• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
venerdì, 2 Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Attualità

CAOS IN COLOMBIA, PRESENTE E FUTURO DEL PAESE

Intervista di Leonardo Alfatti Appetiti al prof. Jorge Hernández Lara, sociologo e professore presso la Universidad del Valle

Redazione di Redazione
10 Maggio 2021
in Attualità
A A
1
SHARES
10
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

di Leonardo Alfatti Appetiti

Da più di una settimana in Colombia si è scatenato l’inferno. La polizia spara sui (giovani) manifestanti e le principali città del Paese sono luogo di feroci scontri. La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata la riforma fiscale del Presidente Duque, poi ritirata con tanto di dimissioni del Ministro delle Finanze, ma i problemi della Colombia sono ben altri. Abbiamo chiesto a Jorge Hernández Lara, sociologo e professore presso la Universidad del Valle, cosa sta succedendo in Colombia e quale sarà il probabile futuro del Paese.

Prof, in Europa i paesi latinoamericani sono tradizionalmente visti come instabili; la Colombia era davvero una polveriera pronta ad esplodere?

La Colombia, come altri paesi dell’America Latina, mantiene un certo livello elevato di quello che a un europeo sembra il caos. C’è molta informalità, gran parte della popolazione è dedita giorno per giorno alla ricerca di piccoli redditi per continuare a vivere il giorno dopo, i sussidi statali non sono sufficienti, la politica è poco strutturata, l’interazione sociale è tuttavia molto dinamica, calda e di supporto. In tempi come quello attuale, il caos si trasforma in crisi.

Il governo di Duque ha ritirato la proposta di riforma fiscale, ma le proteste non si sono fermate. Cosa c’è dietro il malcontento dei colombiani realmente?

Oltre alla riforma fiscale, la mobilitazione ha altri motivi che sono stati esposti a partire dal novembre 2019, quando si è verificata un’analoga mobilitazione nazionale: abbandono dei piani per acclimatare la pace raggiunta dal precedente governo con i guerriglieri e omicidio ininterrotto di attivisti sociali, tra essi. A questi si aggiungono ora la richiesta di un reddito di base adeguato per la popolazione nelle peggiori condizioni di vita, la riorganizzazione della polizia e la punizione dei responsabili di violazione dei diritti umani, tra gli altri.

Chi ha preso parte alle proteste in maggior numero?

A lamentarsi sono soprattutto i giovani, uomini e donne. Non hanno aspettative di un lavoro dignitoso anche se si sforzano di studiare, non sono ascoltati dai governi, si sentono maltrattati dalla società, sono assediati dalle autorità. Costituiscono una popolazione disponibile per la protesta. Sono loro che marciano in massa per le strade e rispondono in egual modo agli attacchi della polizia, quando vengono a reprimere. Nei giorni in cui ci sono mobilitazioni, la violenza repressiva genera violenza collettiva, si forma una spirale che aumenta gli scontri tra alcuni giovani e altri, perché la polizia è composta anche da giovani. Poi, in mezzo al disordine creato, altri ne approfittano per saccheggiare il commercio e praticare diverse forme di criminalità comune, questi sono gli opportunisti.

Nonostante le critiche dell’ONU, il governo, almeno fino ad ora, ha sempre reagito con violenze e brutalità, qual è il senso di questa linea politica?

Sia il governo di Iván Duque e il partito a cui appartiene, sia le Forze armate, compresa la polizia, hanno una mentalità forgiata in decenni di conflitto armato interno. Tendono a vedere dietro ogni critico o avversario un agente di sovversione sotto copertura o potenziale guerriglia. La popolazione dei quartieri popolari, soprattutto i giovani, è vittima di questo stigma. Anche la maggior parte dei leader sindacali e degli attivisti dei movimenti sociali. Ciò spiega il gran numero di omicidi di leader sociali e ex guerriglieri smobilitati. Avere un atteggiamento provocatorio, provocatorio, alternativo, esotico o qualcosa di simile, come quello dei giovani protagonisti delle proteste, è visto come una sfida all’autorità che deve essere liquidata.

La democrazia è a rischio in Colombia?

La democrazia colombiana è di scarsa qualità e, come è noto, convive con alte dosi di violenza, ma garantisce certi livelli di libertà civile e politica. D’altra parte, la Colombia è un paese abbastanza liberale, che non ha mai conosciuto il populismo che è arrivato a predominare in alcuni paesi vicini. Pertanto, la cultura politica prevalente rende impensabile che in situazioni come quella attuale possano prosperare uscite autoritarie, come un colpo di stato militare o un governo civile autoritario senza sostegno elettorale.

Come crede che si evolverà la situazione nei prossimi mesi?

L’attuale governo finirà tra un anno e tre mesi, ci sono già diversi candidati per sostituirlo, sarà molto difficile per qualcuno voler rompere l’ordine costituzionale, e all’interno di questo ordine le élite hanno a loro disposizione diversi meccanismi per superare il crisi: negoziare con il Comitato Nazionale Sciopero, dividere i manifestanti e fare accordi parziali con alcuni di loro, concludere un patto allargato di partiti politici e riorganizzare il gabinetto, dichiarare uno “stato di emergenza nazionale” e governare con poteri allargati per alcuni mesi .

I manifestanti non sono unificati attorno a un’agenda comune negoziabile con il governo, ciò che si esprime sullo sfondo della mobilitazione è un malessere generale accompagnato da irritazione e sentimenti di ingiustizia. È più probabile che ciò si esprima elettoralmente entro un anno a favore di qualche alternativa di centrosinistra, sebbene la mobilitazione sociale possa manifestarsi prima, soprattutto senza che il governo dia segni di voler manovrare per rinviare le elezioni con qualsiasi pretesto.

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

CELANO, CONSEGNATE LE TARGHE DI RICONOSCIMENTO DALLA CONFRATERNITA DELLA CHIESA MARIA SANTISSIMA DELLE GRAZIE
Attualità

CELANO, CONSEGNATE LE TARGHE DI RICONOSCIMENTO DALLA CONFRATERNITA DELLA CHIESA MARIA SANTISSIMA DELLE GRAZIE

2 Giugno 2023

CELANO - Il priore della Confraternita della chiesa Maria Santissima delle Grazie di Celano, Nino Fegatilli, il occasione della festa...

SANITÀ, IL 30 MAGGIO A TAGLIACOZZO IL COMITATO RISTRETTO DEI SINDACI RIUNIONE CHIESTA DA DI PANGRAZIO PER CRITICITÀ DEL TERRITORIO
Attualità

AVEZZANO, TERAPIA DEL DOLORE: ESEGUITO PRIMO TRATTAMENTO DI RADIOFREQUENZA IN ECOGUIDA

1 Giugno 2023

AVEZZANO -  Eseguita ieri, all’ospedale di Avezzano, la prima seduta di radiofrequenza in ecoguida per il trattamento del dolore. Si...

Articolo successivo

CORONAVIRUS ABRUZZO: 54 NUOVI CASI, MA RISALE IL RAPPORTO POSITIVI SU TEST AL 3,9%

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Altro

SISTEMA GESTIONALE DEI PRONTO SOCCORSO TOTALMENTE OPERATIVO

SISTEMA GESTIONALE DEI PRONTO SOCCORSO TOTALMENTE OPERATIVO

7 ore fa
13
IL SENATO ACCOGLIE IL FESTIVAL DEI GIOVANI DELL’APPENNINO DI COLLARMELE

IL SENATO ACCOGLIE IL FESTIVAL DEI GIOVANI DELL’APPENNINO DI COLLARMELE

7 ore fa
10
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Contatti
  • Home
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Redazione
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi