Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
lunedì, 27 Marzo 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI AVEZZANO COMMEMORA IL 10 FEBBRAIO, SIMONELLI: “DOVERE DI UNA SOCIETÀ COMPIUTA CONTRAPPORSI AD OGNI FORMA DI TOTALITARISMO”

Redazione di Redazione
10 Febbraio 2021
in Attualità
A A
Simonelli Senato e1612958114573
8
SHARES
50
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

AVEZZANO – “Diciassette anni or sono, veniva istituita, dal Parlamento e con un’ampissima maggioranza, la Giornata del Ricordo (L. n. 92/2004), al fine di ‘Conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessiva vicenda del confine orientale’, come ebbe a sottolineare l’allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.” – È quanto ci comunica in una nota stampa inviata dal consigliere comunale Nello Simonelli.

“Per questo, ogni anno si ricorda, il 10 febbraio, una tragedia prima nazionale e poi europea, perpetratasi nelle terre giuliano – dalmate, provocata dai totalitarismi oppressivi che, a tinte diverse, hanno macchiato la storia del ‘900 europeo. 

Vi è un dovere morale nel ricordare quanto accaduto in epoca bellica: le esecuzioni sommarie, le reclusioni in campi di detenzione, gli abissi neri delle foibe, il silenzio che – per vergogna ed ignominia – ha nascosto tali eventi. 

In questo quadro, i territori dell’Istria, della Dalmazia e della Venezia – Giulia, già teatri della resistenza al nazifascismo, vissero l’onta e l’onda della violenza sociale, ideologica e poi etnica, ai danni degli italiani – ma anche degli sloveni cattolici e liberali – che, estranei a qualsiasi logica di connivenza col ventennio, vennero perseguitati dai titini.  – Afferma Simonelli.

L’esodo, lo spopolamento, lo sterminio, la sparizione di lingue, dialetti, culture, il tutto causato da atti persecutori: circa 250.000 profughi istriani sperimentarono le privazioni ed il dolore dell’esilio, acuito dal mancato riconoscimento, fino al 2004, dell’atroce ingiustizia subita. 

E’ compito di una società matura, quale ambiamo ad essere, opporsi oggi ad ogni forma di totalitarismo, tanto rosso quanto nero, sanando ferite per troppo tempo strazianti, assegnando questo compito tanto alle istituzioni quanto alla società civile. 

Nel voler adempiere a tale dovere – morale che prima di legge – oggi l’Amministrazione comunale di Avezzano vuole raccogliersi in un abbraccio tanto per ricordare i massacri delle foibe e l’esodo giuliano – dalmata quanto le vittime dell’Olocausto, il cui Giorno della Memoria del 27 gennaio non si è avuto modo di poter ricordare adeguatamente a causa delle tristi ed angosciose vicende dei nostri concittadini dispersi sul monte Velino, che hanno profondamente colpito il cuore e la coscienza della popolazione avezzanese e marsicana tutta, alle cui famiglie ed amici va la più sincera e profonda solidarietà. 

L’atrocità con cui tali massacri vennero perpetrati rende ogni distinguo poco utile, poiché in entrambi i casi la volontà di sopraffazione degli uomini sugli altri uomini portò alla generazione di mostruosità. 

La legge n. 92/2004 nacque dal confronto tra forze politiche contrapposte, in grado però di saper scindere preclusioni ideologico – valoriali dal senso di giustizia, per impedire che una vicenda dolorosa continuasse ad essere motivo di scontro e divisione. 

E’ segno della maturità collettiva saper affrontare e comprendere la storia a mezzo di un dibattito serio e cosciente, scevro da strumentalizzazioni, in cui la memoria storica, che per lungo tempo ha diviso, sappia diventare elemento di unione. 

L’Amministrazione comunale di Avezzano, nel voler ricordare come i valori della libertà e della tutela dei diritti individuali siano principi cardine della società civile, si contrappone a qualsiasi totalitarismo che miri al loro annullamento. ” – Conclude il consigliere comunale.

Leggianche...

TORNA L’ORA LEGALE: A VOLERLA TUTTO L’ANNO SONO SEMPRE PIÙ ITALIANI

“LA FÊTE DE LA FRANCOPHONIE” AL CASTELLO ORSINI

Tags: 10febbraioAvezzanoComune di AvezzanoMarsicaNello Simonelli
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

TASK FORCE ECO-SISMA BONUS, GENOVESI: “SELEZIONE TRASPARENTE, NON ‘GLI AMICI DEGLI AMICI’”

Articolo successivo

GIORNO DEL RICORDO, COMMEMORAZIONE A CELANO: UN ALBERO PER NON DIMENTICARE

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Domenico Mamone presidente Unsic
Attualità

TORNA L’ORA LEGALE: A VOLERLA TUTTO L’ANNO SONO SEMPRE PIÙ ITALIANI

24 Marzo 2023

Oltre due terzi degli imprenditori (67 per cento) sarebbe favorevole a lasciare l’ora legale tutto l’anno. È quanto emerge da...

337358468 634744975073189 4297818455457859554 n
Attualità

“LA FÊTE DE LA FRANCOPHONIE” AL CASTELLO ORSINI

24 Marzo 2023

Il 23 marzo si è tenuta presso il Castello Orsini-Colonna di Avezzano “La Fête de la Francophonie”. L’evento è stato...

Articolo successivo
IMG 20210209 WA0021

GIORNO DEL RICORDO, COMMEMORAZIONE A CELANO: UN ALBERO PER NON DIMENTICARE

ph Lunedi 8 02 e1612956960344

AVEZZANO: STUDENTI DEL LICEO SCIENTIFICO DICONO NO ALLA DAD

Articoli più letti

  • Giornate FAI di Primavera 2023

    ALLA SCOPERTA DELLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA CON GLI STUDENTI DELL’ISTITUTO “A. ARGOLI” DI TAGLIACOZZO

    24 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • “YAKAMOZ” L’INTRADUCIBILE PAROLA TURCA PIU’ BELLA DEL MONDO

    1260 condivisioni
    Condividi 504 Tweet 315
  • DONNA ARRESTATA DAI CARABINIERI PER SPACCIO DI EROINA

    34 condivisioni
    Condividi 14 Tweet 9
  • GIORNATE FAI MARSICA PRIMAVERA 25 E 26 MARZO

    17 condivisioni
    Condividi 7 Tweet 4
  • TERREMOTO IN FORZA ITALIA, SI DIMETTONO I COORDINAMENTI REGIONALI GIOVANILI IN ABRUZZO E PUGLIA

    17 condivisioni
    Condividi 7 Tweet 4
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi