• Pubblicità
  • Contatti
giovedì, 19 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Cultura e Spettacolo

UN SUCCESSO PER IL LIBRO “IL DILETTO CELANESE”

Redazione di Redazione
13 Settembre 2021
in Cultura e Spettacolo
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

Leggi anche

TAGLIACOZZO FESTEGGIA IL PATRONO SANT’ANTONIO DI PADOVA E ACCENDE LA NUOVA ILLUMINAZIONE DELLA FONTANA DELL’OBELISCO NEL 200º ANNIVERSARIO

GIORNATE EUROPEE ARCHEOLOGIA 2025 AD AVEZZANO, PROMOSSE DALLA SOPRINTENDENZA L’AQUILA TERAMO

Davanti ad un  pubblico numeroso e attento è stato presentato a Celano, nella sala “Padre Raffaele”, in Santa Maria Valleverde. il libro Il Dialetto Celanese, di Pina Mascitti e Nino Bombacino. L’iniziativa organizzata dall’associazione culturale “Costanzi”, si è svolta nel rispetto delle normative anti-Covid sotto il controllo della associazione Misericordia di Celano.
Il relatore ufficiale prof. Francesco Avolio, dell’Università dell’Aquila ed esperto dialettologo, ha tenuto una interessante conversazione sulla validità dei dialetti, presenti ancora in molti centri del Paese, ancora “parlati” comunemente in famiglia e in privato specie nei piccoli centri del meridione.
Ma a detta del relatore, il dialetto, in molti centri italiani, specie nelle città,  ha subito un forte regresso.
“Non si tratta di relitti del passato, ma di una delle caratteristiche culturali italiane da salvaguardare, da mantenere e diffondere alle nuove generazioni, perché il dialetto rappresenta il primo segno di identità di un popolo”
Il prof. Avolio ha apprezzato il lavoro svolto per anni  dagli autori del libro, Pina Mascitti e Nino Bombacino: “hanno svolto in tandem un’opera certosina fatta di studio e di ricerca e di tante testimonianze raccolte in paese.
Sono riusciti  a realizzare un eccellente trattato che sarà certamente utile alle nuove generazioni”.
Sono intervenuti anche il presidente dell’associazione Costanzi, Ilio Nino Morgante, Nazzareno Fidanza, Sergio Iacoboni, Daniele Bombacino, mentre l’attore Sergio Meogrossi ha letto un commovente ricordo di Pina Mascitti, scritto dal cugino Nazzareno. Brani musicali sono stati eseguiti dalla  bravissima violinista Maria Beatrice Pietroiusti.
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

A PESCINA PASSEGGIATA LETTERARIA SULLE ORME DI SILONE

A PESCINA PASSEGGIATA LETTERARIA SULLE ORME DI SILONE

12 Giugno 2025
È IL TUBISTA MAESTRO COSTANZO PIETRANTONI IL VINCITORE DELLA DODICESIMA EDIZIONE DEL “PREMIO GIUSEPPE CORSI CITTA’ DI CELANO” 2025

È IL TUBISTA MAESTRO COSTANZO PIETRANTONI IL VINCITORE DELLA DODICESIMA EDIZIONE DEL “PREMIO GIUSEPPE CORSI CITTA’ DI CELANO” 2025

12 Giugno 2025
Articolo successivo

IL CAMMINO DI SANTIAGO DE COMPOSTELA SI COMPONE DI UNA SERIE INFINITA DI PERCORSI, VI SPIEGHIAMO PERCHÈ

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli