares
Condividi 2
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

AVEZZANO – Siamo quasi sulla linea di partenza: dal 2021 la normativa EASA per l’utilizzo dei Sapr diventerà operativa.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Una prima fase di transizione era già stata emanata da Enac il 15 ottobre 2020 con la ri-definizione degli scenari standard nelle missioni di volo STS-01 e STS-02. Questi, infatti, sono i primi scenari che con EASA saranno operativi e implementati nel corso del tempo per meglio identificare le caratteristiche delle singole missioni di volo.

Un altro aspetto nuovo, specificato dal dott. Di Rubbo di Easa, sarà la registrazione su D-Flight; essa riguarderà esclusivamente la registrazione come operatore e non del singolo drone. Sui singoli droni, infatti, verrà applicato un QR code di riconoscimento contenente i dati dell’operatore.

Proseguendo nella disamina di alcune delle novità in arrivo, verrà eliminata anche la differenza tra uso ricreativo e professionale facendo gestire l’intero sistema SAPR dalla classificazione ormai nota tra:

– Open category

– Specific

– Certified

Tale classificazione deriva dal tipo di rischio delle operazioni. Per Easa le Open category sono quelle a rischio minore per cui cercheranno di semplificare al massimo la possibilità di operare in base a tali parametri.

Le Specific e le Certified saranno rispettivamente a medio e alto rischio per cui verranno trattate in maniera più puntuale in base al livello di rischio stesso.

Rimanendo in tema di rischio e quindi di “inconvenienti in volo” Easa afferma che non sarà necessario segnalare il piccolo incidente che potrebbe accadere al singolo drone; dovrà assere segnalato solo quella tipologia di accadimento che riguarderà il coinvolgimento di velivoli “manned” e/o il coinvolgimento di persone in maniera grave.

Queste sono solo alcune delle numerose novità che EASA porterà con il nuovo regolamento e lo scopo di ciò sarà quello di avere una stardardizzazione delle norme sul tutto il territorio europeo. Gli stati membri – afferma il dott. Di Rubbo – potranno gestire le attività interne solo sotto il profilo della security.

Ad ogni modo si consiglia di fare riferimento al sito Easa nel quale sono riportate molte notizie e molte faq sul nuovo regolamento e per chi si registrerà verranno forniti gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.

Molte novità, quindi, attendono i piloti “unmanned” per le quali occorrerà vedere come Enac agirà di conseguenza a questo nuovo assetto normativo.

A tutti i piloti: buon 2021.

2
0
1
0
Total
3
Shares
Condividi 2
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: aprAvezzanoComune di AvezzanoDRONI EASAL'AquilaMANNEDMarsicaNORMATIVA SAPRsaprunmanned
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Alessandro De Santis

Alessandro De Santis

Articoli Correlati

NUOVO VIRUS INFORMATICO SU NETFLIX E WHATSAPP: RUBA CREDENZIALI CARTA DI CREDITO

NUOVO VIRUS INFORMATICO SU NETFLIX E WHATSAPP: RUBA CREDENZIALI CARTA DI CREDITO

8 Aprile 2021
È UFFICIALE, LG SI RITIRA DAL MERCATO SMARTPHONE

È UFFICIALE, LG SI RITIRA DAL MERCATO SMARTPHONE

5 Aprile 2021
Articolo successivo
ADUNANZA SINDACI: CERTEZZE E TRASPARENZA, I SINDACI DELLA MARSICA RIBADISCONO I PUNTI FERMI AL MANAGER TESTA

ADUNANZA SINDACI: CERTEZZE E TRASPARENZA, I SINDACI DELLA MARSICA RIBADISCONO I PUNTI FERMI AL MANAGER TESTA

ADV

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • Accedi

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.