• Pubblicità
  • Contatti
sabato, 14 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Attualità

“QUOTA MILLE” A CIVITELLA ALFEDENA: SGUARDO ALLO STRAORDINARIO MONDO DEL LUPO

Redazione di Redazione
5 Novembre 2021
in Attualità, Cultura e Spettacolo
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

Civitella Alfedena  – Un borgo che sorge a 1223 metri sul livello del mare, nel bacino dell’Alto Sangro tra i Monti Marsicani all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, si tratta del più piccolo paese del Parco e ne ospita il Centro Visite grazie alla sua incredibile biodiversità.

Le telecamere Rai con Sem Cipriani son partite alla volta di questo borgo, per conoscerne la storia e le sue peculiarità, insieme allo scrittore Peppe Millanta per la rubrica a cura di Paolo Pacitti,“Quota Mille” che intanto ha raddoppiato l’appuntamento ed andrà in onda ogni lunedì del mese.

Leggi anche

A PESCINA PASSEGGIATA LETTERARIA SULLE ORME DI SILONE

È IL TUBISTA MAESTRO COSTANZO PIETRANTONI IL VINCITORE DELLA DODICESIMA EDIZIONE DEL “PREMIO GIUSEPPE CORSI CITTA’ DI CELANO” 2025

“Il borgo nacque in seguito allo spopolamento della vicina Rocca Intramonti che fu abbandonata dai suoi abitanti intorno al 1400. Il primo insediamento però è molto più antico, probabilmente si trattava di una cittadella avanzata e fortificata dell’antica Alfedena, la capitale dei Sabini, i quali abitavano queste zone”. – spiega Millanta.

E così prosegue:”Il comune di Civitella ospita il meraviglioso anfiteatro della Camosciara, riserva di una grandissima varietà di flora e fauna un tempo presenti sulle nostre montagne; proprio queste balze hanno permesso la sopravvivenza del camoscio d’Abruzzo che oggi è tornato a popolare i nostri monti”.

Fin dai tempi antichi, il lupo, invece, è stato capace di colpire l’immaginario dell’uomo: molte delle storie che lo riguardano gli hanno attribuito il ruolo del cattivo, per questo è stato perseguitato nei secoli arrivando a scomparire in gran parte del territorio.

A fine anni ’60 nell’Appennino Centrale erano rimasti ormai pochi esemplari. Nel 1973, per contrastare questo fenomeno, il Parco Nazionale ed il Wwf istituirono questa area faunistica con l’ “Operazione San Francesco”: ci si trovava in un periodo in cui il lupo era ancora cacciabile ed era necessario sensibilizzare l’opinione pubblica su questo animale.

La possibilità di entrare in rapporto con lupi in semicattività rivoluzionò totalmente l’approccio tra l’uomo e questo animale contribuendo così alla sua salvezza; aumentarono infatti le aree protette nella penisola e grazie alla sua forte capacità di ripresa è stato possibile compiere il miracolo: il lupo si è infatti moltiplicato.

Ed è proprio grazie a questo successo che nel 1976 il Parco fondò il Museo dedicato al lupo, il primo in Italia dove è possibile scoprire tutti i segreti relativi a questo meraviglioso animale.

Il viaggio tra i borghi d’Abruzzo continua su Buongiorno Regione; novità, curiosità e qualche piccola anticipazione sono sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/peppemillanta, dov’è possibile saperne di più anche sulla puntata dedicata a Civitella Alfedena.

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

EDUCARE E PROMUOVERE LA LEGALITÀ: INCONTRO CON L’EX PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DI PESCARA NICOLA TRIFUOGGI NELLA SALA IRTI AD AVEZZANO

EDUCARE E PROMUOVERE LA LEGALITÀ: INCONTRO CON L’EX PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DI PESCARA NICOLA TRIFUOGGI NELLA SALA IRTI AD AVEZZANO

12 Giugno 2025
ANCHE PER L’ESTATE 2025 RIPRENDE LA COLLABORAZIONE FRA COMUNE DI AVEZZANO E TERME INN POPOLI PER CICLI DI CURE TERMALI. AL VIA LE DOMANDE PER IL TRASPORTO GRATUITO

ANCHE PER L’ESTATE 2025 RIPRENDE LA COLLABORAZIONE FRA COMUNE DI AVEZZANO E TERME INN POPOLI PER CICLI DI CURE TERMALI. AL VIA LE DOMANDE PER IL TRASPORTO GRATUITO

12 Giugno 2025
Articolo successivo

"PATTO EDUCATIVO" TRA AGESCI E AZIONE CATTOLICA SOTTO LA GUIDA DEL VESCOVO MASSARO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli