Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
domenica, 5 Febbraio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

SCUOLA IN VISITA NEL RINNOVATO ED AUTENTICO PERCORSO SILONIANO

Redazione di Redazione
23 Ottobre 2021
in Cultura e Spettacolo
A A
IMG20211021175819
8
SHARES
51
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

PESCINA – Giovedì 21 ottobre, la Città di Pescina ha aperto le porte del suggestivo centro storico a 75 studenti provenienti dall’Istituto Superiore “Algheri Marino “di Casoli, provincia di Chieti. Ad accoglierli il Sindaco Mirko Zauri che ha cosi commentato l’evento “Dopo un anno di costante lavoro ed impegno, profusi nell’ultimazione del Museo Casa Silone,finalmente la Città di Pescina torna a diventare ambiziosa meta turistica.

La produttiva collaborazione tra l’ Amministrazione Comunale, il Centro Studi,il Museo Mazzarino, la Proloco e tutte le Associazioni presenti sul territorio, ha consentito di imboccare la strada giusta verso la promozione del turismo legato alla nostra tradizione, storia e cultura. L’ambizioso progetto dell’amministrazione a guida Zauri è rivolto a rendere la Città di Pescina maggiormente ricettiva, calorosa ed accogliente lavorando uniti per costruire una grande Comunità. Gli studenti dell’istituto ” Algheri Marino” hanno seguito l’interessante percorso di conoscenza relativo alla vita, alle opere ed al pensiero politico ed umano di Ignazio Silone, predisposto dal Centro Studi in collaborazione con la Direttrice dell’Archivio di Stato Sebastiana Ferrari ed il Dottore Martorano Di Cesare.

Partendo dalla visione del significativo filmato”Silone dalla parte dell’uomo”, grazie alla collaborazione della Dottoressa Tamara Macera, il percorso è proseguito con una visita alle tre Biblioteche ospitate dalle stanze del Centro Sudi: Biblioteca ed Archivio siloniano, Biblioteca del Centro Studi e Biblioteca Comunale “Benedetto Croce”.Il Dottore Martorano Di Cesare, accompagnato dalla Dottoressa Fulvia Del Grosso, ha eseguito una lezione su tematiche di attuale dibattito, come il controverso “Caso Silone “.

Il percorso è proseguito con la visita nel Museo Casa Silone, in cui gli studenti sono stati accolti dal Presidente del Centro Studi Ignazio Silone Tiziana Cucolo,che ha cosi commentato:

“La Città di Pescina, luogo di irripetibile, solida e sostanziale autenticità siloniana, si erige nel panorama culturale nazionale ed internazionale, quale essenziale fonte da cui poter attingere il concreto vissuto siloniano .Auguro alla nostra Città di poter organizzare tante altre giornate di cultura come questa, da poter rivolgere a scuole, università, istituti di cultura e turisti provenienti da tutto il mondo”.

La visita del Museo Casa Silone è stata condotta dalla Direttrice dell’Archivio di Stato dell’Aquila Sebastiana Ferrari che ha illustrato in maniera approfondita e scientificamente rigorosa, il percorso storico, documentario e bibliografico di una delle personalità più attuali del novecento.

Leggianche...

NEI DUE LICEI DEL TORLONIA-BELLISARIO PRESENTATO IL VOLUME “AVEZZANO. STORIA DELLA CITTA’ MODERNA”

CORRADO ODDI LEGGE TRILUSSA PER IL CARNEVALE DI FANO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

NURSIND IN PROCURA A TUTELA DEGLI INFERMIERI: “TRATTATI COME CATEGORIA SUSSIDIARIA”

Articolo successivo

ISWEB AVEZZANO RUGBY, ESORDIO CASALINGO DOMENICA ORE 15 E 30 CONTRO VILLA PAMPHILI

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Lic Classico presentazione volume Avezzano storia della citta moderna
Cultura e Spettacolo

NEI DUE LICEI DEL TORLONIA-BELLISARIO PRESENTATO IL VOLUME “AVEZZANO. STORIA DELLA CITTA’ MODERNA”

5 Febbraio 2023

Lo scorso 28 gennaio, l’Aula Magna del Liceo Classico “A. Torlonia” ha ospitato la presentazione del volume collettaneo “Avezzano. Storia della città moderna” (Radici Edizioni), pubblicato con il...

Corrado Oddi
Cultura e Spettacolo

CORRADO ODDI LEGGE TRILUSSA PER IL CARNEVALE DI FANO

5 Febbraio 2023

FANO – Sarà l’attore Corrado Oddi il testimonial della quattordicesima edizione di “Una grassa domenica– Festa del Carnevale delle Forze di...

Articolo successivo
az rugby degni

ISWEB AVEZZANO RUGBY, ESORDIO CASALINGO DOMENICA ORE 15 E 30 CONTRO VILLA PAMPHILI

gianfranco tedeschi L

CERCHIO. PRIMO CONSIGLIO COMUNALE DELLA NUOVA AMMINISTRAZIONE TEDESCHI

Articoli più letti

  • carabinieri e ambulanza

    TRAGICO INCIDENTE SULLA SUPERSTRADA DEL LIRI, MORTI DUE FRATELLI

    72 condivisioni
    Condividi 29 Tweet 18
  • INDAGINI TRIBUTI, I FATTI: GUARDIA DI FINANZA ACQUISISCE DOCUMENTI AL COMUNE DI AVEZZANO

    13 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 3
  • GIOVANE IN COMA PER OVERDOSE: INDIVIDUATO E ARRESTATO IL PRESUNTO SPACCIATORE

    32 condivisioni
    Condividi 13 Tweet 8
  • SUPER BONUS 110, PIETRUCCI “UNA BATTAGLIA TRASVERSALE CHE DEVE VEDERCI TUTTI DALLA STESSA PARTE”

    12 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 3
  • AVEZZANO, AGGREDISCE LA MADRE CON UNA MAZZA DA BASEBALL: 40ENNE ARRESTATO

    23 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 6
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.