Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
lunedì, 6 Febbraio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

“UN ALBERO PER IL FUTURO” – L’IMPORTANZA DELLA SALVAGUARDIA E TUTELA DI TUTTE LE SPECIE DEL MONDO VEGETALE E ANIMALE: INIZIATIVA DEL REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITÀ DI L’AQUILA

Redazione di Redazione
20 Ottobre 2021
in Attualità
A A
foto albero 2
10
SHARES
65
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

L’AQUILA – Nella mattinata di ieri, 19 ottobre 2021, nella suggestiva cornice del parco pubblico del castello cinquecentesco di L’Aquila, si è svolto un incontro del progetto nazionale “UN ALBERO PER IL FUTURO”.
All’evento, aperto al pubblico, hanno partecipato anche gli studenti delle classi prime della scuola secondaria di primo grado “Dante Alighieri”, accompagnati dalla preside Antonella Conio e dagli insegnanti.

L’organizzazione è stata a cura del Reparto Carabinieri Biodiversità di L’Aquila e l’ambientazione scelta è stata, non a caso, il polmone verde cittadino. Presenti il sindaco Pierluigi Biondi, l’assessore all’ambiente Fabrizio Taranta, il comandante del Reparto Carabinieri Biodiversità di L’Aquila Ten. Col. Irene Sebastiani, il comandante provinciale dei Carabinieri Col. Nicola Mirante e il comandante della compagnia Cap. Luigi Massaro.

L’iniziativa ha posto al centro l’importanza della salvaguardia della biodiversità per la tutela di tutte le specie del mondo vegetale e animale.
Tra la vegetazione del parco sono stati inseriti alcuni esemplari di piante autoctone, prodotte presso il Centro Nazionale di Biodiversità Forestale di Pieve Santo Stefano (AR), con il contributo del vivaio forestale “Piè delle Vigne”, gestito dal Reparto Carabinieri Biodiversità di L’Aquila. Le operazioni di messa a dimora delle piante, al fine di valorizzare il ruolo degli alberi anche in ambiente urbano, sono state curate materialmente dagli alunni, intervenuti numerosi per l’occasione.

Ogni pianta è stata geolocalizzata in modo da renderne possibile il controllo a distanza dell’andamento di crescita, apprezzando anche il progressivo risparmio di anidride carbonica.
Ciò a significare che la salvaguardia dell’ambiente e l’accrescimento della biodiversità rappresentano il futuro e la sopravvivenza del pianeta.

I carabinieri della specialità forestale e dell’Arma territoriale hanno poi tenuto una lezione di educazione ambientale e trattato argomenti di settore, in particolare dedicati a materie di interesse per la fascia di età degli studenti coinvolti.

A suggellare l’evento, il primo cittadino e l’assessore all’ambiente hanno rivolto un saluto agli alunni, ribadendo la rilevanza della manifestazione e del gesto simbolico intrapreso dagli studenti, quindi l’impegno civico a far sì che l’attenzione verso l’ambiente e l’uomo sia sempre tenuta in piena considerazione, ancor più dei beni personali, trattandosi di patrimonio della collettività in eredità alle future generazioni.

 

1 of 2
- +
foto albero 1
foto albero 2 e1634728085171

Leggianche...

ARCHIVI ONLINE E PROCESSI MEDIATICI, LA CASSAZIONE ORDINA: RIFERITE DELL’ASSOLUZIONE

TESTAMENTO BIOLOGICO, ABRUZZO AL PRIMO POSTO IN ITALIA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

SALVINI E MELONI CON I PORTUALI DI TRIESTE: GLI IDRANTI CONTRO I LAVORATORI

Articolo successivo

AVEZZANO SEQUESTRATI CIRCA 80.000 EURO PER INDEBITO CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO DALLA GDF

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

toghe tribunale faldoni ftg
Attualità

ARCHIVI ONLINE E PROCESSI MEDIATICI, LA CASSAZIONE ORDINA: RIFERITE DELL’ASSOLUZIONE

5 Febbraio 2023

di Leonardo Alfatti Appetiti La Cassazione – spiega Francesco Machina Grifeo in un interessante articolo pubblicato su “Il Sole 24...

TESTAMENTO BIOLOGICO 1
Attualità

TESTAMENTO BIOLOGICO, ABRUZZO AL PRIMO POSTO IN ITALIA

5 Febbraio 2023

di Leonardo Alfatti Appetiti Sono 5.500 gli abruzzesi che hanno redatto sinora la Disposizione anticipata di trattamento, strumento in realtà...

Articolo successivo
Guardia di Finanza 26-09-2013

AVEZZANO SEQUESTRATI CIRCA 80.000 EURO PER INDEBITO CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO DALLA GDF

liceo Vitruvio Pollione di Avezzano

AL VIA I LAVORI PER 1,5 MILIONI PER IL COMPLETAMENTO DELL'AULA MAGNA DEL “VITRUVIO POLLIONE” DI AVEZZANO

Articoli più letti

  • pietrucci

    SUPER BONUS 110, PIETRUCCI “UNA BATTAGLIA TRASVERSALE CHE DEVE VEDERCI TUTTI DALLA STESSA PARTE”

    29 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 7
  • INDAGINI TRIBUTI, I FATTI: GUARDIA DI FINANZA ACQUISISCE DOCUMENTI AL COMUNE DI AVEZZANO

    22 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 6
  • ARCHIVI ONLINE E PROCESSI MEDIATICI, LA CASSAZIONE ORDINA: RIFERITE DELL’ASSOLUZIONE

    14 condivisioni
    Condividi 6 Tweet 4
  • EDOARDO CECCARELLI MEDAGLIA D’ARGENTO AL TROFEO ESORDIENTI DI JUDO DI GUBBIO

    12 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 3
  • TESTAMENTO BIOLOGICO, ABRUZZO AL PRIMO POSTO IN ITALIA

    11 condivisioni
    Condividi 4 Tweet 3
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.