• Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
-2 °c
Avezzano
4 ° Ven
5 ° Sab
6 ° Dom
5 ° Lun
venerdì, 5 Marzo 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

AIRC E FIRC RILANCIANO LA SFIDA AL CANCRO CON OLTRE 125 MILIONI DI EURO PER 5 MILA RICERCATORI E RIPARTONO CON LA RACCOLTA FONDI DALLE ARANCE DELLA SALUTE.

Redazione di Redazione
29 Gennaio 2021
in Associazioni
Tempo di lettura: 4min lettura
A A
AIRC E FIRC RILANCIANO LA SFIDA AL CANCRO CON OLTRE 125 MILIONI DI EURO PER 5 MILA RICERCATORI E RIPARTONO CON LA RACCOLTA FONDI DALLE ARANCE DELLA SALUTE.
15
VIEWS
Total
5
Shares
Condividi 4
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

Nel 2021 Fondazione AIRC e FIRC sostengono 5 mila ricercatori al lavoro su 622 progetti di ricerca, 71 borse di studio e 22 programmi speciali, per rendere il cancro sempre più curabile. Contemporaneamente riparte la raccolta fondi: dal primo febbraio tornano Le Arance della Salute con un nuovo format per promuovere l’importanza dei comportamenti salutari nel prevenire il rischio di cancro.

 Fondazione AIRC e FIRC investono 125 milioni 260 mila euro nel 2021 per sostenere circa 5.190 ricercatori che stanno lavorando alla messa a punto di metodi per diagnosi sempre più precoci e di trattamenti più efficaci e mirati per tutti i tipi di cancro. Un impegno straordinario, possibile grazie alla fiducia di 4,5 milioni di sostenitori e al contributo di 20 mila volontari, che si traduce nel sostegno di 622 progetti di ricerca, 71 borse di studio, 22 programmi speciali e di IFOM, centro di eccellenza internazionale nel campo dell’oncologia molecolare.

Per l’Abruzzo in particolare sono stati deliberati 643.000 euro per il sostegno di 6 progetti di ricerca e una borsa di studio*. Un risultato reso possibile anche grazie alle iniziative del Comitato Abruzzo Molise Fondazione AIRC, presieduto da Maria Francesca De Cecco, attivo dal 1996 per organizzare e promuovere ogni anno numerosi appuntamenti di raccolta fondi che si affiancano alle campagne nazionali di AIRC. (*Dati aggiornati al 22 gennaio 2021).

Il cancro resta un‘emergenza a livello mondiale, ricercatori e medici non possono permettersi battute d’arresto: in Italia solo lo scorso anno il cancro ha causato più del 25% dei decessi totali e si sono registrate circa 377.000 nuove diagnosi, più di 1.000 al giorno. (Fonte: I numeri del cancro in Italia, 2020 a cura di AIRTUM, AIOM, Siapec e Passi).

“L’emergenza Covid, oltre a non aver messo il cancro in lockdown, ha avuto diverse conseguenze negative sui progressi della ricerca in oncologia – spiega Federico Caligaris Cappio, Direttore Scientifico Fondazione AIRC – La prima sulla ricerca di base in quanto è stata fortemente rallentata l’attività degli studi condotti in laboratorio e indispensabili per capire i meccanismi che portano allo sviluppo del cancro e alla sua progressione. La seconda sul trasferimento clinico e in particolare sugli studi condotti per l’approvazione di nuovi farmaci o di nuove strategie terapeutiche per i pazienti. A ciò si aggiunge l’allarme lanciato dall’Osservatorio Nazionale Screening sul rinvio degli screening con una ripercussione sulle nuove diagnosi e un conseguente ritardo nel curare la malattia. Tutte indicazioni che ci fanno ben comprendere la necessità di dare nuovo slancio al lavoro dei nostri scienziati per recuperare, nel più breve tempo possibile, il terreno perduto perché il cancro non aspetta”.

Per garantire continuità al lavoro degli scienziati torna lo storico appuntamento con la campagna delle Arance della Salute che, dall’1 al 14 febbraio, rinnova il format e può contare sull’impegno corale di volontari, studenti, insegnanti e marchi della Grande Distribuzione.

LE ARANCE ROSSE PER LA RICERCA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE

Da giovedì 4 febbraio, in occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro, scendono in campo le insegne della grande distribuzione e della distribuzione organizzata con le Arance rosse per la Ricerca disponibili, fino a esaurimento, in oltre 6 mila punti vendita. Le aziende aderenti doneranno 50 centesimi di Euro ad AIRC per ogni reticella venduta. Nell’anno in cui i volontari AIRC non potranno essere in piazza a causa della pandemia sarà possibile quindi continuare a dare forza alla ricerca con le arance rosse della Grande Distribuzione. In Abruzzo e Molise hanno aderito: A&O, Carrefour, Carrefour Express, Carrefour Market, Coop, Decò, Despar, Dodeca, Eurospar, Famila, Interspar, IperFamila, Oasi, Pam, Pam Panorama, Sebon, Supermercati Dok, Superò e Tigre.

LA DISTRIBUZIONE DI MARMELLATA E MIELE 

Da lunedì 1 febbraio i Comitati Regionali e i volontari della Fondazione distribuiscono su richiesta marmellata d’arancia (vasetto da 240 grammi, donazione minima 6 euro) e miele di fiori d’arancio (confezione da 500 grammi, donazione minima 7 euro), insieme alla speciale guida con preziose informazioni sulla prevenzione e con alcune ricette sane e gustose a tema arance firmate dagli chef aderenti ai Jeunes Restaurateurs d’Italia. Anche il mondo della scuola risponde “presente” all’appello di AIRC, nonostante le difficoltà legate alla pandemia. Sono 20 gli Istituti Scolastici abruzzesi che hanno scelto di partecipare a ‘Cancro io ti boccio’*, il progetto che promuove presso alunni e insegnanti le conoscenze sugli stili di vita salutari e il valore della ricerca scientifica. (*Compatibilmente con le indicazioni del DPCM)

Il cibo che consumiamo può influire sulla nostra salute ed esserne un prezioso alleato se, oltre a mangiare in modo sano ed equilibrato, riduciamo fattori di rischio come la sedentarietà e l’obesità. I ricercatori hanno infatti scoperto che essere fisicamente attivi incide su alcuni meccanismi essenziali dell’organismo, come il metabolismo energetico e ormonale, l’infiammazione e il sistema immunitario. È bene però sottolineare che il fumo è il fattore di rischio che più impatta sulla salute: l’85-90% dei tumori polmonari è causato proprio dalla sigaretta, che risulta essere anche all‘origine di molti altri tumori.

4
0
1
0
Total
5
Shares
Condividi 4
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: AIRCComitato Abruzzo MoliseFondazione AIRCricerca

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle nostre notizie direttamente sul tuo dispositivo

Cancellati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli correlati

LUCO DEI MARSI, “PENSIONATI DELLA COOPERAZIONE LUCHESE” RIPRENDE LE ATTIVITÀ
Associazioni

LUCO DEI MARSI, “PENSIONATI DELLA COOPERAZIONE LUCHESE” RIPRENDE LE ATTIVITÀ

4 Marzo 2021

LUCO DEI MARSI - L'Associazione dei “Pensionati della Cooperazione luchese” riprende le attività e invita tutti i concittadini a iscriversi...

FER: CORSO DI FORMAZIONE O CORSO DI AGGIORNAMENTO?
Associazioni

VIA LIBERA AI RIMBORSI DEGLI AFFITTI UNIVERSITARI CONFARTIGIANATO IMPRESE AVEZZANO APRE SPORTELLO DEDICATO

4 Marzo 2021

AVEZZANO -  Confartigianato Imprese Avezzano apre uno sportello per affiancare lo studente nella richiesta del rimborso degli affitti universitari. È...

MONTE VELINO: SOSPESE MOMENTANEAMENTE LE RICERCHE DEI QUATTRO ESCURSIONISTI
Associazioni

ESCURSIONISTI DISPERSI SUL VELINO: DONAZIONI DEL CAI ALLA PRO LOCO DI FORME E AL SOCCORSO ALPINO A SOSTEGNO DELLE OPERAZIONI DI RICERCA

14 Febbraio 2021

La Pro Loco di Forme è impegnata nell’ospitare all’interno della propria sede, divenuta un vero e proprio centro di accoglienza,...

Articolo successivo
AFFITTI 2019, CONTRIBUTO DAL COMUNE DI AVEZZANO

AFFITTI 2019, CONTRIBUTO DAL COMUNE DI AVEZZANO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Crea nuovo account!

Compilare i moduli seguenti per registrarsi

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.