Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
domenica, 5 Febbraio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

CONFAGRICOLTURA L’AQUILA: FORTI PERPLESSITÀ SUL FORNO CREMATORIO DA COSTRUIRE AD AVEZZANO

Redazione di Redazione
8 Novembre 2021
in Ambiente, Attualità
A A
fabrizio lobene2
8
SHARES
53
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

Confagricoltura l’Aquila manifesta forti perplessità sull’intenzione di costruire, all’interno del cimitero di Avezzano, un forno crematorio. “Riteniamo che la decisione del Consiglio comunale di Avezzano sia stata frettolosa e non abbia compiutamente analizzato le problematiche ambientali che questo impianto potrebbe causare sul nostro territorio a prevalente indirizzo agricolo”. Afferma Fabrizio Lobene Presidente di Confagricoltura L’Aquila.

Confagricoltura L’Aquila fa presente che le ragioni delle perplessità nascono dal fatto che, a oggi, in Italia non esiste una norma unitaria che disciplini l’installazione degli impianti di cremazione e le loro conseguenze sulle emissioni. La legge 130/2001 rimanda a uno specifico provvedimento interministeriale, mai emanato, per disciplinare l’impatto sull’aria perché durante la cremazione si ha la formazione di inquinanti atmosferici ed in particolari polveri, ossidi di azoto e di zolfo e metalli pesanti: mercurio e zinco. La norma nazionale non disciplina il sistema di abbattimento dei fumi ed il loro recupero, mentre le procedure autorizzative, di competenza regionale, fanno riferimento alle norme sui termovalorizzatori anche se poi i forni crematori sono diversi da questi impianti. “A tale proposito dobbiamo ricordare le azioni di contrasto di Confagricoltura l’Aquila per evitare la realizzazione dell’impianto di produzione di energia che era stato presentato dalla Powercrop, impianto assimilato a un termo valorizzatore che doveva essere alimentato da oltre 270.000 tonnellate all’anno di legname. La nostra battaglia era proprio legata al fatto che era impossibile reperire il legno da ardere nel raggio di 40 km per cui l’impianto poteva essere trasformato con facilità in un termovalorizzatore”.  prosegue Lobene.

Il nostro Fucino è una conca chiusa dove gli effetti della ricaduta delle polveri e dei metalli pesanti causano danni enormi alle coltivazioni orticole di pieno campo. La politica, mai deve scordare che le nostre produzioni alimentano vasti mercati nazionali e internazionali e sono sottoposte a controlli severi da parte degli stessi acquirenti in prevalenza GDO.

Se da una parte l’Amministrazione di Avezzano lavora, con il nostro totale consenso, a favore della realizzazione dell’impianto irriguo e per allargare, alle imprese agricole, la possibilità di insediarsi nel nucleo industriale dall’altra deve evitare di autorizzare impianti industriali che possono recare danni al nostro settore.

Ricordiamo che sul nostro territorio sono stati riconosciuti due marchi comunitari IGP: patata e carota e che sempre sulla piana si coltivano oltre 1.500 ettari di colture biologiche. Con questi dati gli imprenditori si sono pienamente allineati alla strategia Farm to Fork della U.E. per guidare la transizione verso un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente.

A tale proposito il 31 dicembre 2021 scade la moratoria contenuta nella Legge Regionale 23/04/2021, n. 8 votata all’unanimità dal Consiglio regionale che all’articolo 4 reca il cosiddetto emendamento Paolucci che sospende le installazioni di impianti di produzione di energia eolica di ogni tipologia, le grandi installazioni di fotovoltaico posizionati a terra e quelli per il trattamento dei rifiuti nelle zone caratterizzate da produzioni agroalimentari di qualità: produzioni biologiche e IGP.

“Sollecitiamo i nostri Consiglieri regionale a individuare le aree agricole da sottrarre alle aggressioni ambientali. Il nostro Fucino è meritevole di una tutela particolare dagli assalti perpetrati il più delle volte da società con caratteristiche speculative che insediano attività insalubri con emissioni di ogni tipo dannose all’immagine delle aziende agricole.” Conclude il Presidente Lobene.

Leggianche...

NEI DUE LICEI DEL TORLONIA-BELLISARIO PRESENTATO IL VOLUME “AVEZZANO. STORIA DELLA CITTA’ MODERNA”

PARTE IL PROGETTO ERASMUS+ SPORT “SOS PARKS”: UN’OPPORTUNITA’ PER IL NOSTRO TERRITORIO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

“TEATRO VIRALE, EMOZIONI CONTAGIOSE. LE PERSONE CON DISABILITÀ OLTRE IL LOCKDOWN.”

Articolo successivo

NUVOLE, IL NUOVO SINGOLO DI FABRIZIO VIOLA, È FUORI – IL PRIMO VIDEOCLIP

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Lic Classico presentazione volume Avezzano storia della citta moderna
Cultura e Spettacolo

NEI DUE LICEI DEL TORLONIA-BELLISARIO PRESENTATO IL VOLUME “AVEZZANO. STORIA DELLA CITTA’ MODERNA”

5 Febbraio 2023

Lo scorso 28 gennaio, l’Aula Magna del Liceo Classico “A. Torlonia” ha ospitato la presentazione del volume collettaneo “Avezzano. Storia della città moderna” (Radici Edizioni), pubblicato con il...

ambeco
Attualità

PARTE IL PROGETTO ERASMUS+ SPORT “SOS PARKS”: UN’OPPORTUNITA’ PER IL NOSTRO TERRITORIO

5 Febbraio 2023

Venerdì 3 febbraio a Rocca di Mezzo (Aq), presso la sede del Parco Regionale Sirente Velino, si è tenuta una...

Articolo successivo
1634142193551 scaled e1636402292403

NUVOLE, IL NUOVO SINGOLO DI FABRIZIO VIOLA, È FUORI - IL PRIMO VIDEOCLIP

erasmus1

“TEEN EINSTEINS” IL PROGETTO ERASMUS+ PER CINQUE ALUNNI DELL’IIS ETTORE MAJORANA

Articoli più letti

  • carabinieri e ambulanza

    TRAGICO INCIDENTE SULLA SUPERSTRADA DEL LIRI, MORTI DUE FRATELLI

    72 condivisioni
    Condividi 29 Tweet 18
  • INDAGINI TRIBUTI, I FATTI: GUARDIA DI FINANZA ACQUISISCE DOCUMENTI AL COMUNE DI AVEZZANO

    13 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 3
  • GIOVANE IN COMA PER OVERDOSE: INDIVIDUATO E ARRESTATO IL PRESUNTO SPACCIATORE

    32 condivisioni
    Condividi 13 Tweet 8
  • AVEZZANO, AGGREDISCE LA MADRE CON UNA MAZZA DA BASEBALL: 40ENNE ARRESTATO

    23 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 6
  • SUPER BONUS 110, PIETRUCCI “UNA BATTAGLIA TRASVERSALE CHE DEVE VEDERCI TUTTI DALLA STESSA PARTE”

    12 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 3
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.