• Pubblicità
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Attualità

1 APRILE 1981-2021: 40 ANNI DALLA NASCITA DELLA POLIZIA DI STATO

Redazione di Redazione
1 Aprile 2021
in Attualità
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

L’AQUILA – Oggi si celebrano i 40 anni dalla promulgazione delle legge nr. 121 recante “Nuovo ordinamento dell’Amministrazione di Pubblica Sicurezza” che ha determinato la trasformazione del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza e del Corpo di Polizia Femminile in un Corpo a ordinamento civile: la Polizia di Stato.

Con la suddetta riforma sono state introdotte importanti innovazioni che hanno ridisegnato l’intero assetto dell’Amministrazione rendendola  più moderna, dinamica e caratterizzata da una forte identità civile votata al servizio della comunità.

Leggi anche

REALIZZAZIONE DELLA ROTATORIA SU VIA BRUNELLESCHI: DAL 7 AL 21 LUGLIO PROSSIMI CHIUSURA DI VIA BUONARROTI PER LA PROSECUZIONE E IL COMPLETAMENTO DEI LAVORI

MISERICORDIA DI MAGLIANO DE’ MARSI, RINNOVATI GLI ORGANISMI STATUTARI

Un cambiamento che ha determinato la smilitarizzazione del Corpo; l’istituzione dell’Autorità Nazionale di Pubblica Sicurezza per il coordinamento delle forze di polizia nell’ambito della tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica;  l’apertura al mondo sindacale; l’istituzione del ruolo degli ispettori con mansioni investigative; la creazione dei ruoli tecnici e sanitari; il servizio ed altro ancora.

Non di minore importanza è stata la parificazione del ruolo delle donne entrate in servizio  il 1 marzo del 1961,  appartenenti alla carriera direttiva del  Corpo di polizia femminile, istituito con la legge nr.1083 del 7 dicembre del 1959 dall’allora Capo della Polizia Giovanni Calcaterra, che furono successivamente affiancate dalle assistenti di polizia, appartenenti alla carriera di concetto del Corpo. Tale principio ha portato alla parità di genere, garantendo alle donne le stesse modalità di accesso e le medesime opportunità di carriera dei colleghi uomini. Una rivoluzione che ha consentito l’ingresso delle donne in tutte le forze armate nel 1999, con la legge nr. 380. Oggi nella Polizia di Stato circa 15.000 donne sono impiegate in tutti gli ambiti operativi, tecnici e sanitari, ricoprendo tutte le qualifiche. Da qualche mese, per la prima volta, una donna ricopre la carica di Vice Capo Vicario della Polizia.

Il Dipartimento di Pubblica Sicurezza ha voluto evidenziare l’importanza della ricorrenza con un libro dal titolo “La riforma dell’Amministrazione della pubblica sicurezza” del Prefetto Carlo Mosca, scomparso purtroppo pochi giorni fa, che di quella riforma è stato uno degli ispiratori. Dopo il messaggio del Presidente della Repubblica Mattarella, quello del Ministro dell’Interno Lamorgese e del Sottosegretario Franco Gabrielli, nei 12 capitoli del libro si snodano i temi più significativi di quella riforma lontana nel tempo eppure ancora cosi attuale. Ogni capitolo si arricchisce del contributo di riflessione da parte di una personalità del mondo religioso, scientifico, politico o istituzionale: il Cardinale Gianfranco Ravasi approfondisce gli aspetti del “servizio”, il Ministro Marta Cartabia quelli del ruolo delle “donne”, il Procuratore generale Giovanni Salvi l’introduzione del ruolo degli “Ispettori”, il prof. Michele Ainis i “sindacati”, il dott. Gianni Letta l ”ordine e la sicurezza pubblica” e poi ancora il professore Giuliano Amato, Marino Bartoletti, Eugenio Gaudio, Annamaria Giannini, Gaetano Manfredi, Antonio Romano, Maurizio Viroli.

Sono 181 pagine ricche di immagini, anche storiche, che ricordano il passaggio da amministrazione militare di polizia ad amministrazione civile di garanzia, illuminata dallo spirito e dal dettato della Costituzione Repubblicana, al servizio dei cittadini e delle Istituzioni Democratiche del Paese.

Si allegano alcune foto del libro.

Tags: 1aprile40annipoliziadistato
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

UN NUOVO CAMMINO DI FEDE: DON ADRIANO PRINCIPE È IL NUOVO PARROCO DELLA CATTEDRALE DI SAN BARTOLOMEO AD AVEZZANO

UN NUOVO CAMMINO DI FEDE: DON ADRIANO PRINCIPE È IL NUOVO PARROCO DELLA CATTEDRALE DI SAN BARTOLOMEO AD AVEZZANO

3 Luglio 2025
ROTARACT CLUB AVEZZANO: PASSAGGIO DEL MARTELLETTO E NUOVO DIRETTIVO CON ALLA GUIDA DI SALVATORE

ROTARACT CLUB AVEZZANO: PASSAGGIO DEL MARTELLETTO E NUOVO DIRETTIVO CON ALLA GUIDA DI SALVATORE

2 Luglio 2025
Articolo successivo

CONTROLLI COVID, SANZIONATO UN ALTRO ESERCIZIO COMMERCIALE NELL'AQUILANO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli