• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
-3 °c
Avezzano
5 ° Lun
8 ° Mar
7 ° Mer
6 ° Gio
lunedì, 1 Marzo 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

PD ABRUZZO SCRIVE A MARSILIO: “NECESSARIO ISTITUIRE PROTOCOLLO CONTRO LA CRIMINALITÀ MAFIOSA”

Redazione di Redazione
18 Febbraio 2021
in Politica
Tempo di lettura: 3min lettura
A A
REFERENDUM, FINA (PD ABRUZZO):  “ADESSO PROSEGUIRE CON RIFORME”
57
VIEWS
Total
3
Shares
Condividi 2
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

L’AQUILA – Istituire, al pari di tutte le altre Regioni italiane, un protocollo d’intesa specifico insieme a Prefetture, Province e altri soggetti rappresentativi per contrastare la criminalità mafiosa. La richiesta è rivolta dal Partito Democratico abruzzese al Presidente della Regione Marco Marsilio, contenuta una lettera firmata da Teresa Nannarone e Michele Fina, rispettivamente responsabile del forum contro le mafie e segretario del Pd Abruzzo. La proposta è stata presentata oltre un anno fa, ma acquista ulteriori attualità e urgenza alla luce delle recenti operazioni anticamorra condotte a Castel di Sangro e all’Aquila. Nannarone e Fina si rivolgono a Marsilio dicendosi “convinti come siamo che il contrasto alla criminalità organizzata non può e non deve essere prerogativa unica della magistratura e delle forze di polizia, ma anche delle Istituzioni dei cittadini e di tutte le forze politiche e sociali, La invitiamo a impegnarsi sul tema del contrasto alla criminalità così come hanno fatto tutte le altre Regioni italiane. Qualora Lei volesse aprire un dialogo sul tema ed utilizzare anche il lavoro finora svolto sia a livello regionale che a livello nazionale, siamo a Sua disposizione”.

Di seguito il contenuto integrale della lettera inviata al Presidente della Regione da Nannarone e Fina:

Egregio Presidente,

pur nella consapevolezza che il contrasto alla pandemia e ai suoi effetti segni la nostra agenda politica per la gran parte del tempo, riteniamo che altri temi importanti che riguardano la nostra Regione non possano essere trascurati.

Da oltre un anno il nostro partito a livello regionale e nazionale ha istituito un forum contro le infiltrazioni alla criminalità organizzata, ha organizzato iniziative, redatto linee guida indirizzate ai Comuni.

Oggi, dopo che nel giro di una settimana, la nostra Regione è stata oggetto di due importanti operazioni anticamorra:

–      una condotta dalla DIA di Napoli che ha portato ad un nuovo sequestro di beni di soggetti appartenenti a clan camorristi in Abruzzo, precisamente a Castel di Sangro, città in cui codesta amministrazione regionale ha deciso di finanziare importanti iniziative sportive,

–      l’altra condotta dalla DIA di L’Aquila che ha portato al sequestro di beni per 2milioni e mezzo di euro a imprenditore aquilano;

non si può accettare di restare ancora in silenzio ed inattivi.

Tale operazione segue numerose altre che sono state condotte tanto sulla costa quanto nella provincia aquilana che siamo certi Lei ben conosce.

Peraltro, a maggior ragione in un momento come questo, si deve alzare la guardia come più e più volte ha raccomandato la ministra Lamorgese stante l’interesse delle mafie durante la pandemia su numerosi settori ad essa collegati.

Le chiediamo quindi di voler profondere il Suo senso di responsabilità nell’impegnare l’Ente da Lei presieduto a contrastare la criminalità mafiosa nella nostra Regione e istituire, al pari di tutte le altre Regioni italiane un protocollo d’intesa insieme a Prefetture, province e altri soggetti rappresentativi, contro la criminalità.

Anche la coordinazione della gestione e della destinazione dei beni sequestrati o confiscati alle mafie è un lavoro che dovrebbe iniziare a compiersi nei nostri territori dopo una necessaria presa di coscienza di quanto sta accadendo.

Convinti come siamo che il contrasto alla criminalità organizzata non può e non deve essere prerogativa unica della magistratura e delle forze di polizia, ma anche delle Istituzioni dei cittadini e di tutte le forze politiche e sociali, La invitiamo a impegnarsi sul tema del contrasto alla criminalità così come hanno fatto tutte le altre Regioni italiane.

Qualora Lei volesse aprire un dialogo sul tema ed utilizzare anche il lavoro finora svolto sia a livello regionale che a livello nazionale, siamo a Sua disposizione.

2
0
1
0
Total
3
Shares
Condividi 2
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: criminalitàMafiaPdregione

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle nostre notizie direttamente sul tuo dispositivo

Cancellati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli correlati

SIMPLICIO ROCCHESINI, SEGRETARIO CITTADINO FRATELLI D’ITALIA: “ESPRIMO SOLIDARIETÀ ALLE PERSONE INDAGATE”
Politica

SIMPLICIO ROCCHESINI, SEGRETARIO CITTADINO FRATELLI D’ITALIA: “ESPRIMO SOLIDARIETÀ ALLE PERSONE INDAGATE”

1 Marzo 2021

CELANO - "È doveroso da parte mia come segretario cittadino intervenire sulla situazione politica celansese. Non ho voluto farlo prima,...

CELANO. SOLIDARIETÀ DI SANTILLI AL SINDACO DI L’AQUILA BIONDI
Politica

CELANO. MARSILIO: “FIDUCIOSO CHE SANTILLI NE USCIRA’ PULITO”

1 Marzo 2021

CELANO - "La magistratura marsicana vada avanti, velocemente e senza sconti per nessuno. E se troverà colpevoli esponenti del mio...

UN ALTRO FINANZIAMENTO DI UN MILIONE DI EURO A SAN BENEDETTO DEI MARSI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL TERRITORIO
Infrastrutture

UN ALTRO FINANZIAMENTO DI UN MILIONE DI EURO A SAN BENEDETTO DEI MARSI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL TERRITORIO

28 Febbraio 2021

SAN BENEDETTO DEI MARSI - Con decreto del Ministero dell’interno, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, in...

Articolo successivo
CORONAVIRUS, 222 NUOVI POSITIVI IN ABRUZZO SU 3207 TAMPONI E 4213 TEST. 5 I DECESSI

CORONAVIRUS ITALIA, OLTRE 13MILA NUOVI CONTAGI. 347 I DECESSI

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Crea nuovo account!

Compilare i moduli seguenti per registrarsi

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.