• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
10 °c
Avezzano
8 ° Gio
10 ° Ven
12 ° Sab
12 ° Dom
giovedì, 22 Aprile 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

DECRETO SOSTEGNI, CNA SCRIVE AI PARLAMENTARI: “MISURE DA CAMBIARE”

Redazione di Redazione
30 Marzo 2021
in Attualità, Economia
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
16MILA EURO A FONDO PERDUTO STANZIATI DAL COMUNE DI OVINDOLI COME AIUTO ALLE IMPRESE
Total
3
Shares
Condividi 2
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

PESCARA – I parlamentari abruzzesi si battano nelle aule di Camera e Senato per modificare il “Decreto Sostegni” varato dal Governo Draghi: perché il testo varato dal consiglio dei ministri rischia di tagliare fuori dalla partita degli indennizzi una vastissima platea di piccole e micro imprese. A chiederlo, in una lettera indirizzata a tutti gli eletti nella nostra regione a Montecitorio e Palazzo Madama è il presidente di Cna Abruzzo, Savino Saraceni, secondo cui «il parametro di riferimento scelto per l’erogazione dei contributi dal testo, ovvero il fatturato, non è certo il più preciso per poter determinare l’effettiva sofferenza delle singole attività: a parità di fatturato, infatti, la marginalità dipende dalla struttura dei costi, che è estremamente variabile, ed in parte gode di interventi paralleli di sostegno pubblico, in primis attraverso il pagamento della cassa integrazione per i dipendenti».

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Per la confederazione artigiana, però, non c’è solo un problema di parametri e strumenti scelti. Esiste, eccome, un problema ancora più grande, ovvero la platea dei potenziali esclusi: «Una riflessione va fatta in merito alla quota di imprese che avrà accesso al beneficio dei contributi a fondo perduto – argomenta Saraceni – perché la riduzione della soglia delle perdite dal 33%, valore inizialmente preso in considerazione al 30% ha permesso sì di ampliare del 13% la platea delle imprese in difficoltà che potranno fruire degli aiuti. Con la nuova soglia, però, gli aiuti governativi potranno ristorare solo il 38% delle imprese che hanno riportato cali del fatturato nel 2020: che sono invece il 40,8% nella manifattura, il 36,8% nelle costruzioni, il 38,2% nei servizi».

Dunque, per la Cna Abruzzo, i criteri scelti vanno rivisti, «pur valutando positivamente lo sforzo del Governo di ridurre di tre punti la soglia che dà diritto al ristoro». Perché, afferma ancora la nota inviata a deputati e senatori, «la grande maggioranza delle imprese, pur avendo registrato una significativa flessione del fatturato, rimarrà esclusa comunque dai nuovi indennizzi. Sarebbe quindi preferibile evitare la “tagliola” del 30% sostituendola con un meccanismo di décalage, che riduca il beneficio da una certa soglia fino ad annullarlo per i valori di perdita inferiore alla media». Sareceni, infine, chiede che sia riconosciuto «un importo non inferiore ai duemila euro di indennizzo minimo alle tante imprese che per effetto del criterio dei codici Ateco, adottato precedentemente, non hanno finora ottenuto alcun ristoro».

2
0
1
0
Total
3
Shares
Condividi 2
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: CnadraghiimpreseSOSTEGNI
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

FIRMA PROTOCOLLO D’INTESA TRA PREFETTURA E ABI PER LA PREVENZIONE DELLA CRIMINALITÀ AI DANNI DI BANCHE E CLIENTELA

FIRMA PROTOCOLLO D’INTESA TRA PREFETTURA E ABI PER LA PREVENZIONE DELLA CRIMINALITÀ AI DANNI DI BANCHE E CLIENTELA

22 Aprile 2021
ITALIA IN ZONA ROSSA FINO ALL’11 APRILE, SI APRE L’IPOTESI NEL GOVERNO

APPROVATO DL RIAPERTURE, LEGA SI ASTIENE: COPRIFUOCO RESTA ALLE 22 FINO A GIUGNO.

21 Aprile 2021
Articolo successivo
OK PER VACCINAZIONE COVID IN FARMACIA: COME FUNZIONE E CHI PUÒ FARLO

OK PER VACCINAZIONE COVID IN FARMACIA: COME FUNZIONE E CHI PUÒ FARLO

ADV

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • Accedi

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.