• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
3 °c
Avezzano
5 ° Sab
5 ° Dom
4 ° Lun
7 ° Mar
sabato, 27 Febbraio 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

4 FEBBRAIO, INIZIATIVA PER GIORNATA MONDIALE CONTRO IL CANCRO 2021

Redazione di Redazione
1 Febbraio 2021
in Attualità, Salute
Tempo di lettura: 3min lettura
A A
4 FEBBRAIO, INIZIATIVA PER GIORNATA MONDIALE CONTRO IL CANCRO 2021
Total
4
Shares
Condividi 3
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani intende ricordare che il 4 febbraio si celebra la World Cancer Day (Giornata mondiale contro il cancro); in virtù di tale evento, intende proporre alle amministrazioni locali ed alle Scuole di commemorare cittadini e allievi che si siano spenti prematuramente a causa di questo male.

Secondo l’ordinamento italiano, le amministrazioni locali ostentano la competenza per la toponomastica e, pertanto, possono disporre riguardo la denominazione di strade e piazze. Orbene, piuttosto che procedere a ripetitive citazioni che, seppur di valore, spesso non hanno alcun contatto con la realtà locale, il CNDDU ritiene utile poter intitolare strade anche a quei cittadini che si sono impegnati nel proprio settore di appartenenza o che abbiano dimostrato particolare passione e dedizione per lo studio, ma che – a causa di tale male – hanno lasciato familiari e intera società troppo presto.

Parallelamente, le scuole hanno l’opportunità di organizzare eventi commemorativi o intitolare aule e laboratori ad alunni che si siano distinti nello studio, ma che – per una patologia la cui causa è troppo spesso frutto di negligenze e imperizie dell’uomo e a cui la scienza medica non riesce ancora a porre rimedio – non abbiano potuto continuare a partecipare al progresso materiale e spirituale della società.

L’intitolazione di strade, piazze e aule, invero, non avrebbe solo una funzione commemorativa, ma rappresenterebbe, allora, un serio riconoscimento sociale per i familiari e anche un monito per tutti i protagonisti di quei settori che per azioni, mancanze o omissioni, ancor oggi, non consentono di garantire il perseguimento della felicità.

Il CNDDU ritiene che il 2021 possa essere allora l’anno in cui dedicare strade, piazze ed aule a tutti quei cittadini minori di quaranta anni, che ancor in giovane età, siano stati costretti dalla malattia a interrompere i progetti di vita a cui erano destinati.

Ricordiamo che la proposta per attivare il procedimento finalizzato ad intitolare un’aula, una strada o una piazza a una persona può provenire anche da singoli e da gruppi di alunni o concittadini.

Mentre nel settore scolastico la competenza a deliberare spetta al consiglio di circolo o di istituto, sentito il collegio dei docenti; nel caso di strade e piazze, sarà generalmente la Giunta comunale a disporre in tal senso. In ogni caso, ancor oggi, la normativa vigente prevede l’autorizzazione del Prefetto e che si possa dare il nome di una persona a una strada, a una piazza o a un’aula a condizione che questa sia deceduta da almeno 10 anni a meno che non si tratti di un caduto in guerra o di una persona deceduta per la “causa nazionale”. Il concetto di causa nazionale è un concetto giuridico che – in un’interpretazione costituzionalmente orientata- a parere del CNDDU non può escludere a priori la volontà di commemorare studiosi e lavoratori vittime di tumori allorquando si dimostri la loro partecipazione al progresso materiale e spirituale del Paese. In ogni caso, resta, in subordine, sempre la facoltà del Ministero dell’Interno di consentire la deroga al termine indicato.

Il CNDDU propone inoltre di individuare un percorso didattico pluridisciplinare sul tema “prevenzione e cura”, che possa rientrare tra i contenuti dell’Educazione civica, al fine di indicare agli studenti le novità scientifiche (immunoterapia, terapie biologiche, target therapy, chemioterapia, radioterapia) pratiche di buona salute, testimonianze letterarie / reali, nonché approccio psicologico per pazienti e famigliari. Il tumore è una realtà che riguarda tante famiglie italiane; per questo la scuola dovrebbe parlare di tale problematica in un contesto formativo e “rassicurante” per offrire strumenti di supporto ai giovanissimi che incontrano spesso difficoltà insormontabili difronte ad una problematica così severa. A tal proposito sarebbe auspicabile far conoscere le attività e gli enti che si occupano di sostegno alla ricerca, come l’AIRC, per diffondere tra i giovanissimi la cultura del volontariato e della solidarietà. #orizzontichiari

“Posso solo dire a chi è malato, quello che provo sperando che gli serva: ancor più del rapporto col tempo è cambiato il mio rapporto con la vita. ho sempre amato disperatamente la vita ma ora sono ancora più contenta di essere nata, ancora più convinta che la vita sia bella anche se cattiva. e quando mi succede qualcosa di bello mi viene una specie di gratitudine pazza” (Oriana Fallaci, “La vita è una guerra ripetuta ogni giorno”)

3
0
1
0
Total
4
Shares
Condividi 3
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle nostre notizie direttamente sul tuo dispositivo

Cancellati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli correlati

TESTA O CROCE, DOVE FINIRÀ IL MACCHINARIO: L’AQUILA O AVEZZANO?
Politica

TESTA O CROCE, DOVE FINIRÀ IL MACCHINARIO: L’AQUILA O AVEZZANO?

26 Febbraio 2021

L'AQUILA - Come riportato dalla testata di Marsica-web.it otto giorni fa (CLICCA QUI PER VEDERE L'ARTICOLO) il macchinario Panther arrivava all'Aquila....

LA DENUNCIA DI UNA DOCENTE MARSICANA: “NOI A LAVORO FUORI REGIONE NON POSSIAMO VACCINARCI”
Salute

LA DENUNCIA DI UNA DOCENTE MARSICANA: “NOI A LAVORO FUORI REGIONE NON POSSIAMO VACCINARCI”

26 Febbraio 2021

AVEZZANO – Un’odissea quella che stanno vivendo i docenti abruzzesi che lavorano fuori regione. Nonostante, siano iniziate da tempo le...

CRISI SANITARIA ABRUZZO, IL M5S: “REGIONE IN PROFONDO ROSSO. MARSILIO RISPONDA ALLE NOSTRE DOMANDE2
Politica

CRISI SANITARIA ABRUZZO, IL M5S: “REGIONE IN PROFONDO ROSSO. MARSILIO RISPONDA ALLE NOSTRE DOMANDE2

26 Febbraio 2021

L'AQUILA - "È un profondo rosso sotto tutti i punti di vista quello che attanaglia la Regione Abruzzo", inizia così...

Articolo successivo
SI CHIAMA MRNA-1273 ED È IL NUOVO VACCINO CONTRO IL CORONAVIRUS

CORONAVIRUS: AGGIORNAMENTO DATI ABRUZZO AL 1 FEBBRAIO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Crea nuovo account!

Compilare i moduli seguenti per registrarsi

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.