Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
domenica, 5 Febbraio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

FONDI PER IL FUCINO, IL PD: “LA MARSICA NON È UN BANCOMAT, REGIONE RIATTIVI RISORSE DEL PROGETTO”

Il capogruppo del Pd in consiglio regionale Paolucci: "Governo Marsilio ha tagliato il 93% dei fondi del Masterplan della giunta precedente"

Redazione di Redazione
22 Ottobre 2021
in Politica, Regione Abruzzo
A A
WhatsApp Image 2021 10 22 at 11.43.32 e1634906197877
8
SHARES
51
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

AVEZZANO – “L’Abruzzo non può permettersi mancanza di programmazione e governance sul fronte dell’emergenza idrica del Fucino, esplosa insieme alle altre sul territorio. La Regione deve spiegare cos’ha fatto con i 46 milioni e mezzo stanziati dal Masterplan per l’impiego irriguo fucense, che la Giunta di centrodestra ha definanziato nel luglio dello scorso anno. Fondi che dovrebbero tornare al più presto all’impiego originario perché opere a lungo attese sostengano lo sviluppo a cui l’agricoltura marsicana ha diritto”, così il capogruppo Pd Silvio Paolucci in Regioni il segretario provinciale Pd Francesco Piacente, Lorenza Panei e la coordinatrice Pd di Avezzano, Anna Paolini, Ermanno Natalini, responsabile Pd provinciale per l’Agricoltura.

Il definanziamento. L’opera è ferma perché la Regione Abruzzo, con una decisione adottata nel mese di luglio 2020 da parte della Giunta, ha deciso di avvalersi della possibilità messa a disposizione dal “Decreto Rilancio” per riprogrammare alcuni dei fondi Europei nelle disponibilità della Regione per impiegarle al contrasto dell’emergenza COVID-19. Attraverso questa decisione adottata dalla Giunta regionale con la Delibera n. 416/2020, 46,5 milioni stanziati dal Masterplan della precedente Giunta regionale e connessi al progetto di realizzazione della rete irrigua a pressione della Piana del fucino, pari al 93% dei 50 milioni delle risorse inizialmente assegnate, sono state riprogrammate per fronteggiare l’emergenza sanitaria, economica e sociale conseguente alla circolazione del virus SARS-cov-2.

L’interrogazione. Nel mese di maggio 2021 come Pd in Regione abbiamo depositato un’interrogazione consiliare indirizzata al Giunta regionale e sottoscritta dai consiglieri Paolucci, Pietrucci, Pepe e Blasioli per sapere che fine avessero fatto le risorse e, soprattutto, se i fondi erano tornati nella disponibilità della Regione Abruzzo e, dunque, dei soggetti attuatori per proseguire l’iter di cantierizzazione di un’opera strategica per il Fucino e l’agricoltura abruzzese. Nello stesso documento abbiamo chiesto di conoscere in che modo queste risorse oggetto di definanziamento dell’opera sono state utilizzate, per capire l’urgenza della delocalizzazione di stanziamenti che avrebbero potuto fare il loro corso, insieme alla realizzazione dell’opera.

Finalmente, dopo il sollecito effettuato alla Presidenza del Consiglio regionale, la Giunta ha trasmesso il riscontro alla nostra interrogazione. E contrariamente alle continue rassicurazioni che gli esponenti della Giunta lenta continuano a pronunciare sulla stampa e nei territori alla presenza dei Sindaci e degli Amministratori, il quadro che emerge ci lascia basiti da un lato e preoccupati dall’altro, perché dalla documentazione ricevuta, scopriamo che solo una parte dei 46,5 milioni di euro sono stati impiegati per azioni di contrasto all’emergenza, mentre gli altri sono stati utilizzare a mo’ di bancomat per misure che poco o nulla hanno a che vedere con l’emergenza sanitaria che ha investito la nostra regione.

Ora il dubbio è che l’emergenza sia stata il pretesto per recuperare risorse per finanziare altre azioni sul territorio regionale, a danno del territorio marsicano, ipotecando in questo modo il futuro e la ripresa di un comprensorio che rappresenta il volano dell’economia agricola regionale.

La verità è che nonostante ripetute promesse che le somme sarebbero state reimpiegate a breve, le risorse per l’impianto irriguo torneranno nella disponibilità dei soggetti attuatori, così come dichiarato da autorevoli esponenti della maggioranza regionale, con il prossimo ciclo di programmazione 2021/2027, che però la nostra Regione ad oggi tiene ancora ferma al palo.

L’impiego delle risorse definanziate. Dalla risposta alla nostra interrogazione, oggi, sappiamo che sul reimpiego dei 46,5 milioni dell’impianto irriguo sono state dette solo bugie, che quei fondi sono tutt’altro che arrivati e sono stati distolti ma non per finanziare opere che la Marsica aspetta da anni. Parte di essi è stata erogata, fra l’altro, per carte di viaggio, a sostegno di compagini sportive e per finanziare interventi che avrebbero potuto essere coperti con fondi diversi da quelli, ma soprattutto non sottratti a opere importanti come quella irrigua, di cui non si conosce ancora né cronoprogramma, né ripartenza e su cui ci auguriamo non si faccia più inutile propaganda

Leggianche...

CELANO, ISTITUITO IL BONUS BEBÈ PER INCENTIVARE NUOVE NASCITE

CERCHIO, DAL MINISTERO DELLA CULTURA 500 MILA EURO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

GRAN PASTICCIO NEL RAPPORTO SUI DECESSI. DUE ARTICOLI NAZIONALI A CONFRONTO

Articolo successivo

CONFISCA DI BENI PER UN MILIONE DI EURO NEI CONFRONTI DI UN NOTO PREGIUDICATO APPARTENENTE ALLA ‘NDRANGHETA

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

comune-celano
Attualità

CELANO, ISTITUITO IL BONUS BEBÈ PER INCENTIVARE NUOVE NASCITE

4 Febbraio 2023

CELANO - Sono ormai diversi anni che il tasso delle nascite su scala nazionale è in continua diminuzione e non...

museo civico cerchio tedeschi
Politica

CERCHIO, DAL MINISTERO DELLA CULTURA 500 MILA EURO

4 Febbraio 2023

CERCHIO - Un importante contributo economico finanziato nell’ambito del Pnrr, riconosciuto dal Ministero della Cultura soltanto a tre comuni abruzzesi tra cui...

Articolo successivo
guardia di finanza

CONFISCA DI BENI PER UN MILIONE DI EURO NEI CONFRONTI DI UN NOTO PREGIUDICATO APPARTENENTE ALLA ‘NDRANGHETA

inps

INPS: È ON LINE LA DOMANDA DI PENSIONE DI REVERSIBILITÀ PRECOMPILATA

Articoli più letti

  • carabinieri e ambulanza

    TRAGICO INCIDENTE SULLA SUPERSTRADA DEL LIRI, MORTI DUE FRATELLI

    66 condivisioni
    Condividi 26 Tweet 17
  • GIOVANE IN COMA PER OVERDOSE: INDIVIDUATO E ARRESTATO IL PRESUNTO SPACCIATORE

    28 condivisioni
    Condividi 11 Tweet 7
  • AVEZZANO, AGGREDISCE LA MADRE CON UNA MAZZA DA BASEBALL: 40ENNE ARRESTATO

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • AVEZZANO, 43ENNE TROVATO SENZA VITA IN CASA

    1877 condivisioni
    Condividi 751 Tweet 469
  • BONUS “CARO BOLLETTE” E AZZERAMENTO SUOLO PUBBLICO PER I DEHORS. ASSESSORE CONTESTABILE: “UN CONCRETO AIUTO ALLE FAMIGLIE E ALLE ATTIVITÀ COMMERCIALI”

    11 condivisioni
    Condividi 4 Tweet 3
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.